Cerca nel Sito

NomeKeywordsDescrizioneSezioniVoci correlate

Forum di Myst

 
« Il politico so' io, no te! Tu vuoi fa' il mestiere mio.... e t'è andata male »
- Engelhaft Todenehmer -
 
Also starring...
Il blog dove anche i PNG hanno spazio per dire la loro!
Lucius Mahen
 
creato il: 03/08/2007   messaggi totali: 84   commenti totali: 80
416445 visite dal 03/08/2007 (ultima visita il 30/04/2025, 05:11)
ultimi 5 articoli (cambia) · Pagina 3 di 17
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17
25 dicembre 517
Mercoledì 12 Febbraio 2020

Sai chi ti saluta tantissimo?

(data nei pressi di Klarheit il 25 dicembre 517, con preghiera di consegna a Weizenfeld il giorno cazzo)



E insomma, finisce qui. Se non altro, possiamo dire di esserci davvero divertiti. Chi lo avrebbe mai detto? Pensavamo che questa lunga svernata a Feidelm ci avrebbe annoiati, ma per fortuna abbiamo incontrato voi.

Il primo che ci teniamo a ringraziare è Adrien Herzschmerz, che si è letteralmente sacrificato per farci stare bene. "Chi vi manda? Avete una sola possibilità per rispondere!" Così ci accolse, sperticandosi dal ballatoio come un attore consumato. Che fosse bravo con gli effetti speciali si sapeva, ma non avevamo idea che fosse anche un rematore eccezionale.

Anche di Heywood conserveremo senz'altro un buon ricordo: qualche incertezza nell'improvvisazione, compensata però da un umorismo fulminante: "io non sono della Loggia, lo faccio solo per denaro". Che se ci pensi un attimo, detto da uno scagnozzo dei seguaci del dio dei soldi, è un pò come dire "non sono mica cliente del bordello, vengo qui solo per scopare"! Un vulcano.

Chi c'era poi? Ah si, Oskar Tales. Appena ha iniziato a parlare abbiamo capito che era uno dei più fidati dell'intera compagnia: pur di restare vivo ha vuotato il sacco sull'omicidio di Theo, ci ha detto chi era Darkenblot, ha sputtanato Elden Page e ci ha persino proposto di portarci da Dorne; praticamente una tomba. Sarebbe certamente diventato il capo della Loggia, se fosse ancora vivo. Fu proprio lui a parlarci di te per la prima volta: "un attorucolo da 4 soldi che raccoglie informazioni compromettenti su gente famosa per poi ricattarli". Capimmo subito che ci eravamo messi contro un temibile avversario.

Dobbiamo ringraziarti anche per averci presentato sir Klemens Sitt, un veterano della guerra delle Lande che non ha visto l'ora di dimostrare il suo valore reclutando una dozzina di madri, contadini e senzatetto per assaltare insieme a loro una chiesa difesa da due preti disarmati e un vecchio portiere. Un soldato talmente ligio al suo codice d'onore militare che, messo di fronte alla possibilità di redimersi impugnando la spada contro i risvegliati anziché contro i prelati, ha preferito farsi condannare a morte sostenendo che "questo è un processo farsa!". Per un curioso insieme di circostanze al momento è ancora vivo, ma non preoccuparti: il tempo di finire di scriverti e corriamo a rimediare, affinché il suo nobile spirito possa raggiungere il Valhalla a brindare con l'idromele assieme ai Kraighar.

Non mi dilungherò su Tonio, Marcel, Tibul e gli altri aspiranti attori che avete reclutato tra il pubblico: il loro talento, a differenza del vostro, non è stato sufficiente a farci divertire, che poi è anche il motivo per cui sono ancora tutti in vita... Beh, quasi tutti: come sai, Alec non ce l'ha fatta. Un peccato che tu non abbia potuto vedere la scena di persona, purtroppo ti eri già squagliato col cavallo, ma di certo te l'avranno raccontata: un tripudio di effetti speciali da fare invidia al compianto Adrien. Magari se avesse scelto di imbracciare uno scudo anziché una bambina di 2 anni le cose sarebbero andate diversamente, d'altronde da un discepolo del prode sir Klemens non potevamo aspettarci altro. La buona notizia è che presto l'allievo avrà modo di riabbracciare il maestro nelle sale dorate di Asgard.

