
Ci sono altri 286 utenti online in questo momento
Forum di Myst
- 12/10, 14:51: [Coppia] Mirai Raaken e Stern Rock (13.6%)
- 04/10, 21:08: [Coppia] Garruk Jagger e Kailah Morstan (68.3%)
- 27/06, 16:32: [Coppia] Garruk Jagger e Mirai Raaken (0%)
- 01/04, 08:27: [Coppia] Aidrich Ramsey e Yara Raleigh (22.2%)
- 07/01, 21:36: [Coppia] Kailah Morstan e Garruk Jagger (68.3%)
- 04/01, 04:51: [Coppia] Meera Wake e Engelhaft Todenehmer...
14 maggio 518
Venerdì 10 Luglio 2009
Aspettando l'alba.
L'infelicità assume di notte una colorazione diversa. E' come se rilucesse nel buio, ricoprendo la stanza e il lento scorrere del tempo di una patina bluastra e luminescente, fredda. Si insinua tra le coperte, simile ad un'onda lenta di marea, raggiunge il cuore e si ferma lì, a pesare.
La sento su di me, questa mano fredda che stringe appena la gola, e non ho la forza di ricacciarla indietro. Mi abbandono invece ai ricordi, lasciando che continuino a ferirmi.
Quante volte le mani di Derek mi hanno cinto il collo? Calde e ruvide, coi calli provocati dalle briglie strette per ore e ore ogni giorno.
Allora pensavo fosse soltanto un corriere della Posta Granducale, il migliore, il più rapido e generoso. Ignoravo la sua seconda vita, la "Rosa Bianca", e tanto più ignoravo forse la sua terza vita, il Tradimento.
Ho scoperto più cose su di lui morto di quante non ne immaginassi finchè era in vita. Credevo di conoscere l'uomo che amavo, ma a volte adesso non riesco più a separare i nostri ricordi più belli dal viso incomprensibile dello sconosciuto che ha preso il suo posto.
Derek.
Fingevi anche in quella notte in cui mi hai salvata dal rimorso e dallo strazio eterno? La notte in cui mi hai ridato speranza e vita, in cui hai rimediato al più spaventoso errore che io potessi commettere?
Eri tu o era soltanto una tua maschera l'uomo che galoppava nella tormenta con quel bambino moribondo tra le braccia? Eri tu. Eri tu, Derek... o veramente sono cieca, veramente potrei strapparmi questo cuore e non cambierebbe nulla, perchè è un cuore incapace di distinguere il bene dal male.
L'infelicità consiste nel vedere con chiarezza i propri limiti.
Ed io li vedo, adesso. Riconosco la paura, la debolezza, la contraddittorietà dei miei desideri.
Sei morto, Derek? Sei vivo e traditore? Se tu tornassi da me... sarei disposta a perdonare?
Ieri, mentre cercavo di contattare i ragazzi di Chalard, sono passata alla Stazione di Posta. Ho rivisto il piccolo Josh, mi è venuto incontro tutto sorridente, e l'ho abbracciato. L'ho rivisto per un istante com'era quella notte, bianco, devastato dal vomito, minuscolo tra le tue braccia. Talmente stremato da non avere più nemmeno la forza di piangere. E adesso ha quattro anni, è forte e grassottello, con gli occhi pieni di vita.
Non ci credo, Derek. Non sei un traditore. Ma non riesco nemmeno ad accettare il pensiero che tu possa essere morto, e mi attacco a tutto, anche alle più orribili delle illusioni, pur di avere la speranza di rivederti ancora.
I ragazzi venuti da Chalard sono nei guai, e vorrei tanto riuscire ad avvertirli. Ma come fare? Alla stazione di posta non si sono fatti vivi, nè io posso tornare al Gatto Nero e farmi vedere insieme a loro. Devo trovare un modo... un modo per aiutarli. Non posso deludere anche loro.
La sento su di me, questa mano fredda che stringe appena la gola, e non ho la forza di ricacciarla indietro. Mi abbandono invece ai ricordi, lasciando che continuino a ferirmi.
Quante volte le mani di Derek mi hanno cinto il collo? Calde e ruvide, coi calli provocati dalle briglie strette per ore e ore ogni giorno.
Allora pensavo fosse soltanto un corriere della Posta Granducale, il migliore, il più rapido e generoso. Ignoravo la sua seconda vita, la "Rosa Bianca", e tanto più ignoravo forse la sua terza vita, il Tradimento.
Ho scoperto più cose su di lui morto di quante non ne immaginassi finchè era in vita. Credevo di conoscere l'uomo che amavo, ma a volte adesso non riesco più a separare i nostri ricordi più belli dal viso incomprensibile dello sconosciuto che ha preso il suo posto.
Derek.
Fingevi anche in quella notte in cui mi hai salvata dal rimorso e dallo strazio eterno? La notte in cui mi hai ridato speranza e vita, in cui hai rimediato al più spaventoso errore che io potessi commettere?
Eri tu o era soltanto una tua maschera l'uomo che galoppava nella tormenta con quel bambino moribondo tra le braccia? Eri tu. Eri tu, Derek... o veramente sono cieca, veramente potrei strapparmi questo cuore e non cambierebbe nulla, perchè è un cuore incapace di distinguere il bene dal male.
L'infelicità consiste nel vedere con chiarezza i propri limiti.
Ed io li vedo, adesso. Riconosco la paura, la debolezza, la contraddittorietà dei miei desideri.
Sei morto, Derek? Sei vivo e traditore? Se tu tornassi da me... sarei disposta a perdonare?
Ieri, mentre cercavo di contattare i ragazzi di Chalard, sono passata alla Stazione di Posta. Ho rivisto il piccolo Josh, mi è venuto incontro tutto sorridente, e l'ho abbracciato. L'ho rivisto per un istante com'era quella notte, bianco, devastato dal vomito, minuscolo tra le tue braccia. Talmente stremato da non avere più nemmeno la forza di piangere. E adesso ha quattro anni, è forte e grassottello, con gli occhi pieni di vita.
Non ci credo, Derek. Non sei un traditore. Ma non riesco nemmeno ad accettare il pensiero che tu possa essere morto, e mi attacco a tutto, anche alle più orribili delle illusioni, pur di avere la speranza di rivederti ancora.
I ragazzi venuti da Chalard sono nei guai, e vorrei tanto riuscire ad avvertirli. Ma come fare? Alla stazione di posta non si sono fatti vivi, nè io posso tornare al Gatto Nero e farmi vedere insieme a loro. Devo trovare un modo... un modo per aiutarli. Non posso deludere anche loro.
3 maggio 518
Lunedì 22 Giugno 2009
.. tardi!
Al galoppo raggiungo la tenuta Dillon, nei pressi di Flavigny.
L'aria è limpida, le colline tutto intorno ricoperte da vigneti e ulivi in fiore. E' l'essenza stessa della primavera, la vedo intorno a me e la sento dentro di me, che ribolle piena di promesse. Percorro il sentiero che attraversa la tenuta, supero una strana faglia nel terreno, oltrepasso un piccolo villaggio.
Ed ecco il Palazzo, poco oltre, severo e tanto solenne da farmi battere forte il cuore. Mi sento terribilmente piccolo mentre busso al portone, una semplice guardia civica che osa... no, non posso nemmeno pensarci.
Viene ad aprirmi un domestico, un signore anziano.
"Perdonatemi, il mio nome è Peoh Blood e vengo da Laon. Sono qui per fare visita a Lady Desiree..."
L'uomo mi guarda incuriosito, esita qualche istante e poi risponde: "Milady è partita da pochi giorni, messere"
"Partita? E per dove?" non riesco a nascondere la profonda costernazione che si abbatte su di me. Ma come, parlava nella sua lettera di un periodo di quiete, di tranquillità nella sua tenuta...
"Non ne sono al corrente, e comunque milady non mi autorizza a dare indicazioni sui suoi viaggi. Spiacente".
Sbaglio o noto un sorriso di compiacimento in questo servitore? Sta forse ridendo sotto i baffi? Ride di me? E' contento della mia delusione?
"Sono un amico di Lady Desiree, e sono certo che lei mi direbbe do..."
"Non sono stato avvisato della vostra visita, messere. Quindi vi prego di non insistere".
"C'è suo fratello, Messer Guelfo?"
Il servitore sorride e scuote il capo. "Spiacente, è assente anche lui".
