Cerca nel Sito

NomeKeywordsDescrizioneSezioniVoci correlate

Forum di Myst

 
« Che mi hai fregato? Che palle, siete una peggio dell'altra! »
- Engelhaft Todenehmer -
 
Kailah Morstan
diario di viaggio
Kailah Morstan
 
creato il: 13/01/2012   messaggi totali: 87   commenti totali: 91
369531 visite dal 13/01/2012 (ultima visita il 10/11/2025, 03:42)
ultimi 5 articoli (cambia) · Pagina 16 di 18
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18
22 marzo 516
Mercoledì 6 Giugno 2012

Orribile morte.

Gideon deve aver sentito qualche rumore, qualche fruscio, e si sarà fatto attirare un po' oltre i fuochi, fino alla spaccatura nel terreno.
Di sotto, ferito magari, o intontito per l'inaspettata caduta, è stato facile preda di quella grottesca creatura che ho visto, e che ha tentato di ghermire anche me.
Ora penso proprio che sia morto, anzi mi auguro che sia così, perchè non voglio nemmeno immaginare quanto orribile possa essere stata la sua agonia, e prego che sia stata il più breve possibile.

Non lo recupereremo, lo lasceremo laggiù.

Ho provato a convincere Bohemond dell'importanza di non abbandonarlo lì a marcire, ma lui è il mio superiore sul campo e non posso far altro che arrendermi alle sue decisioni. Siamo infatti sotto minaccia degli uomini del Caporale Jones, è troppo pericoloso calarsi in un buco col rischio di essere sorpresi e imprigionati come topi.

Un po' mi chiedo che differenza faccia allora andare a esplorare le cripte del vecchio cimitero, visto che comunque si tratta di calarsi sottoterra in posti potenzialmente pericolosi e esporsi agli attacchi nemici, senza nemmeno il pio obiettivo di estrarre le spoglie del povero commilitone Gideon. Comunque tant'è.

Non conoscevo Gideon, ci ho scambiato solo poche parole, ma era uno dei nostri. E poteva toccare a chiunque di noi di finire in quel buco orrendo a morire.

Fortunatamente non sono io il capo, perchè prendere certe decisioni dev'essere mortalmente difficile... bisogna inghiottire molti scrupoli per abbandonare un compagno in una simile situazione. Anche se è quasi certamente morto, o morente.
Io non ho proprio la stoffa del capo.

Riguardo quel che ho visto, sono certa di non avere avuto le traveggole. L'ho visto bene, e a lungo, mentre i miei compagni mi issavano fuori da quel buco. Era un uomo, o comunque qualcosa di simile ad un uomo. Occhi gialli, pelle scura. Nelle leggende si racconta di simili creature maledette, che hanno perduto ogni traccia di umanità e di raziocinio, per diventare simili a bestie.
Anche se tendo a non credere alle leggende, quantomeno a non prenderle per oro colato, ho visto coi miei occhi quell'essere.
Chissà se ce n'è uno solo, o se sono numerosi. Chissà dove si nascondono, come sono diventati così.

Questo posto fa veramente schifo.

Ora dobbiamo calarci nelle cripte. Dei, quanto non mi va...

scritto da Kailah , 13:49 | permalink | markup wiki | commenti (0)
 
20 marzo 516
Lunedì 21 Maggio 2012

Mi sveglio di soprassalto, è stato solo un momento, eppure ho sognato.

Intorno a me l'atmosfera della fattoria di Mastro Tober è concitata, riconosco le voci dei miei compagni che parlano con i garzoni del mugnaio per cercare di organizzare una difesa per la notte. Bohemond prova a calmare il figlio di Mastro Tober, mentre dal piano di sopra si sente il sommesso pianto delle donne.

Eppure la sensazione del sogno è talmente vivida che fatico a scuotermi, mentre già sento la nostalgia della dimensione notturna che sta velocemente svanendo.
C'è Conrad nel mio sogno, ed è una cosa così strana: non lo sognavo da anni, da quando smise di parlarmi, assurdamente, ingiustamente. Quasi come se fosse stata colpa mia, e non sua, tutto quel che è successo. Stupido chiacchierone, incapace di mantenere un segreto.