Di Theo e Cobel invece è probabile che tu non sappia granché, visto che è successo in quel periodo che eri diventato irreperibile: ti lascio immaginare come è andata. Certo che almeno il trucco più vecchio del mondo potevate insegnarglielo: "Oh Theo, c'è uno qui fuori che deve dirti una cosa importantizzima!" Ma non eravate i seguaci del dio più furbo di tutti? Ok l'innocenza, ma così è da minorati...

... E parlando di minorati, il pensiero non può che correre (lui che può: ah ah, l'hai capita?) a Marv Fedai e al suo diario da piagnone, grazie al quale abbiamo potuto farci un'idea di come sarebbe dovuto essere lo spettacolo che avevate preparato; eppure, anche in quella occasione avete fatto un casino e siete rimasti con una sedia vuota. Vedi che succede quando ti imboschi alle prove? Almeno la prossima volta non dimenticatevi il copione in sala, altrimenti è logico che ci facciamo tutti i cazzi vostri.

Poi vabbé, c'è Overdeen che è morto male, condannato per grave vilipendio alla fede e alla morale, ma soprattutto ai coglioni: quando è partito col discorso in sua difesa abbiamo capito tutti che non era un bravo attore, alla fine il boia era così infastidito che non voleva più ucciderlo: "gli facciamo soltanto un favore", diceva scuotendo la testa. Per fortuna avevamo il tiracollo di riserva.

A proposito di Overdeen, forse ti starai chiedendo il perché di tutto quello sbattito del processo al monastero, invece di togliercelo dai piedi come abbiamo fatto con gli altri. Magari ti sei persino esaltato pensando che, se non altro, tutti questi schiaffi li avete presi da un avversario degno di voi seguaci del dio delle panzane: la dea Kayah, incarnata nel braccio secolare della Santa Inquisizione e nello spirito guerriero della madre badessa che scaglia le sue lame argentee sui nemici della fede....

... E invece no, il motivo è un altro. Semplicemente, a differenza di voialtri pezzenti, Overdeen aveva il grano: se lo avessimo ammazzato come uno scemo qualsiasi, di certo voi ladroni avreste trovato il modo di falsificare qualche testamento e impadronirvene, così da poter continuare a mettere in scena i vostri spettacoli di merda... E questo, lo capirai bene, non potevamo proprio permetterlo. Ci serviva dunque un espediente per potergli pignorare i soldi e il modo più rapido per farlo era riempire alcune scartoffie dando retta a uno dei nostri che per fortuna era del mestiere, quindi l'abbiamo fatto (un pò di malavoglia, devo dire): questo è quanto.

Se quindi, mentre leggi queste righe, ti stai fregando orgogliosamente le mani pensando di essere l'unico sopravvissuto a chissà quale guerra santa, ti fermo subito: alla maggior parte di noi di Kayah frega poco e niente, volevamo solo togliervi tutti i soldi e cacarvi il cazzo. A dire il vero non avevamo neanche intenzione di uccidervi: se ripensi bene a tutto quello che è successo ti accorgerai che siete stati voi a gettarvi uno dopo l'altro sulle nostre spade, da bravi adoratori del dio dell'astuzia, o a tagliarvi la gola da soli nel disperato tentativo di chiudervi la bocca a vicenda, da cui si evince la vostra capacità di mantenere i segreti che tanto venerate.

Che poi, alla luce di tutte le sfighe che vi sono capitate... Sei davvero sicuro che esista?