"E nessun modo per contattarli?"
"Beh, se proprio volete potete lasciare a me un messaggio, e quando torneranno glie lo consegnerò", mi risponde. Nei suoi occhietti leggo curiosità e indiscrezione, sono certo che qualsiasi cosa affidassi alle sue mani sarebbe da lui letto e sbeffeggiato.
"Non importa. Ditemi il vostro nome, comunque. Così quando avrò finalmente l'occasione di parlare con Lady Desiree potrò dirle quanto siate stato ligio alla consegna di non rivelare a nessuno la sua destinazione".
Coglie la minaccia? Non lo so, ma mi guarda con chiaro astio mentre risponde: "Sono Mastro Pepper, e dite ciò che preferite a Milady, quando avrete occasione di incontrarla. Cosa che non accadrà oggi... nè tanto presto, presumo!"
Chiudi gli occhi, Peoh, fa un bel respiro, non rispondere a queste insolenze....
Mi volto e torno in sella, reprimendo a fatica la rabbia. Servitore ignorante e maleducato.
Percorro i primi metri allontanandomi da Palazzo Dillon, mentre lascio lentamente sbollire il fastidio e la frustrazione. Dove sei andata, Desiree? Così poco è durata la tua tregua, il tuo breve riposo tra viaggi e avventure? Sei di nuovo in pericolo, chissà dove e chissà con chi, ed io non so come contattarti!
Maledico l'incarico che mi ha tenuto fuori città due settimane, impedendomi di ricevere prima la tua lettera. Se soltanto fossi arrivato qualche giorno prima....
... se fossi arrivato qualche giorno prima... cosa?
Oggi l'ho potuto vedere coi miei occhi: apparteniamo a classi sociali diverse, tu sei una Signora, possiedi grandi terre, tuo fratello è un Dominus insignito dal Barone. E io cosa sono? Una Guardia civica, figlio del popolo, senza beni nè grandi ricchezze. L'unica mia speranza è continuare a farmi valere, e sempre più salire di ruolo nella Guardia. Ratel ha fiducia in me e sempre più mi assegna incarichi di responsabilità, in fondo non devo disperare.
Non sarò mai un Signore, ma posso col mio impegno diventare qualcuno, e lo farò per te, Desiree, perchè tu possa non vergognarti di me, vergognarti di un simile corteggiatore.
Riuscirò mai a ritrovarti? A convincerti della sincerità dei miei sentimenti?
Prego tanto che sia così, perchè non faccio che pensare a te, e voglio con ogni forza stare al tuo fianco.
L'aria è limpida, le colline tutto intorno ricoperte da vigneti e ulivi in fiore. E' l'essenza stessa della primavera, la vedo intorno a me e la sento dentro di me, che ribolle piena di promesse. Percorro il sentiero che attraversa la tenuta, supero una strana faglia nel terreno, oltrepasso un piccolo villaggio.
Ed ecco il Palazzo, poco oltre, severo e tanto solenne da farmi battere forte il cuore. Mi sento terribilmente piccolo mentre busso al portone, una semplice guardia civica che osa... no, non posso nemmeno pensarci.
Viene ad aprirmi un domestico, un signore anziano.
"Perdonatemi, il mio nome è Peoh Blood e vengo da Laon. Sono qui per fare visita a Lady Desiree..."
L'uomo mi guarda incuriosito, esita qualche istante e poi risponde: "Milady è partita da pochi giorni, messere"
"Partita? E per dove?" non riesco a nascondere la profonda costernazione che si abbatte su di me. Ma come, parlava nella sua lettera di un periodo di quiete, di tranquillità nella sua tenuta...
"Non ne sono al corrente, e comunque milady non mi autorizza a dare indicazioni sui suoi viaggi. Spiacente".
Sbaglio o noto un sorriso di compiacimento in questo servitore? Sta forse ridendo sotto i baffi? Ride di me? E' contento della mia delusione?
"Sono un amico di Lady Desiree, e sono certo che lei mi direbbe do..."
"Non sono stato avvisato della vostra visita, messere. Quindi vi prego di non insistere".
"C'è suo fratello, Messer Guelfo?"
Il servitore sorride e scuote il capo. "Spiacente, è assente anche lui".
"E nessun modo per contattarli?"
"Beh, se proprio volete potete lasciare a me un messaggio, e quando torneranno glie lo consegnerò", mi risponde. Nei suoi occhietti leggo curiosità e indiscrezione, sono certo che qualsiasi cosa affidassi alle sue mani sarebbe da lui letto e sbeffeggiato.
"Non importa. Ditemi il vostro nome, comunque. Così quando avrò finalmente l'occasione di parlare con Lady Desiree potrò dirle quanto siate stato ligio alla consegna di non rivelare a nessuno la sua destinazione".
Coglie la minaccia? Non lo so, ma mi guarda con chiaro astio mentre risponde: "Sono Mastro Pepper, e dite ciò che preferite a Milady, quando avrete occasione di incontrarla. Cosa che non accadrà oggi... nè tanto presto, presumo!"
Chiudi gli occhi, Peoh, fa un bel respiro, non rispondere a queste insolenze....
Mi volto e torno in sella, reprimendo a fatica la rabbia. Servitore ignorante e maleducato.
Percorro i primi metri allontanandomi da Palazzo Dillon, mentre lascio lentamente sbollire il fastidio e la frustrazione. Dove sei andata, Desiree? Così poco è durata la tua tregua, il tuo breve riposo tra viaggi e avventure? Sei di nuovo in pericolo, chissà dove e chissà con chi, ed io non so come contattarti!
Maledico l'incarico che mi ha tenuto fuori città due settimane, impedendomi di ricevere prima la tua lettera. Se soltanto fossi arrivato qualche giorno prima....
... se fossi arrivato qualche giorno prima... cosa?
Oggi l'ho potuto vedere coi miei occhi: apparteniamo a classi sociali diverse, tu sei una Signora, possiedi grandi terre, tuo fratello è un Dominus insignito dal Barone. E io cosa sono? Una Guardia civica, figlio del popolo, senza beni nè grandi ricchezze. L'unica mia speranza è continuare a farmi valere, e sempre più salire di ruolo nella Guardia. Ratel ha fiducia in me e sempre più mi assegna incarichi di responsabilità, in fondo non devo disperare.
Non sarò mai un Signore, ma posso col mio impegno diventare qualcuno, e lo farò per te, Desiree, perchè tu possa non vergognarti di me, vergognarti di un simile corteggiatore.
Riuscirò mai a ritrovarti? A convincerti della sincerità dei miei sentimenti?
Prego tanto che sia così, perchè non faccio che pensare a te, e voglio con ogni forza stare al tuo fianco.
10 aprile 518
Mercoledì 29 Aprile 2009
Insalata di more
In mezzo alle cucine del palazzo c'è una sedia nera, grossa e pesante. Lo scalino di pietra su cui è posta la fa svettare al di sopra dei tavoli e dei forni, consentendo al ciambellano un'osservazione precisa e puntuale dell'andirivieni dei camerieri e dell'operato di cuochi.
Ma non oggi. Ora sono io a sedere su quello scranno, stringendo tra le mani una piccola ciotola d'argento contenente quello che per molti anni è stato il mio piatto preferito: insalata di more. Osservo dall'alto le numerose operazioni che vengono compiute in preparazione dell'evento di questa sera: guardo i molti coltelli affilati, ascolto il lamento sordo delle anatre che vengono uccise soffocate dal loro stesso cibo, spinto con forza giù per la loro gola. Ma non è lì che si sofferma il mio sguardo: la mia attenzione è rivolta sulla superficie di un altro tavolo, sul quale una valorosa combattente è prossima a esalare il suo ultimo respiro. Il rumore dei suoi spasmi sempre più deboli riesce ad attraversare la sala, raggiungendo le mie orecchie malgrado il frastuono di servi e di operai.
Quel suono mi fa tornare alla mente la prima volta che entrai qui dentro: questo stesso giorno di molti anni fa. Ero piccola e impressionabile, non avevo mai visto una cucina così grande e affollata: qui dentro ho visto per la prima e unica volta nella mia vita un'aragosta viva. Certo... viva è una parola grossa: il lungo viaggio che quella povera bestia deve aver fatto da Verriére a qui, rinchiusa in un barile d'acqua salata, aveva di certo strappato via gran parte della forza e della voglia di vivere da quel corpo esanime. Eppure, quella corazza rossa e inanimata che giaceva immobile sul tavolo riuscì comunque a trovare la forza di inarcarsi in un ultimo, disperato singulto di vita: e lo fece davanti ai miei occhi, con un violento e rumoroso scatto che ebbe luogo non appena venni a trovarmi a non più di venti centimetri da lei.