Ma soprattutto c'è Kurt, nel mio sogno, ed è di lui che sento la mancanza. L'amico silenzioso che mi ha insegnato a maneggiare gli attrezzi da falegname e che in questo sogno mi accompagnava sulla riva del mare e mi mostrava tante creature misteriose.
E' una bella giornata limpida, di sole, e Kurt mi fa strada su una scogliera verdeggiante a picco sul mare. "Guarda laggiù" mi indica qualcosa tra la spuma delle onde. Fatico un po' a capire di cosa si tratti ed ecco che riesco a vedere una grande chiocciola, accucciata nel mare, con le antenne che oscillano dolcemente, riparata da uno scoglio sul pelo dell'acqua.
"Guarda là!" indica Kurt più lontano, verso l'orizzonte, ed ecco tantissimi delfini che avanzano nuotando veloci al pelo dell'acqua, sollevando schiuma brillante nel sole. E' uno spettacolo bellissimo, e solo adesso mi rendo conto che intorno a noi c'è tanta gente che guarda verso il mare.
Prendo Kurt per mano, cosa mai fatta prima d'ora, mai fatta nella realtà, e gli faccio strada verso una zona più bassa della scogliera, meno affollata. Lui mi segue senza fare domande.

Ed è a questo punto che incontriamo Conrad.
Io mi sento improvvisamente a disagio, Conrad accenna un sorriso. "Ciao", gli dico. Ma io no, non sorrido, e subito mi allontano con Kurt, trascinandolo via mentre sento Conrad che risponde al mio saluto, interdetto.
Eh no, non puoi venire da me e fare finta di niente. Non voglio nemmeno le tue scuse, voglio soltanto non vederti mai più. Neanche in sogno.

Raggiungiamo una spiaggia più in basso, e nella parete di roccia adiacente, tra le piccole caverne scavate dagli elementi, scorgo i tentacoli di un'immensa piovra che si nasconde. Provo a mostrarla a Kurt, che non fa in tempo a vederla. Ed ecco che c'è gente che ride e indica, più avanti, dei ragni acquatici grandi come gatti, che sputano brandelli di ragnatela in giro.
Sono grandi, neri e orrendi, ma non fanno paura, anzi è quasi un gioco non farsi raggiungere dai loro filamenti appiccicosi.
Ed è su questa spiaggetta giocosa che il sogno mi abbandona, mentre col mio vecchio amico scherziamo e guardiamo quelle strane creature marine, mostruose e divertenti.

Burglitz è lontanissima adesso. Non rimpiango quel villaggio, il vicinato ciarliero, le comari impiccione che non vedono l'ora di puntare il dito contro di te. Rimpiango però i pomeriggi ombrosi che profumano di primavera, i manicaretti della nostra cuoca, e la penombra della falegnameria di Mastro Geshield. Kurt è sempre stato un tipo di poche parole, proprio come suo padre. Da loro mi sentivo bene, anche nelle giornatacce successive allo "scandalo": non mi hanno mai chiesto niente, e non c'era nel loro sguardo nè curiosità nè biasimo. Per questo così spesso mi rifugiavo alla falegnameria, perchè era l'unico posto in tutta Burglitz nel quale mi trattassero normalmente, proprio come prima. E' per questo che, quasi senza accorgercene, Kurt e io siamo diventati amici.

Anche i saluti, al momento di partire per la rocca di Bronne, sono stati tranquilli. "Buona fortuna", mi ha augurato Kurt. Ci siamo stretti la mano e via. Verso il Nord.

scritto da Kailah , 14:57 | permalink | markup wiki | commenti (0)
 
16 marzo 516
Mercoledì 9 Maggio 2012

Vita nell'esercito

Tutto sommato la vita dell'esercito non mi dispiace.

Zero convenevoli, regole chiare, ufficiali bruschi ma rispettosi. All'inizio ho un po' faticato ad abituarmi ad alcune formalità, mi dimenticavo di mettermi sull'attenti, mi sentivo goffa. Confondevo i modi sbrigativi dei miei superiori e degli stessi compagni per scortesia, non sapevo come comportarmi.
Poco a poco sto invece iniziando ad apprezzare questo stile, nel quale sussistono delle semplici regole di comportamento da rispettare, ma non c'è l'ipocrisia e la falsa gentilezza a cui ero abituata nel mio ambiente di origine.

Se penso a tutti i complimenti che ricevevo a casa, parole educate e formali che in realtà nascondevano il disprezzo e la strumentalizzazione di ciò che sono... e li accosto alle "parolacce" schiette e sfacciate che sento pronunciare al buon Sergente Rock, beh, non c'è paragone: continuano un po' ad imbarazzarmi certe espressioni, ma qui sono la regola. E' tutto immensamente più semplice.

Quel che poi mi fa più piacere è che qui vengo considerata e trattata per quel poco che so fare, per il mio impegno e la buona volontà che dimostro, e non per chi è mio padre, o perchè sono una donna, o per altre finalità più o meno oscure. Le alzatacce all'alba, il freddo e i pericoli sono uguali per tutti, chi ci comanda è con noi in prima linea. Questo io lo chiamo rispetto.