Non è che v'hanno raccontato una cazzata, come poi s'è scoperto con Eymerich Dorne? Sulle spiagge di Nuova Lagos ci sono dei quarzi verdi bellissimi; qui non li ho mai visti, ma se vai lì te li tirano dietro. E se il vostro Smeraldo fosse in realtà uno di quelli? E se quella ragnatela sul paravento altro non fosse che una pisciata di cavallo? Dovresti controllare, perché sarebbe davvero un peccato scoprire di aver perso tutto questo tempo dietro a roba che in realtà non vale un cazzo.

Un pò come quelli che si mettono i vestiti coi lustrini addosso pensando che bastino quelli per poter brillare come l'oro. Hai presente, no?

A proposito, non preoccuparti: non abbiamo nessuna intenzione di venirti a cercare, almeno per il momento. Al contrario, ti invitiamo a mettere in piedi un'altra compagnia e a proporci un nuovo spettacolo, possibilmente ancora migliore del precedente: non disturbarti a mettere in giro i cartelloni, ti troviamo noi.

Alla prossima!


scritto da Cacacazzi Random , 01:46 | permalink | markup wiki | commenti (0)
 
26 novembre 517
Venerdì 23 Agosto 2019

Hail to the Chief



"Ecco là... altro pupazzo!"

"Io taglia testa, che non sai mai: testa tagliare, rimorsi non avere!".

"Rimorsi... E neanche morsi!"

"AH AH AH! Buono scherzo, questo tuo."

L'unica cosa positiva di questo freddo micidiale è che sembra infastidire sia i Kreepar che i Risvegliati. I primi ormai non si vedono quasi più, la maggior parte di loro è interrata nelle tane sotterranee che hanno accuratamente riempito di cibo: due giorni fa ci è capitato di scoperchiare per caso una delle loro orribili dispense mentre scavavamo i nostri giacigli... davvero un brutto spettacolo.

Quanto ai morti che camminano, tutti quelli che commettono l'errore di marciare durante la notte diventano statue di ghiaccio. E visto che alla maggior parte di loro il cervello non funziona, queste lande si sono riempite di pupazzi di neve. Per fortuna non ci sono bambini, altrimenti sarebbe un problema impedir loro di conficcare carote e bottoni dentro quei visi putrefatti e sbiancati. Anche perché, stando a quanto ci hanno detto, con lo scioglimento dei ghiacci torneranno per l'ennesima volta in vita. A meno che...

...SZOCK!

"Bel colpo! Tu barbiere nato!".

"Tu parla ancora un pò, così tua lingua diventa pupazzo e io taglia pure lei!".

... A meno che non vengano decapitati, come Aiden ha ordinato di fare. Decapitare pupazzi di neve e parlare la lingua del Continente anche quando siamo tra noi, così da poter comunicare con gli indigeni anche senza di lui. O di me. Due compiti che Tasso e Istrice stanno svolgendo con il massimo dell'impegno e tanta buona volontà.

Tra pochi giorni saranno quattro mesi esatti dal giorno in cui mi è stato ordinato di prendere parte a questa spedizione. Un incarico del Comandante Barun in persona, come mi è stato detto dal mio sergente. "Un'opportunità unica per un soldato semplice come te, specie considerando che non sei più nel fiore degli anni... E che parli la lingua di questi merdosi".

Già, questi merdosi. Tha Flath an dha Foireann: un giovane principe in cerca di gloria e la sua ciurma, un manipolo di fedelissimi pronti a dare la vita pur di riportarlo a casa tutto intero. Un traguardo che si allontana ad ogni passo che facciamo, considerando qual è la nostra meta. Ma a Aiden, come sempre, questo non sembra importare: eccolo lì, dieci metri davanti a me nonostante non abbia la minima idea di dove andare, intento a scrutare l'orizzonte alla ricerca del suo prossimo duello mortale.

"Tu sicuro di strada? Perché innanzi, solo nebbia".