Ricordo ogni istante di quello spavento: il pianto, le lacrime, la mia seconda madre che mi strinse forte per consolarmi. Rammento quanto mi sentii ferita accorgendomi che tutti intorno a me lottavano per non ridere, divertiti per lo spettacolo imprevisto che era stato loro inaspettatamente offerto. Più tardi, quella sera stessa, chiesi e ottenni di mangiare parte di quell'aragosta. Quel giorno, l'insalata di more ha smesso di essere il mio piatto preferito.
Molti anni sono passati da quel giorno: quella corazza impenetrabile e quelle chele sottili non riescono più a provocarmi il medesimo terrore. Eppure, oggi come allora, sento le lacrime affollarsi intorno ai miei occhi, minacciando di buttarsi di sotto come giovani suicide a cui non importa assolutamente niente. Le lascio fare, senza interrogarmi troppo sulla loro origine: che siano di gioia per quello che verrà, oppure di nostalgia per quello che non è più.
Oggi compio diciannove anni. "Un giorno sacro", mi dicono tutti da sempre. A Beid non si festeggia la festa di Dytros, si festeggia il compleanno di Rosalie Lambert. In alto i calici, dunque... e che sia la prima di molte feste.

Ma non oggi. Ora sono io a sedere su quello scranno, stringendo tra le mani una piccola ciotola d'argento contenente quello che per molti anni è stato il mio piatto preferito: insalata di more. Osservo dall'alto le numerose operazioni che vengono compiute in preparazione dell'evento di questa sera: guardo i molti coltelli affilati, ascolto il lamento sordo delle anatre che vengono uccise soffocate dal loro stesso cibo, spinto con forza giù per la loro gola. Ma non è lì che si sofferma il mio sguardo: la mia attenzione è rivolta sulla superficie di un altro tavolo, sul quale una valorosa combattente è prossima a esalare il suo ultimo respiro. Il rumore dei suoi spasmi sempre più deboli riesce ad attraversare la sala, raggiungendo le mie orecchie malgrado il frastuono di servi e di operai.
Quel suono mi fa tornare alla mente la prima volta che entrai qui dentro: questo stesso giorno di molti anni fa. Ero piccola e impressionabile, non avevo mai visto una cucina così grande e affollata: qui dentro ho visto per la prima e unica volta nella mia vita un'aragosta viva. Certo... viva è una parola grossa: il lungo viaggio che quella povera bestia deve aver fatto da Verriére a qui, rinchiusa in un barile d'acqua salata, aveva di certo strappato via gran parte della forza e della voglia di vivere da quel corpo esanime. Eppure, quella corazza rossa e inanimata che giaceva immobile sul tavolo riuscì comunque a trovare la forza di inarcarsi in un ultimo, disperato singulto di vita: e lo fece davanti ai miei occhi, con un violento e rumoroso scatto che ebbe luogo non appena venni a trovarmi a non più di venti centimetri da lei.
Ricordo ogni istante di quello spavento: il pianto, le lacrime, la mia seconda madre che mi strinse forte per consolarmi. Rammento quanto mi sentii ferita accorgendomi che tutti intorno a me lottavano per non ridere, divertiti per lo spettacolo imprevisto che era stato loro inaspettatamente offerto. Più tardi, quella sera stessa, chiesi e ottenni di mangiare parte di quell'aragosta. Quel giorno, l'insalata di more ha smesso di essere il mio piatto preferito.
Molti anni sono passati da quel giorno: quella corazza impenetrabile e quelle chele sottili non riescono più a provocarmi il medesimo terrore. Eppure, oggi come allora, sento le lacrime affollarsi intorno ai miei occhi, minacciando di buttarsi di sotto come giovani suicide a cui non importa assolutamente niente. Le lascio fare, senza interrogarmi troppo sulla loro origine: che siano di gioia per quello che verrà, oppure di nostalgia per quello che non è più.
Oggi compio diciannove anni. "Un giorno sacro", mi dicono tutti da sempre. A Beid non si festeggia la festa di Dytros, si festeggia il compleanno di Rosalie Lambert. In alto i calici, dunque... e che sia la prima di molte feste.

25 Febbraio 518
Mercoledì 4 Marzo 2009
Lettera a Sir Arles Giuly
Data ad Albiach, il 25 di Febbraio 518
Fratello,
vi invio questa breve nota con la segreta speranza che quanto in essa riportato vi sia di utilità nel fare ordine nella Casa di Kayah di cui siete custode, e con l'occasione vi esprimo il mio più vivo dolore per la scomparsa di Padre Gremaud , possa la Dea accoglierlo tra i suoi figli diletti.
Sono stato chiamato da Padre Carolus Prymm, Vescovo di Wurzen, ad esercitare la funzione inquisitoria nella signoria di Albiach, dove avevano preso a risedere alcuni vostri conterranei che dichiarano di dipendere da un certo Bruno Malade e che sono stati segnalati per la detenzione di un "Pfhaegal", oggetto di natura blasfema e di immane pericolosità di cui ho disposto l'immediata confisca. Dalle testimonianza di costoro, che vi riporto in calce a questa, emerge un quadro piuttosto sconfortante su come tal Malade, che mi dicono eserciti una certa autorità sul vostro monastero malgrado il suo stato laicale, abbia ritenuto di affidare un fardello così pesante sulle spalle di una paladina certo volenterosa, ma troppo giovane ed acerba, e di un uomo d'arme sprovveduto in tali delicate questioni, in apparente spregio degli avvertimenti ricevuti persino dall'autorevole cattedra di San Peccato.
Nel rammentarvi che in situazioni come queste è imperativo allertare la diocesi di competenza, di modo che essa possa provvedere alla tutela dei fedeli in tal modo esposti a mortale minaccia, e nel farvi presente che chiunque venga trovato in possesso di un "Pfhaegal" senza autorizzazione è passibile, nel Ducato di Surok, dell'accusa di alto tradimento e di pratica blasfema, vi invito a censurare con severità le eventuali mancanze che troverete in chi ha disposto tale scriteriato corso d'azione.
Che la Luce di Kayah vi assista nella vostra opera di vigilanza,
Padre Baruch Tirpiz, Inquisitore e Cappellano del Collegio dell'Arcana Sapienza di Surok.
Fratello,
vi invio questa breve nota con la segreta speranza che quanto in essa riportato vi sia di utilità nel fare ordine nella Casa di Kayah di cui siete custode, e con l'occasione vi esprimo il mio più vivo dolore per la scomparsa di Padre Gremaud , possa la Dea accoglierlo tra i suoi figli diletti.
Sono stato chiamato da Padre Carolus Prymm, Vescovo di Wurzen, ad esercitare la funzione inquisitoria nella signoria di Albiach, dove avevano preso a risedere alcuni vostri conterranei che dichiarano di dipendere da un certo Bruno Malade e che sono stati segnalati per la detenzione di un "Pfhaegal", oggetto di natura blasfema e di immane pericolosità di cui ho disposto l'immediata confisca. Dalle testimonianza di costoro, che vi riporto in calce a questa, emerge un quadro piuttosto sconfortante su come tal Malade, che mi dicono eserciti una certa autorità sul vostro monastero malgrado il suo stato laicale, abbia ritenuto di affidare un fardello così pesante sulle spalle di una paladina certo volenterosa, ma troppo giovane ed acerba, e di un uomo d'arme sprovveduto in tali delicate questioni, in apparente spregio degli avvertimenti ricevuti persino dall'autorevole cattedra di San Peccato.
Nel rammentarvi che in situazioni come queste è imperativo allertare la diocesi di competenza, di modo che essa possa provvedere alla tutela dei fedeli in tal modo esposti a mortale minaccia, e nel farvi presente che chiunque venga trovato in possesso di un "Pfhaegal" senza autorizzazione è passibile, nel Ducato di Surok, dell'accusa di alto tradimento e di pratica blasfema, vi invito a censurare con severità le eventuali mancanze che troverete in chi ha disposto tale scriteriato corso d'azione.