Non sono tanto ingenua da ritenere che tutto l'esercito sia ugualmente ben strutturato: già lo sguardo che abbiamo dato ai moli di Uryen mostra uno spaccato di vita militare assai più ingiusto e sgradevole.
Sono fortunata ad essere finita alla Rocca di Tramontana, agli ordini del Sergente Rock, come pure fui fortunata alla Chela, dove era Heinrick a comandarci. Tutte persone in gamba, che non si risparmiano, e che non chiedono a nessuno di rischiare più di quanto non facciano loro per primi.

Voglio impegnarmi: con un po' di buona volontà e di fortuna riuscirò a diventare una "regolare", sarebbe proprio una soddisfazione!


scritto da Kailah , 11:15 | permalink | markup wiki | commenti (0)
 
11 marzo 516
Venerdì 27 Aprile 2012

Non ho mai visto una marea.

E' difficile descrivere in modo credibile l'apparizione che abbiamo avuto poco fa lungo il fiume Traunne.
Se fosse qualcun altro a raccontarmelo, lo prenderei per un visionario, una persona che si fa suggestionare con troppa facilità. Ma poichè sono stata proprio io a vederlo, mi vengono in mente molti dubbi e timori.
Ho evitato di dire al Sergente Rock e ai compagni che ho avuto l'impressione che le figure barcollanti oltre il fiume fossero dei cadaveri, più che degli appestati, per timore di essere presa per scema: in fondo dal punto di vista della pericolosità dovremmo essere sugli stessi livelli, si tratta comunque di creature estremamente pericolose, da tenere a distanza.
Le implicazioni però sarebbero molto diverse. Morti che camminano? Persone possedute in qualche modo dagli stessi insetti che hanno reso malsicuro il Bosco dei Mirtilli? Oppure gente contagiata da qualche morbo di cui ancora ignoriamo l'esistenza?

Certo è che questo primo sguardo al di là del Traunne mette i brividi, al punto che riesco a comprendere l'azzardato sconfinamento di quei disgraziati che abbiamo fermato poco fa: fuggivano da qualcosa di così orribile che probabilmente anche la morte per mano di soldati dell'esercito di Uryen gli è apparsa meno spaventosa.

A questo punto bisognerebbe forse riconsiderare un po' di cose, e sono fiduciosa che il Capitano Barun, quando tornerà, saprà darci istruzioni precise su come affrontare questo problema.
Nel frattempo è evidente l'importanza che niente e nessuno, e sottolineo "niente", oltrepassi il Traunne. Qualsiasi contagio alberghi a Nord Est, è bene che resti confinato lì e che non trovi modo di espandersi verso queste terre già tanto malridotte.

Tra non molto potremo probabilmente raccogliere le testimonianze dei prigionieri, che saranno interessanti, ci permetteranno forse di capire un po' meglio cosa siano quelle creature.
Tre di loro sono state inghiottite dal fiume, trascinate verso il mare dalla corrente.

"Cosa ne sai tu di maree? Hai mai visto una marea?" Nossignore, signor Tenente di Vascello.
E in tutta onestà sono ben felice di non averne mai viste.

Il mare non mi piace.

Non mi piaceva prima, e mi piace ancora meno adesso che so che ci si stanno decomponendo almeno tre di quelle "cose". Insieme a chissà quanti morti, a tutta la sporcizia, le malattie, le peggiori schifezze.
Hai voglia a dire quanto sono belli i tramonti sul mare, quanto è romantico lo sciambrottio delle onde, quanto profuma l'aria salmastra.
I tramonti si salvano, è vero. Ma quanto al resto... il mare puzza, è minaccioso, e sporco.
I pesci si nutrono di cadaveri, ingrassano mangiando quelle creature gonfie e ributtanti. Gli uccellacci, i gabbiani si abbuffano di pesce. E gracchiano orribilmente.

Domani devo risistemare la scala di questa torre, e in generale, visto quanto tutto qui ha bisogno di manutenzione, dovrò chiedere un po' di attrezzi di lavoro da portare sempre con me. Se avessi immaginato di trovare il posto in condizioni simili avrei già cercato di procurarmeli. Si impara sempre qualcosa, girando da queste parti. La prima cosa è, io credo, di non dare proprio niente, ma niente di niente, per scontato.