"La nebbia è un buon segno", dico mentre scruto per l'ennesima volta la Mappa del Problema. O per meglio dire, lo schizzo grazie al quale siamo riusciti ad arrivare fin qui: poco più di uno scarabocchio, se paragonato a quel capolavoro di cartografia che ci ha mostrato Kailah, ma più che sufficiente per chi, come me, ha girato queste lande quando erano ancora vivibili. "Il posto che stiamo cercando è quasi interamente coperto di nebbia".

"Aspetta... C'è qualcosa, tra nebbia".

"Altri pupazzi di neve", esclama Malaminn, sbuffando. "Tasso, Mangusta, c'è altro lavoro per voi". Fino a pochi giorni fa era quella che parlava peggio, ma sta facendo grandi progressi: è l'unica ad aver capito come funzionano i verbi e dove mettere gli articoli.

Aiden è rimasto fermo, scrutando la nebbia. Quando lo raggiungo e alzo gli occhi verso dove guarda, capisco che non sono pupazzi.

"Mappa di Kailah parlava di colonne: ci siamo?"

Annuisco. "Ci siamo".

Incredibilmente, io ci sono già stato. Era un giorno imprecisato dell'estate di 3 anni fa, la Compagnia dei Randagi era stata ingaggiata per uno strano spettacolo organizzato da un Dominus di queste parti in omaggio al luogo di sepoltura dei suoi presunti antenati. Ricordo che pensai che era un bene che fossero morti, altrimenti lo avrebbero certamente fatto a pezzi: solo un pazzo o un idiota può organizzare spettacoli nei luoghi di sepoltura. Ironia della sorte, magari si sono risvegliati e lo hanno fatto a pezzi davvero. Fatto sta che la compagnia aveva bisogno di soldi, quindi ci prestammo a prendere parte a quello scempio. Ma non tutto il male viene per nuocere: se non altro so che quello di fronte a noi è l'ingresso.

"Chief e la Mantide", esclama Aiden mentre facciamo gli ultimi passi verso quella costruzione antica e imponente. Li vuole entrambi: il guardiano e la sua regina, così se li immagina. E' convinto che, se ci dimostreremo degni del primo, la seconda si risolverà a concederci udienza. E magari anche altro, stando a come funzionano le storie che crea la sua fervida immaginazione. Al tempo stesso, non si può negare che Aiden possieda un talento straordinario nel trasformare le sue più ardenti fantasie in realtà: come si fa a non affezionarsi a una persona così testarda da convincere persino un Wyrm a trascinarsi fuori dalle pagine del Khal-Valàn per venire a svolazzare sopra la sua testa? Forse è davvero un predestinato, come sembrano essere convinti i suoi: non mi resta che augurarmelo, vista la situazione.

La mappa di Kailah aveva ragione: c'è qualcosa che non funziona in questo luogo. Le linee sono storte, i colori e le proporzioni sono alterate: sembra di guardare attraverso tanti boccali colmi di birra. O dopo esserseli scolati tutti.

Nel giro di qualche minuto siamo di fronte all'ingresso. Nessun Risvegliato ostacola la nostra avanzata. Judoc scuote la testa a ogni passo, in evidente segno di rassegnazione: sa bene di non poter dissuadere Aiden, ma è fin troppo chiaro che vorrebbe trovarsi in qualsiasi altro posto del Continente. Tuttavia, l'espressione con cui osserva le colonne che si fanno via via più vicine tradisce tutta la sua curiosità.

"Questa costruzione non sembra opera di uomini", esclama Malaminn, guardandosi intorno. Non mi sento di darle torto: chissà qual è la vera storia di questo posto. Chissà cosa ha spinto gli antichi popoli a costruirlo in questo modo... Sempre che sia stata opera loro.

"Prima io", esclama Aiden, giunto di fronte all'entrata, serrando le mani sull'elsa delle sue falcate. Sappiamo tutti che una parte di lui vorrebbe sfidare l'entità che sappiamo difendere questo ingresso in singolar tenzone: per fortuna, stavolta non c'è Kailah o qualche altra fanciulla del Continente da impressionare. Ne abbiamo parlato a lungo, e siamo tutti d'accordo che Aiden metterà da parte il suo istinto temerario e farà tesoro della ineffabile tattica di guerra del sommo Balor, il leggendario guerriero dal sangue per metà umano e per metà divino che guidò le armate Fomori contro Macha, Agath e Nèmai, le temibili figlie di Ernmas:

Lear achrann tri.