Che la Luce di Kayah vi assista nella vostra opera di vigilanza,
Padre Baruch Tirpiz, Inquisitore e Cappellano del Collegio dell'Arcana Sapienza di Surok.

24 febbraio 518
Martedì 3 Marzo 2009
Trascorro spesso le ore della notte sulla torre della Cattedrale, nel mio piccolo laboratorio. Con l'avanzare degli anni il sonno si fa sempre più spesso desiderare, e credo che le ore di veglia che Pyros mi ha concesso meritino di essere impiegate nella ricerca e nello studio dell'alchimia.
Anche stanotte, come molte altre notti, mi trovo qui, con la sola compagnia del mio vecchio gatto Anacleto.
Sotto di me Laon dorme, le luci sono quasi tutte spente, e scorgo nella distanza i fuochi sulle mura del Castello del Barone. Sono quasi due anni ormai, dai fatti delle grotte, che ogni notte le mura del castello sono illuminate dai fuochi.
Mi piace il silenzio della notte, la solitudine agevola la concentrazione.
Eppure improvvisamente mi sento osservato da uno sguardo penetrante.
Il primo sentimento che provo è la paura. Paura istintiva, legata ai ricordi di quest'estate, quando quell'uomo che abbiamo imparato a chiamare Parrot Shaft è piombato su questa Cattedrale, ha ucciso il mio buon parrocchiano Matt, ferito due Paladini ed è volato via come se nulla fosse.
Mi guardo intorno, tremando all'idea di incrociare il suo sguardo assassino, con la mano stretta sul becco di un alambicco, come patetico strumento di difesa.
Ma gli occhi che incrocio non sono umani. Sono gli occhi rotondi e fissi di un gufo, che mi osserva attraverso il vetro della finestra.
Respiro, poi osservo meglio l'animale. E' un grosso esemplare di gufo reale, giovane ma già ben sviluppato. Le sue piume cangianti splendono nella penombra, la sua espressione è corrucciata, il becco sembra quasi azzurro.
"Benvenuto" mormoro con sollievo. Deve aver scelto questa torre come la sua tana. "Benvenuto, Gufo".
Continua a fissarmi, cerco di tornare al lavoro ma il peso del suo sguardo mi distrae.
Dicono che i gufi portino bene.
Sciocche superstizioni popolari, ma se dicessi in giro che un gufo mi ha fatto visita, stanotte, mi sentirei dire che è buon segno. Buon segno?
Mi direbbero che è il segnale che finalmente il vento sta cambiando, in questa sventurata città, e che l'arrivo di questo gufo, unito al lieto evento che domattina sarà annunciato durante la funzione, rappresentano la ritrovata benevolenza degli Dei.
Domani dovrò invitare i fedeli a pregare per Lady Carmen, che è stata benedetta dagli Dei con un'insperata gravidanza. L'annuncio ufficiale dell'evento sarà fatto dal Barone in persona, che finalmente può sperare in un erede della sua stirpe. Quando ho celebrato, questo autunno, il matrimonio tra Lady Carmen e il cagionevole Lord Rostand, onestamente non credevo che l'unione sarebbe stata feconda. Il figlio del Barone è gravemente ammalato, le sue condizioni sono molto instabili, e dopo lo scandalo che ha colpito sua sorella Lady Emmanuelle molti pensavano che la famiglia dei Beart si sarebbe estinta. Ma non sarà così. E' tempo per una nuova generazione.
Una buona notizia, finalmente. Una buona notizia dopo tante notizie terribili.
Eppure non mi sento tranquillo.
I gufi portano bene, ma il loro sguardo è inquietante. E Lady Carmen in dolce attesa è una benedizione per la Baronia, ma non riesco a gioirne con sincerità.
Con un solenne battito di ali, il gufo vola via dalla torre. Lo seguo con lo sguardo, avvicinandomi alla finestra, la sua sagoma nera scompare, poi riappare per un istante eclissando uno dei fuochi del castello, e svanisce ancora.
Che Pyros ci protegga.
Anche stanotte, come molte altre notti, mi trovo qui, con la sola compagnia del mio vecchio gatto Anacleto.
Sotto di me Laon dorme, le luci sono quasi tutte spente, e scorgo nella distanza i fuochi sulle mura del Castello del Barone. Sono quasi due anni ormai, dai fatti delle grotte, che ogni notte le mura del castello sono illuminate dai fuochi.
Mi piace il silenzio della notte, la solitudine agevola la concentrazione.
Eppure improvvisamente mi sento osservato da uno sguardo penetrante.
Il primo sentimento che provo è la paura. Paura istintiva, legata ai ricordi di quest'estate, quando quell'uomo che abbiamo imparato a chiamare Parrot Shaft è piombato su questa Cattedrale, ha ucciso il mio buon parrocchiano Matt, ferito due Paladini ed è volato via come se nulla fosse.
Mi guardo intorno, tremando all'idea di incrociare il suo sguardo assassino, con la mano stretta sul becco di un alambicco, come patetico strumento di difesa.
Ma gli occhi che incrocio non sono umani. Sono gli occhi rotondi e fissi di un gufo, che mi osserva attraverso il vetro della finestra.
Respiro, poi osservo meglio l'animale. E' un grosso esemplare di gufo reale, giovane ma già ben sviluppato. Le sue piume cangianti splendono nella penombra, la sua espressione è corrucciata, il becco sembra quasi azzurro.
"Benvenuto" mormoro con sollievo. Deve aver scelto questa torre come la sua tana. "Benvenuto, Gufo".
Continua a fissarmi, cerco di tornare al lavoro ma il peso del suo sguardo mi distrae.
Dicono che i gufi portino bene.
Sciocche superstizioni popolari, ma se dicessi in giro che un gufo mi ha fatto visita, stanotte, mi sentirei dire che è buon segno. Buon segno?
Mi direbbero che è il segnale che finalmente il vento sta cambiando, in questa sventurata città, e che l'arrivo di questo gufo, unito al lieto evento che domattina sarà annunciato durante la funzione, rappresentano la ritrovata benevolenza degli Dei.
Domani dovrò invitare i fedeli a pregare per Lady Carmen, che è stata benedetta dagli Dei con un'insperata gravidanza. L'annuncio ufficiale dell'evento sarà fatto dal Barone in persona, che finalmente può sperare in un erede della sua stirpe. Quando ho celebrato, questo autunno, il matrimonio tra Lady Carmen e il cagionevole Lord Rostand, onestamente non credevo che l'unione sarebbe stata feconda. Il figlio del Barone è gravemente ammalato, le sue condizioni sono molto instabili, e dopo lo scandalo che ha colpito sua sorella Lady Emmanuelle molti pensavano che la famiglia dei Beart si sarebbe estinta. Ma non sarà così. E' tempo per una nuova generazione.
Una buona notizia, finalmente. Una buona notizia dopo tante notizie terribili.
Eppure non mi sento tranquillo.
I gufi portano bene, ma il loro sguardo è inquietante. E Lady Carmen in dolce attesa è una benedizione per la Baronia, ma non riesco a gioirne con sincerità.
Con un solenne battito di ali, il gufo vola via dalla torre. Lo seguo con lo sguardo, avvicinandomi alla finestra, la sua sagoma nera scompare, poi riappare per un istante eclissando uno dei fuochi del castello, e svanisce ancora.
Che Pyros ci protegga.

23 gennaio 518
Mercoledì 4 Febbraio 2009
... ancora niente.
Sono passate più di due settimane da quando è stato ritrovato il corpo di quella fanciulla a cui hanno strappato il cuore. Due settimane di ricerche a tappeto, indagini, interrogatori. E non è emerso proprio un bel niente.
Sembra che l'assassino si sia volatilizzato.
Non ho visto il corpo della vittima, ma mi hanno descritto l'atrocità del delitto. Non posso accettare che un mostro capace di commettere qualcosa di simile sia ancora libero, in circolazione... chissà, forse è persino rimasto nei paraggi.
Ho parlato a lungo con Sir Navon, il promesso sposo della vittima. Lo avevo conosciuto in passato, quando aveva la fama di libertino e scavezzacollo... Adesso è un uomo che vive con dignità il suo tremendo dolore, senza lamentarsi o disperarsi. Si legge tuttavia nei suoi occhi la profondità del lutto che lo ha colpito, l'irrimediabilità, la... "disperazione".