Sono agitata stanotte, non c'è dubbio, e fare una lista mentale delle cose a cui provvedere di solito ha l'effetto di calmarmi. Proviamoci, dunque:

* buona guardia al confine, finchè staremo qui di vedetta
* riparazione della scala
* recupero di attrezzi utili (martello, chiodi, paletti, sega, smeriglio, corda, punteruolo)
* studio delle eventuali tracce lungo il fiume, con la luce del giorno

Bene, stanno portando qui i prigionieri. Sentiamo un po' che cosa avranno da raccontarci...

scritto da Kailah , 22:54 | permalink | markup wiki | commenti (0)
 
10 marzo 516
Martedì 17 Aprile 2012

l'immenso cimitero

Cerco di non mostrarmi turbata, mentre attraversiamo la foresta di cadaveri senza nome alle porte dei moli di Uryen. Occhi cavi, corpi maceri e putrescenti, lingue gonfie. La morte sporca, maleodorante, sordida. Corpi umidi, pelle che si sfilaccia poco a poco.
Anche Padre Engelhaft è scosso, mormora una preghiera tra le labbra. Forse lui riesce a sentire i lamenti di tante anime sofferenti, le loro grida silenziose dall'Oltretomba.
Io vedo soltanto corpi straziati, macabra rappresentazione di cosa tutti diventeremo, quando ogni anelito di vita lascerà la nostra carne. Prego che, quando sarà il mio turno, il pudore della terra e di un misericordioso sudario possa proteggere il decadimento del mio corpo dallo sguardo dei viventi.

Anche un luogo abitato può avere lo stesso sapore dolciastro e decadente della putrefazione. E' questo il caso del Porto di Uryen, che agonizza nella corruzione e in un degrado senza speranza.
Due reclute come noi, forse troppo coscienziose, forse snervate e irrascibili, hanno percorso il sentiero tra i morti e non faranno più ritorno, colpevoli soltanto di aver provato a fare il proprio dovere. L'ingenuità qui si paga salato, salato come il sangue.

Abbiamo seguito le loro tracce, ricostruendo il loro ultimo viaggio. La rissa nella locanda, il pestaggio al molo, i calci, il bagno nel vino rancido. E poi la ritirata umiliante sul sentiero impervio, fino all'ultimo riparo ingannevole tra gli scogli.
Infine la morte. Sbattuti sulle rocce dalle onde del mare, senza via di scampo. I minuscoli schizzi di sangue che hanno preso vita magicamente sulla roccia raccontano di una fine violentissima.
Non sono stati gli uomini ad ucciderli, è stato il mare. Di loro abbiamo il nome, ma i corpi sono scomparsi tra le onde, e nessuno li ritroverà mai.

Sono tante le storie che parlano delle insidie del mare. Ma quei due poveretti chissà da dove venivano, chissà se avevano idea del rischio che stavano correndo. E forse, in fondo, non avevano alternative. Il mare è stato crudele, ma più pietoso degli uomini, perchè ha nascosto i loro cadaveri, dando loro una sepoltura.
Padre Engelhaft ha recitato una preghiera sul loro eterno riposo, e spero che le loro anime adesso abbiano pace.

Mentre li cercavamo, nella speranza di trovare qualche indizio che ci aiutasse a trovarli, ho per ben due volte chiesto alla Polvere di aiutarmi. E per due volte la magia mi ha guidata fino a minuscole tracce di sangue, che hanno contribuito a raccontarci la triste storia dei due soldati scomparsi.
Padre Engelhaft mi ha fatto degli strani complimenti, quando gli ho indicato i segni sugli scogli. "Siete molto brava, Madamigella Kailah, a trovare le tracce di sangue".
La parola "sangue", sulle sue labbra, mi ha messo i brividi. C'era qualcosa di intimamente minaccioso nel suo tono, di sbagliato. E' vero però. Le tracce di sangue possono dire tante cose, raccontare storie, dare speranza, e toglierla.
Possono restituirti la vita, spazzando via le tremende paure e gli incubi dopo una violenza subita, e possono invece importi la rassegnazione, quando raccontano di una vita spezzata tra i flutti e le rocce.

Guardo il mare calmo e scuro, mentre il sole scende sull'orizzonte, e immagino i tantissimi corpi senza vita che nasconde. E' quieto adesso, non sembra minaccioso, eppure le sue profondità sono animate da una potenza cieca e inarrestabile. Non riesco a smettere di immaginare quella notte, la violenza, le grida e le ossa che si spezzano. Pace e morte, quiete e incontrollabile forza.
Il mare è un immenso cimitero.


scritto da Kailah , 12:36 | permalink | markup wiki | commenti (0)
ultimi 5 articoli (cambia) · Pagina 16 di 18
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18