Tantissimi contro tre.

L'ingresso sembra deserto. Qualsiasi cosa sia ad atterci là dentro, non farà un passo finché non varcheremo quella soglia.

Guardo Judoc: "Senti qualcosa, per caso?" A quanto pare, è in grado di sentire i pericoli imminenti.

"Altroché", mi dice con una smorfia. "Ci attende grande battaglia".

Ecco: perfetto.

"Tabhair dom do! Ruthar aghaidh!" Grida Aiden, sguainando le lame.

"Sibh Céile, Muid Cèile!" Gli fanno eco tutti: e via a correre. Mentre estraggo la spada e mi precipito all'interno, diretto verso morte certa, rifletto sulla profonda inadeguatezza di questo scairt nei confronti dell'avversario che stiamo per affrontare: se capisse la nostra lingua, si farebbe di certo un sacco di risate.

Avanti, dunque: ruthar aghaidh, attacco frontale!


Slaine - Immagine
scritto da Slaine , 02:04 | permalink | markup wiki | commenti (0)
 
1 Novembre 517
Mercoledì 13 Giugno 2018

Samhain



Keynes - Immagine

La manciata di metri che ancora mi separa dalla sommità del promontorio è particolarmente faticosa. Ogni roccia di quest'isola reagisce alla mia presenza, ogni passo che faccio è accompagnato da un lamento costante che risuona nella mia testa. La sacralità della città che un tempo mi diede i natali oggi non conta più: la terra per cui combatto è la prima a volermi morto. Avanzo lentamente, lasciando che i suoi anatemi ancestrali travolgano i miei sensi. Non è l'isola a bramare la mia fine, ma la natura stessa: è questo il messaggio scandito dal Vento del Nord mentre sferza il mio mantello con la furia vendicativa di un'amante tradita.

L'acqua del lago reagisce al mio arrivo, increspandosi e facendosi torbida. Mi torna in mente la leggenda del Khal-Valan che narra di come Isnamroth, poco prima di condurre i suoi uomini contro le armate di Kurgoth, si fermò a riposare presso le rive di un lago: fu l'impossibilità di vedere il suo riflesso in quelle acque limpide a fargli capire che sarebbe morto di lì a poco. Chissà se in quella circostanza vide anche lui una macchia indistinta o se, distrutto dai rimorsi per aver ucciso suo fratello e abbandonato sua figlia nelle mani di un fabbro forestiero, non era più in grado di riconoscere il suo stesso volto.

Cammino sul crinale volgendomi verso oriente, incrociando con lo sguardo i raggi del sole. Di fronte a me, silenziose e inerti, si stagliano le valli e le lande di Feith. Allargo le braccia e respiro, lasciando che il richiamo riecheggi silenzioso. Non sono che un semplice soldato, oggi come allora: per questo sono nato e così morirò, così come tutti i miei compagni hanno fatto prima di me. Il vessillo che porto sulle spalle è lo stesso che avevano loro... lo stesso di sempre.

I primi corpi divorati dalla progenie reietta di Shaalaren si accingono a immergersi tra le rive del fiume: le file ordinate in cui si dispongono ricordano le parate militari in onore del Duca. Alcuni di loro erano soldati, altri artigiani, pastori o pescatori. A differenza di quanto accade a sud, nessuno di loro è stato ucciso dal morbo: sono morti per mano o per decisione umana. Per loro il Risveglio non è che l'occasione di rispondere a chi li ha sterminati rivolgendogli contro le sue stesse armi. Vederli avanzare dipinge un accenno di soddisfazione su quello che un tempo era il mio volto e, senza che me ne accorga, diventa parte del richiamo. Posso vederli sorridere, persino da qui: ciò che per me è durato un singolo istante, per loro durerà fino alla morte. Al tempo stesso, quel ghigno vuoto sui loro volti spenti mi riempie di tristezza.