Ho parlato con lui per raccogliere la sua testimonianza, per cercare di capire se c'è qualche dettaglio, magari minimo, a cui lui possa lì per lì non aver fatto caso, ma che magari si potrebbe rivelare utile per le indagini.... niente, niente di niente.
Tanto che ormai il Capitano inizia a perdere le speranze che il colpevole venga mai preso, e dedica sempre meno risorse alle sue ricerche.
Questa terribile storia mi ricorda quanto accaduto la scorsa estate, la morte così orribile di Nikel, quella povera bambina. Probabilmente la mano non è la stessa, per molte ragioni penso siano due assassini diversi. Tuttavia gli elementi di somiglianza tra i due delitti ci sono, eccome.
La crudeltà, le sevizie, la giovinezza e l'innocenza delle vittime prescelte. La strana... ritualità con cui in un caso la povera Nickel è stata dissanguata, e nell'altro Ludmilla è stata privata del cuore.
Mamma mia.
A volte penso che la vita sia davvero troppo breve e fugace, che la felicità sia così fragile che è davvero un delitto, un sacrilegio davanti agli Dei, non cercare di realizzare i nostri sogni, finchè è possibile.
Sono passati molti mesi da quando Desiree è partita.
In questi mesi ho lavorato duro, mi sono rimboccato le maniche, ho anche fatto un po' carriera, qui all'interno della Guardia, e le mie prospettive per l'avvenire sono buone.
Eppure la sera, quando torno a casa, e nelle lunghe notti di servizio, non faccio altro che pensare a lei. Ripenso a quell'unico meraviglioso bacio che ci siamo scambiati. Alla sensazione, così impossibile da descrivere, di averla vicina, di respirare il suo profumo.
Non sarò mai uno "abbastanza forte", temo. Sono fragile, fragile e indifeso davanti a lei. Posso essere temuto e rispettato da tutti, promosso nella Guardia, posso diventare "importante"... ma se penso a Desiree mi manca il fiato, mi mancano le parole, non esiste nient'altro che quel momento.
Chissà dove sarà, adesso. Se è ancora legata a quel gigante dall'aria truce e un po' stupida; chissà se, ogni tanto, pensa ancora a me.
Sembra che l'assassino si sia volatilizzato.
Non ho visto il corpo della vittima, ma mi hanno descritto l'atrocità del delitto. Non posso accettare che un mostro capace di commettere qualcosa di simile sia ancora libero, in circolazione... chissà, forse è persino rimasto nei paraggi.
Ho parlato a lungo con Sir Navon, il promesso sposo della vittima. Lo avevo conosciuto in passato, quando aveva la fama di libertino e scavezzacollo... Adesso è un uomo che vive con dignità il suo tremendo dolore, senza lamentarsi o disperarsi. Si legge tuttavia nei suoi occhi la profondità del lutto che lo ha colpito, l'irrimediabilità, la... "disperazione".
Ho parlato con lui per raccogliere la sua testimonianza, per cercare di capire se c'è qualche dettaglio, magari minimo, a cui lui possa lì per lì non aver fatto caso, ma che magari si potrebbe rivelare utile per le indagini.... niente, niente di niente.
Tanto che ormai il Capitano inizia a perdere le speranze che il colpevole venga mai preso, e dedica sempre meno risorse alle sue ricerche.
Questa terribile storia mi ricorda quanto accaduto la scorsa estate, la morte così orribile di Nikel, quella povera bambina. Probabilmente la mano non è la stessa, per molte ragioni penso siano due assassini diversi. Tuttavia gli elementi di somiglianza tra i due delitti ci sono, eccome.
La crudeltà, le sevizie, la giovinezza e l'innocenza delle vittime prescelte. La strana... ritualità con cui in un caso la povera Nickel è stata dissanguata, e nell'altro Ludmilla è stata privata del cuore.
Mamma mia.
A volte penso che la vita sia davvero troppo breve e fugace, che la felicità sia così fragile che è davvero un delitto, un sacrilegio davanti agli Dei, non cercare di realizzare i nostri sogni, finchè è possibile.
Sono passati molti mesi da quando Desiree è partita.
In questi mesi ho lavorato duro, mi sono rimboccato le maniche, ho anche fatto un po' carriera, qui all'interno della Guardia, e le mie prospettive per l'avvenire sono buone.
Eppure la sera, quando torno a casa, e nelle lunghe notti di servizio, non faccio altro che pensare a lei. Ripenso a quell'unico meraviglioso bacio che ci siamo scambiati. Alla sensazione, così impossibile da descrivere, di averla vicina, di respirare il suo profumo.
Non sarò mai uno "abbastanza forte", temo. Sono fragile, fragile e indifeso davanti a lei. Posso essere temuto e rispettato da tutti, promosso nella Guardia, posso diventare "importante"... ma se penso a Desiree mi manca il fiato, mi mancano le parole, non esiste nient'altro che quel momento.
Chissà dove sarà, adesso. Se è ancora legata a quel gigante dall'aria truce e un po' stupida; chissà se, ogni tanto, pensa ancora a me.

6 gennaio 518
Mercoledì 24 Dicembre 2008
Sangue nella neve
Dei cacciatori hanno trovato il suo corpo nella neve. Non l'hanno toccata ma hanno suonato il corno ed io li ho raggiunti in fretta. Uno di loro, per misericordia, l'aveva coperta col suo mantello.
Ludmilla.
Mi sono avvicinato in silenzio, senza calpestare la scia di sangue sul terreno imbiancato. Piedi nudi, caviglie sottili e bluastre, una ciocca di capelli biondi congelati. Una mano. La sua... mano. Abbandonata e durissima, livida.
Ho faticato molto a trovare il coraggio di spostare il mantello dal suo volto. Due volte ho chiuso gli occhi, due volte li ho riaperti e finalmente li ho specchiati nei suoi, spalancati.
... Ludmilla, che cosa ti hanno fatto.
Sono crollato in ginocchio accanto a te, incapace di fiatare. Sopraffatto dall'orrore.
Soltanto ieri ridevamo insieme e progettavamo il nostro futuro, e tu eri viva e raggiante accanto a me.... poi sei svanita nella notte. Ed ecco dove ci hanno condotto tutte le nostre ricerche. A questo corpo livido, svergognato nel suo pudore, esposto agli occhi di tutti su una distesa ghiacciata di neve. Ti hanno strappato il cuore e l'hanno portato via.
Prego gli Dei che tu non abbia sofferto, ma è una preghiera vana, lo leggo nei tuoi occhi. Hai sofferto. Hai sofferto, hai sentito tutto, hai "capito" tutto.
Ludmilla mia. Riposa in pace...
Dei tutti, datemi la forza di vendicare la donna che amavo. Datemi di scoprire chi ha compiuto un simile scempio.
Datemi giustizia. O me la farò da solo.
Ludmilla.
Mi sono avvicinato in silenzio, senza calpestare la scia di sangue sul terreno imbiancato. Piedi nudi, caviglie sottili e bluastre, una ciocca di capelli biondi congelati. Una mano. La sua... mano. Abbandonata e durissima, livida.
Ho faticato molto a trovare il coraggio di spostare il mantello dal suo volto. Due volte ho chiuso gli occhi, due volte li ho riaperti e finalmente li ho specchiati nei suoi, spalancati.
... Ludmilla, che cosa ti hanno fatto.
Sono crollato in ginocchio accanto a te, incapace di fiatare. Sopraffatto dall'orrore.
Soltanto ieri ridevamo insieme e progettavamo il nostro futuro, e tu eri viva e raggiante accanto a me.... poi sei svanita nella notte. Ed ecco dove ci hanno condotto tutte le nostre ricerche. A questo corpo livido, svergognato nel suo pudore, esposto agli occhi di tutti su una distesa ghiacciata di neve. Ti hanno strappato il cuore e l'hanno portato via.
Prego gli Dei che tu non abbia sofferto, ma è una preghiera vana, lo leggo nei tuoi occhi. Hai sofferto. Hai sofferto, hai sentito tutto, hai "capito" tutto.
Ludmilla mia. Riposa in pace...
Dei tutti, datemi la forza di vendicare la donna che amavo. Datemi di scoprire chi ha compiuto un simile scempio.
Datemi giustizia. O me la farò da solo.

16 dicembre 517
Venerdì 21 Novembre 2008
"Maledetta! Esci da questa casa e non farvi più ritorno".
Ecco cosa dovrei trovare il coraggio di dirti. "Vattene, sparisci, tu e quella maledetta collana che ti ha dato alla testa, che ti ha fatto sporcare il cuore di sangue, che ti ha trasformata in una donna che non riconosco più, che non è più mia figlia".
Non ce la faccio... Che gli Dei mi perdonino, non ce la faccio!
Lynn, figlia mia, che cosa ti è successo!
Quale perversa soddisfazione trovi nel seminare discordia, nello spingere l'uno contro l'altro uomini d'arme? Nel concederti a loro, ahimè ne sono certo, come l'ultima delle cortigiane? Perchè, perchè tutto questo?
Ai tempi in cui Alan Lee ti ingannò, quando passavi le ore a piangere nella tua stanza col cuore spezzato, ero io quello animato dall'odio. Io e tuo fratello avremmo dato qualunque cosa pur di ottenere vendetta.
Che questa sia la crudele risposta alle nostre preghiere? Che sia "tu", ciò che più abbiamo di caro, di prezioso, quel che abbiamo dovuto sacrificare per vedere il giovane Lee giacere in una pozza di sangue, senza vita?
Mio nonno Bert lo diceva sempre: "state attenti a quello che chiedete nelle vostre preghiere, perchè non è detto che vi piacerà vederle esaudite. State attenti, perchè gli Dei ascoltano... e puniscono".
Lynn, figlia mia, perchè, perchè!
Prima hai iniziato ad accompagnarti a quel giovane Broderik, quel cadetto. Lo hai spinto a sfidare Alan Lee, che lo ha sconfitto e ucciso. Poi è stato il turno di Hector, e anche lui ha incrociato la lama con Alan Lee, stavolta con successo. E Lee è morto.
Adesso è Sir Kleek l'uomo a cui ti accompagni. Domani chi sarà?
Vergognati, vergognati! Dov'è finito il tuo onore? Credi che sia un vanto sfoggiare i gioielli che ti regalano questi sporchi ricconi in cambio delle tue grazie?
E quella collana maledetta, quella collana da cui è iniziato tutto... toglitela, per gli Dei! Levatela da quel collo, una volta tanto!
Te la strapperei, se potessi, te la strapperei. Te la strapperei e la butterei nel Dymiras.
A volte, mentre ti guardo nei tuoi scandalosi andirivieni, scorgo un sinistro bagliore nella sua pietra più lucente. Lo stesso bagliore che trovo nei tuoi occhi un tempo così innocenti e adesso tanto freddi, crudeli.
Lynn, figlia mia, pentiti finchè sei in tempo.
Sfila dal collo quel gioiello, restituisci i doni che ti hanno fatto quei cavalieri, torna la ragazza che eri una volta. Se pensi che ormai sia troppo compromesso il tuo nome non importa, cambieremo città, abbandoneremo Achenar. Tutto quello che desideri.
Sei ancora giovane, puoi tornare in te, farti una famiglia, vivere nell'onore e nella grazia degli Dei.
Ti prego, Lynn... ti prego.
Ecco cosa dovrei trovare il coraggio di dirti. "Vattene, sparisci, tu e quella maledetta collana che ti ha dato alla testa, che ti ha fatto sporcare il cuore di sangue, che ti ha trasformata in una donna che non riconosco più, che non è più mia figlia".
Non ce la faccio... Che gli Dei mi perdonino, non ce la faccio!
Lynn, figlia mia, che cosa ti è successo!
Quale perversa soddisfazione trovi nel seminare discordia, nello spingere l'uno contro l'altro uomini d'arme? Nel concederti a loro, ahimè ne sono certo, come l'ultima delle cortigiane? Perchè, perchè tutto questo?
Ai tempi in cui Alan Lee ti ingannò, quando passavi le ore a piangere nella tua stanza col cuore spezzato, ero io quello animato dall'odio. Io e tuo fratello avremmo dato qualunque cosa pur di ottenere vendetta.
Che questa sia la crudele risposta alle nostre preghiere? Che sia "tu", ciò che più abbiamo di caro, di prezioso, quel che abbiamo dovuto sacrificare per vedere il giovane Lee giacere in una pozza di sangue, senza vita?
Mio nonno Bert lo diceva sempre: "state attenti a quello che chiedete nelle vostre preghiere, perchè non è detto che vi piacerà vederle esaudite. State attenti, perchè gli Dei ascoltano... e puniscono".
Lynn, figlia mia, perchè, perchè!
Prima hai iniziato ad accompagnarti a quel giovane Broderik, quel cadetto. Lo hai spinto a sfidare Alan Lee, che lo ha sconfitto e ucciso. Poi è stato il turno di Hector, e anche lui ha incrociato la lama con Alan Lee, stavolta con successo. E Lee è morto.
Adesso è Sir Kleek l'uomo a cui ti accompagni. Domani chi sarà?
Vergognati, vergognati! Dov'è finito il tuo onore? Credi che sia un vanto sfoggiare i gioielli che ti regalano questi sporchi ricconi in cambio delle tue grazie?
E quella collana maledetta, quella collana da cui è iniziato tutto... toglitela, per gli Dei! Levatela da quel collo, una volta tanto!
Te la strapperei, se potessi, te la strapperei. Te la strapperei e la butterei nel Dymiras.
A volte, mentre ti guardo nei tuoi scandalosi andirivieni, scorgo un sinistro bagliore nella sua pietra più lucente. Lo stesso bagliore che trovo nei tuoi occhi un tempo così innocenti e adesso tanto freddi, crudeli.
Lynn, figlia mia, pentiti finchè sei in tempo.
Sfila dal collo quel gioiello, restituisci i doni che ti hanno fatto quei cavalieri, torna la ragazza che eri una volta. Se pensi che ormai sia troppo compromesso il tuo nome non importa, cambieremo città, abbandoneremo Achenar. Tutto quello che desideri.
Sei ancora giovane, puoi tornare in te, farti una famiglia, vivere nell'onore e nella grazia degli Dei.
Ti prego, Lynn... ti prego.

3 dicembre 517
Martedì 11 Novembre 2008
Il vento cambierà ancora.
E' a te che rivolgo le mie preghiere, Maestro del Vento. Tu che mi hai insegnato a volare e mi hai condotta tra le nuvole, mostrando il coraggio, l'onore, la fede.
Oggi è nato tuo figlio.
Non sei più tra noi ad accoglierlo, la morte ti ha preso molti mesi fa. Eppure mai come adesso ti sento insieme a me, nei sogni, nel tepore di questo bambino, nel freddo che spinge contro le mie finestre.
Non ho mai pensato che sposare un Cavaliere fosse una scelta saggia. Sapevo che gli onori che ci erano riservati sarebbero stati caduchi, che presto o tardi il vento sarebbe cambiato e che chi prima si inchinava al mio passaggio chiamandomi Lady avrebbe avuto il suo turno per guardarmi sprezzante, per umiliarmi.
Il vento è cambiato, e molti hanno infangato il tuo nome, adesso che non sei più qui a difenderlo con il tuo sguardo e la tua spada. Ho dovuto abbandonare Anthien, cercare riparo nella casa paterna, dove mi ha accolta un coro di "te l'avevo detto", le lacrime di mia madre, il disprezzo dei miei fratelli.
Tanto in passato erano orgogliosi della mia scelta, tanto più in fretta mi hanno adesso voltato le spalle, e trasformato quell'orgoglio in vergogna.
Ma non li detesto per questo, li compatisco.
Perchè loro non possono capire.
Loro non sanno leggere il tuo sguardo negli occhi di nostro figlio. Non sanno vedere nelle sue manine sottili la presa salda che un giorno sosterrà la spada che fu tua, e che il Barone ha avuto l'onestà di restituirmi.
Sei stato chiamato "traditore", la tua compagnia annientata. Tutto ciò per cui hai lottato in questi anni, le missioni che ti tenevano così spesso lontano da me, la fede nel tuo incarico... tutto è stato disconosciuto. Ma il vento cambierà ancora.
Kilian, amore mio.
Niente è brutto come sembra. E anche questa ingiustizia finirà. Il tuo nome sarà lavato da ogni infamia, e il coraggio che hai sempre mostrato, fino all'ultimo, fino al momento in cui hai scelto di darti la morte, sarà sostegno per il nostro bambino, lo guiderà nella vita a testa alta. La sua strada inizia là dove un'altra termina.