Più in profondità, tra gli abissi del fiume, posso sentire la presenza di alcuni sventurati discendenti della fiera stirpe dei Mermaen, che nelle ere ancestrali dominavano i Mari del Nord e terrorizzavano le genti delle coste: tra poco il Continente avrà notizia del loro Risveglio.

La guerra, quella vera, sta per tornare. L'esercito che ho di fronte marcia senza tamburi, fanfare o vessilli, eppure riesco lo stesso a sentire la sua musica: la Melodia del Risveglio, pronta a opporsi a questo aborto che chiamarono Creazione.

[...]

L'odore della prescelta di Vaalafor si fa sempre più vicino: sfortunatamente, non è venuta sola. Tendo l'arco del Duca: cinque avversari sono parecchi, questa potrebbe essere la mia ultima battaglia. Eppure, a questo punto non ho scelta: manterrò attivo il richiamo, a costo di morire sulle rive di questo lago. E se il destino vorrà spingere il mio sangue nero a intorbidire le sue acque stizzite, farò in modo di mescolarlo a quello della mia rivale.


Annie Volvert - Immagine 4

Avanti, soldato! Sei arrivata fin qui, adesso mi devi dimostrare quanto ci credi. Questa è la frase che mi ha rivolto il Sergente Rock quando lo incontrai per la prima volta, al termine di una corsa a perdifiato su una collina di fronte alla Chela che sembrava non finire mai. Ricordo che arrivai quarta, sconfitta da tre cadetti che sembravano avere il doppio del mio fiato: io ero stremata al punto di non riuscire a respirare, ma Rock pretendeva che facessimo anche a botte... Biath, lo chiamava: gara di corsa e poi combattimento, uno dopo l'altro. Ricordo ancora i loro nomi: Robert, Packo e Mardin, che fu quello contro cui me la dovetti vedere io. "Che fortuna!", esclamò, pensando che avrebbe avuto vita facile. Ce la misi tutta per fargli vedere quanto si sbagliava: anche troppo... io mi feci malissimo al ginocchio, lui si portò i segni dei miei denti sul braccio per due settimane. Rock fu costretto a prenderci a calci, per separarci.

Fu Boar, il quinto ad arrivare, ad aiutarmi a tornare giu. Voleva portarmi in spalla, il fesso: "guarda che ce la faccio..." Lo so che ce la fai, ma che figura ci faccio io? Chissà perché adesso mi vieni in mente proprio tu. Stupido Boar, con tutto il tempo che hai perso con me avresti potuto farti almeno dieci amici in più. Quante volte ti avrò rivolto la parola, in sette mesi? Meno di sette, probabilmente. Eppure, tu eri lì quando... quando...

Oh Dei, non ricordo più un cazzo. Questo promontorio è dieci volte peggio di quella collina, ad ogni passo sento come se la terra mi urlasse in testa. Si, ho capito: fa male anche a me! Non l'ho chiesto io di essere così... O forse sì. Forse il sangue di Mirai ha letto dentro la mia testa che non vedevo l'ora di dimostrare quanto ci credevo e se n'è fregato, dei miei no, grazie, sto bene così, mi piace il ghiaccio, tu non me lo rompere... proprio come faceva Boar. E adesso è morto. Come Gannor, e chissà quanti altri. Ho perso il conto dei compagni che non ce l'hanno fatta... e la colpa è anche di quell'idiota che sventola il mantello sopra di noi sentendosi una specie di Dio.

Ti credi invincibile, vero? Lo so bene, come ti senti. Sono arrivata fin qui per farti vedere che ti sbagli, adesso ti dimostrerò quanto ci credo. Io non posso batterti ma i miei compagni si, hanno solo bisogno di qualcuno che ti tenga un pò impegnato. E tu sei lì, in cima alla collina, pronto a urlare "Che fortuna!" mentre mi scagli addoss...