Mi dicevi che un Maestro del Vento deve saper vivere tante vite diverse. In questo bambino che stringo a me c'è la tua vita. Nei sogni che faccio ogni notte, e ogni giorno, c'è la tua vita. Nella spada che ti è stata accanto in tante battaglie, e che combatterà ancora, c'è la tua vita.
Sei con me in ogni alito di vento, in ogni brivido, in ogni odore. Sei con me sempre, in questo bambino che porta il tuo nome, nel ricordo e nella fantasia.
Non rimpiango nulla, e so che sei orgoglioso di me.
Oggi è nato tuo figlio.
Non sei più tra noi ad accoglierlo, la morte ti ha preso molti mesi fa. Eppure mai come adesso ti sento insieme a me, nei sogni, nel tepore di questo bambino, nel freddo che spinge contro le mie finestre.
Non ho mai pensato che sposare un Cavaliere fosse una scelta saggia. Sapevo che gli onori che ci erano riservati sarebbero stati caduchi, che presto o tardi il vento sarebbe cambiato e che chi prima si inchinava al mio passaggio chiamandomi Lady avrebbe avuto il suo turno per guardarmi sprezzante, per umiliarmi.
Il vento è cambiato, e molti hanno infangato il tuo nome, adesso che non sei più qui a difenderlo con il tuo sguardo e la tua spada. Ho dovuto abbandonare Anthien, cercare riparo nella casa paterna, dove mi ha accolta un coro di "te l'avevo detto", le lacrime di mia madre, il disprezzo dei miei fratelli.
Tanto in passato erano orgogliosi della mia scelta, tanto più in fretta mi hanno adesso voltato le spalle, e trasformato quell'orgoglio in vergogna.
Ma non li detesto per questo, li compatisco.
Perchè loro non possono capire.
Loro non sanno leggere il tuo sguardo negli occhi di nostro figlio. Non sanno vedere nelle sue manine sottili la presa salda che un giorno sosterrà la spada che fu tua, e che il Barone ha avuto l'onestà di restituirmi.
Sei stato chiamato "traditore", la tua compagnia annientata. Tutto ciò per cui hai lottato in questi anni, le missioni che ti tenevano così spesso lontano da me, la fede nel tuo incarico... tutto è stato disconosciuto. Ma il vento cambierà ancora.
Kilian, amore mio.
Niente è brutto come sembra. E anche questa ingiustizia finirà. Il tuo nome sarà lavato da ogni infamia, e il coraggio che hai sempre mostrato, fino all'ultimo, fino al momento in cui hai scelto di darti la morte, sarà sostegno per il nostro bambino, lo guiderà nella vita a testa alta. La sua strada inizia là dove un'altra termina.
Mi dicevi che un Maestro del Vento deve saper vivere tante vite diverse. In questo bambino che stringo a me c'è la tua vita. Nei sogni che faccio ogni notte, e ogni giorno, c'è la tua vita. Nella spada che ti è stata accanto in tante battaglie, e che combatterà ancora, c'è la tua vita.
Sei con me in ogni alito di vento, in ogni brivido, in ogni odore. Sei con me sempre, in questo bambino che porta il tuo nome, nel ricordo e nella fantasia.
Non rimpiango nulla, e so che sei orgoglioso di me.

12 novembre 517
Giovedì 28 Agosto 2008
La donna senza cuore
Ricordo tutto, Andrè. Ricordo le scale, la penombra, le storie che raccontavi per spaventarmi. Anche questa volta hai provato a farmi paura, per tenermi imprigionata nei tuoi sogni. Ma non sono più la bambina che portava le trecce e ti seguiva ovunque tu volessi, non condivido più i tuoi sogni: ancora non l'hai capito? Ho fatto le mie scelte, e tu le tue... quando sarai pronto ad accettarlo?
"Diventeremo grandi, importanti, al nostro nome si inchinerà tutta Laon..." ricordi? I sogni di gloria, le promesse all'ombra della nostra vecchia torre scalcinata, le mani intrecciate... "Navon... Navon..." Ricordi? O custodisci soltanto i ricordi funzionali al tuo nuovo gioco? Ricordi ancora qualcosa?
No, non è piccolo il prezzo da pagare per quella gloria che ci eravamo promessi. Nè è stato semplice superare la ripugnanza di condividere il talamo con il vecchio barone, come sposa di suo figlio ormai infermo. Ma all'iniziale disgusto si è sostituita una strana simpatia, un misto di compassione e tenerezza per il giovanile entusiasmo che un uomo, che fino a poco tempo fa mi incuteva tanto timore, ha adesso iniziato a infondere in ogni suo tentativo di ingravidarmi, per garantire così una discendenza alla sua stirpe sfortunata.
Ma no, non è proprio simpatia.. con te posso essere sincera. E' orgoglio. L'orgoglio di vedere il Barone che si inchina davanti a me, trepidante come un adolescente, imbarazzato, umiliato nel suo bisogno di me, pronto ad assecondare ogni mio desiderio.
Sono passate soltanto poche settimane, eppure sembra passato un secolo da quando mi sono presentata in udienza da lui con la mia offerta. Ostentavo sicurezza, ma dentro di me tremavo. E invece è andato tutto come volevo, e adesso non resta che aspettare che le visite notturne del mio Signore diano i loro frutti. Prego che avvenga il prima possibile.
Non è certamente il modo più ortodosso, nè il più piacevole o elegante di diventare Baronessa. Ma è la strada che il destino mi ha messo davanti, e sono felice di aver trovato il coraggio di percorrerla.
Quanto al mio ufficiale marito, il povero Rostand è in condizioni orrende. Immobilizzato quasi del tutto, stenta persino a parlare, e ogni volta che prova a farlo sbava in modo disgustoso. Si vede dai suoi occhi che è ancora lucido, e non condivide quello che ha faticosamente definito "sacrilegio". Tuttavia sa di non potersi opporre, e conduciamo vite separate. Le rare volte che incrocio il suo sguardo mi vengono i brividi.
L'unica persona divertente, con cui trascorro gran parte delle mie giornate, è la dama di compagnia della Baronessina.
Lady Emanuelle è stata diseredata ed è, a quanto si mormora, destinata a terminare i suoi giorni in un convento. La sua dama di compagnia è rimasta qui ed è adesso al mio servizio: si chiama Imielle, è una ragazza allegra e sa sempre tutto di tutti. Se non fosse per lei, le giornate durerebbero molto di più. Ti piacerebbe... o forse no, non più... non adesso che hai battuto così forte la testa. E forse non è stata nemmeno quella la botta più forte.
Sono "la donna senza cuore", così mi dicevi... ma come vedi non mi sono dimenticata di te. Appena ho saputo del tuo incidente sono corsa qui a Navon, per sincerarmi che tu non fossi in pericolo di vita. Non lo sei, vero?
La ragazza che ti assiste, Ludmilla, dice che puoi sentirmi. Che capisci quello che ti dico, che sei semplicemente addormentato un po' più profondamente del normale, ma che ti sveglierai presto. Mi chiedo come faccia a saperlo. Dice che riesci a sorridere, che sorridi sempre quando lei ti racconta del villaggio di Luceen, di come procedono bene i lavori. Perchè a me non sorridi, allora? Sul serio quelle catapecchie e quei villici sono più importanti di me?
Sai, ho parlato al Barone di Luceen, come ti avevo promesso. Appena ti rimetterai, sarai ricevuto a Laon e investito della signoria di quel villaggio, che non sarà più necessario tenere nascosto. Il tuo stupido sogno si avvera... grazie a me.
...
Ah, adesso... *adesso* sorridi...
...
Io butterei tutto giù. Darei fuoco a quelle quattro case, scaccerei quei villici come cani randagi... è così Andrè, e tanto più li maledico adesso che ti vedo così pallido in questo letto. Per colpa loro, di quel tetto, di quei travi, di quegli stupidi contadini che non potevano ripararselo da solo. E maledico il fatto che sei un imbecille, un bambino mai cresciuto, un entusiasta... Perchè non usi mai il cervello? Perchè non ti rendi mai conto quando è il caso di smetterla? Perchè?
Anche quando fai il sant'uomo sei e resti un egoista.
E se tu non ti svegliassi più? Quanto assurda sarebbe la mia solitudine?
... non.... non ...
Quello che sto facendo è anche per te, per noi, per la nostra famiglia. Non devi morire adesso, perchè se resisti un altro po' riuscirai a diventare Lord, anche se non te lo meriti. Andrè, perchè adesso mi sembra che non te ne importi niente?
Eppure la meravigliosa luce del potere ha sempre attratto anche te. L'ambizione che ci accumunava... l'orgoglio... dov'è finito il fratello che mi parlava dei nobili, delle guerre e dei tornei? Delle armature splendenti, degli stendardi al vento... dov'è andato quel fratello? Che fine ha fatto?
...
Dopo due giorni socchiudi finalmente gli occhi... con lentezza torni alla vita. Cerco il tuo sguardo.
Mi riconosci, è un barlume, ma non è me che cerchi, non è me che vuoi vicina in questo momento. Sento i tuoi occhi mi oltrepassano, non ti basto. Capisco.
Raggiungo la porta, chiamo Ludmilla, le dico "si è svegliato".
Non faccio in tempo a finire la frase che lei quasi mi spinge per entrare, esultante. Si china accanto al tuo letto, ti prende la mano. Tu ricambi la stretta.
E improvvisamente so tutto.
Non ha senso, non lei, non una persona così insignificante. Eppure è come se il futuro mi passasse davanti, come se tu mi dicessi mille cose, con quello sguardo che mi evita, che cerca gli occhi innocenti - e sciocchi, e infantili - di quella popolana.
E' ora che io vada.
Sei vivo, ti rimetterai. E la prossima volta che ci vedremo sarà a Laon, nel mio palazzo. Quando tu, chissà, forse già sposato a questa insignificante Ludmilla, chiederai udienza al padre del mio sposo, per ottenere il privilegio di essere Dominus di Luceen. Sarò io a permetterti di coronare il tuo stupido sogno. Io che già porterò in grembo il futuro barone di Laon.
Addio, fratello mio. Non abbiamo altro da dirci.
"Diventeremo grandi, importanti, al nostro nome si inchinerà tutta Laon..." ricordi? I sogni di gloria, le promesse all'ombra della nostra vecchia torre scalcinata, le mani intrecciate... "Navon... Navon..." Ricordi? O custodisci soltanto i ricordi funzionali al tuo nuovo gioco? Ricordi ancora qualcosa?
No, non è piccolo il prezzo da pagare per quella gloria che ci eravamo promessi. Nè è stato semplice superare la ripugnanza di condividere il talamo con il vecchio barone, come sposa di suo figlio ormai infermo. Ma all'iniziale disgusto si è sostituita una strana simpatia, un misto di compassione e tenerezza per il giovanile entusiasmo che un uomo, che fino a poco tempo fa mi incuteva tanto timore, ha adesso iniziato a infondere in ogni suo tentativo di ingravidarmi, per garantire così una discendenza alla sua stirpe sfortunata.
Ma no, non è proprio simpatia.. con te posso essere sincera. E' orgoglio. L'orgoglio di vedere il Barone che si inchina davanti a me, trepidante come un adolescente, imbarazzato, umiliato nel suo bisogno di me, pronto ad assecondare ogni mio desiderio.
Sono passate soltanto poche settimane, eppure sembra passato un secolo da quando mi sono presentata in udienza da lui con la mia offerta. Ostentavo sicurezza, ma dentro di me tremavo. E invece è andato tutto come volevo, e adesso non resta che aspettare che le visite notturne del mio Signore diano i loro frutti. Prego che avvenga il prima possibile.
Non è certamente il modo più ortodosso, nè il più piacevole o elegante di diventare Baronessa. Ma è la strada che il destino mi ha messo davanti, e sono felice di aver trovato il coraggio di percorrerla.
Quanto al mio ufficiale marito, il povero Rostand è in condizioni orrende. Immobilizzato quasi del tutto, stenta persino a parlare, e ogni volta che prova a farlo sbava in modo disgustoso. Si vede dai suoi occhi che è ancora lucido, e non condivide quello che ha faticosamente definito "sacrilegio". Tuttavia sa di non potersi opporre, e conduciamo vite separate. Le rare volte che incrocio il suo sguardo mi vengono i brividi.
L'unica persona divertente, con cui trascorro gran parte delle mie giornate, è la dama di compagnia della Baronessina.
Lady Emanuelle è stata diseredata ed è, a quanto si mormora, destinata a terminare i suoi giorni in un convento. La sua dama di compagnia è rimasta qui ed è adesso al mio servizio: si chiama Imielle, è una ragazza allegra e sa sempre tutto di tutti. Se non fosse per lei, le giornate durerebbero molto di più. Ti piacerebbe... o forse no, non più... non adesso che hai battuto così forte la testa. E forse non è stata nemmeno quella la botta più forte.
Sono "la donna senza cuore", così mi dicevi... ma come vedi non mi sono dimenticata di te. Appena ho saputo del tuo incidente sono corsa qui a Navon, per sincerarmi che tu non fossi in pericolo di vita. Non lo sei, vero?
La ragazza che ti assiste, Ludmilla, dice che puoi sentirmi. Che capisci quello che ti dico, che sei semplicemente addormentato un po' più profondamente del normale, ma che ti sveglierai presto. Mi chiedo come faccia a saperlo. Dice che riesci a sorridere, che sorridi sempre quando lei ti racconta del villaggio di Luceen, di come procedono bene i lavori. Perchè a me non sorridi, allora? Sul serio quelle catapecchie e quei villici sono più importanti di me?
Sai, ho parlato al Barone di Luceen, come ti avevo promesso. Appena ti rimetterai, sarai ricevuto a Laon e investito della signoria di quel villaggio, che non sarà più necessario tenere nascosto. Il tuo stupido sogno si avvera... grazie a me.
...
Ah, adesso... *adesso* sorridi...
...
Io butterei tutto giù. Darei fuoco a quelle quattro case, scaccerei quei villici come cani randagi... è così Andrè, e tanto più li maledico adesso che ti vedo così pallido in questo letto. Per colpa loro, di quel tetto, di quei travi, di quegli stupidi contadini che non potevano ripararselo da solo. E maledico il fatto che sei un imbecille, un bambino mai cresciuto, un entusiasta... Perchè non usi mai il cervello? Perchè non ti rendi mai conto quando è il caso di smetterla? Perchè?
Anche quando fai il sant'uomo sei e resti un egoista.
E se tu non ti svegliassi più? Quanto assurda sarebbe la mia solitudine?
... non.... non ...
Quello che sto facendo è anche per te, per noi, per la nostra famiglia. Non devi morire adesso, perchè se resisti un altro po' riuscirai a diventare Lord, anche se non te lo meriti. Andrè, perchè adesso mi sembra che non te ne importi niente?
Eppure la meravigliosa luce del potere ha sempre attratto anche te. L'ambizione che ci accumunava... l'orgoglio... dov'è finito il fratello che mi parlava dei nobili, delle guerre e dei tornei? Delle armature splendenti, degli stendardi al vento... dov'è andato quel fratello? Che fine ha fatto?
...
Dopo due giorni socchiudi finalmente gli occhi... con lentezza torni alla vita. Cerco il tuo sguardo.
Mi riconosci, è un barlume, ma non è me che cerchi, non è me che vuoi vicina in questo momento. Sento i tuoi occhi mi oltrepassano, non ti basto. Capisco.
Raggiungo la porta, chiamo Ludmilla, le dico "si è svegliato".
Non faccio in tempo a finire la frase che lei quasi mi spinge per entrare, esultante. Si china accanto al tuo letto, ti prende la mano. Tu ricambi la stretta.
E improvvisamente so tutto.
Non ha senso, non lei, non una persona così insignificante. Eppure è come se il futuro mi passasse davanti, come se tu mi dicessi mille cose, con quello sguardo che mi evita, che cerca gli occhi innocenti - e sciocchi, e infantili - di quella popolana.
E' ora che io vada.
Sei vivo, ti rimetterai. E la prossima volta che ci vedremo sarà a Laon, nel mio palazzo. Quando tu, chissà, forse già sposato a questa insignificante Ludmilla, chiederai udienza al padre del mio sposo, per ottenere il privilegio di essere Dominus di Luceen. Sarò io a permetterti di coronare il tuo stupido sogno. Io che già porterò in grembo il futuro barone di Laon.
Addio, fratello mio. Non abbiamo altro da dirci.