AAAAAAhhhh! La testaaa... che botta pazzesca... Eppure... non sento niente. E' soltanto il rumore dell'elmo. Sento il vento tra i capelli... Devo fare presto. Le rocce sono scivolose. L'acqua dietro è torbida. Un'altra freccia... Devo coprire la testa... Mancata! Volevi piantarmela in gola questa, eh?

Le urla della terra nella testa si tacciono per un attimo, lasciando spazio a una voce di donna:

"Puoi farcela!"

Claire?

L'arco gigante sparisce, rimpiazzato da spada e daga... come me! La spada saetta nell'aria, pronta a colpire... la vedo! E' più lenta di quello che pensavo. La schivo e la lama si schianta sulle rocce, spaccandosi in mille pezzi.

Posso farcela! La mia spada fende l'aria intorno al mio avversario, mentre lui fende la mia armatura, e credo anche quello che c'è sotto. Ho qualcosa che non va a una gamba... e anche il braccio destro lo sento un pò strano. Ok, forse non posso farcela, dopotutto... Ma la freccia di Kailah, cioè di Luger scagliata da Kailah, sta sfrigolando, e l'odore che arriva alle mie narici mi dice che possiamo farcela! Scommetto che adesso non ti senti più così fortunato, eh? Resterò qui a prendere i tuoi colpi fino a quando non ti scioglierai.

Poi vedo la daga a un palmo dal collo, e capisco che ho due alternative: o lo faccio, o non lo faccio. Quello che Ireena mi ha detto di non fare mai, perché è una cosa che potrò fare una volta soltanto, e poi... mai più.

Se non lo faccio, tra un istante quella lama mi trapasserà la gola. Non vedrò più Colin... e Kailah, e Bohemond, e Sven, ed Engelhaft.

Però... se lo faccio... poi saranno loro a non vedermi più. E io non voglio... non voglio che non mi vedano più. Non ancora!

Se proprio devo morire, voglio che mi ricordino così.

Non lo faccio!

La lama della daga mi scivola sul collo, quindi si perde alla mia sinistra, come inghiottita dal vento. Ce l'ho fatta! Avevi ragione, Claire: sento forte la tua presenza nelle profondità ancestrali della grotta sotto ai miei piedi. Aiutami, dammi un pò della tua forza per... resistere... ancora un pò.

Poi sento... Sento i passi, le voci, i corni di Ghaan che risuonano solenni nell'aria sotto di noi. L'odore di Khzar al di qua del ponte, l'isola che gli urla contro come ha fatto con Keynes e con me. Non va bene, accidenti. Devo dirlo a qualcuno... prima che...

... Colin-


Keynes vs Annie - Immagine
scritto da Keynes, Annie , 00:58 | permalink | markup wiki | commenti (1)
 
21 ottobre 517
Giovedì 12 Aprile 2018

Promesse



La sua assistente personale.

La frase da cui Myrna mi ha messa in guardia: l'offerta a cui ho promesso di dire no ad ogni costo, insieme al corredo di vantaggi volti a impreziosirla. Un lavoro presso la Curia; un salario mensile; la possibilità di stringere rapporti con le personalità più importanti di Trost.

E' la tua occasione per dimostrare a tutti quanto vali, Irina.

No, non a tutti: soltanto a lui. Un ricatto subito da molte persone in difficoltà negli ultimi mesi: uomini e donne, giovani e anziane, meglio ancora se sposate o fidanzate: il Camerlengo ama farsi beffe delle convenzioni anche all'interno delle sue camere segrete. Tra i molti assistenti che hanno visto aprirsi le porte della Curia vi sono persino alcune vesti bianche, che egli ritiene di aver "salvato" da quell'aberrazione mentale chiamata fede.

Padre Mansell mi ha più volte spiegato come quell'uomo fosse la mia nemesi. Allo stesso modo in cui tu riesci a tirare fuori il buono dall'animo umano, lui riesce a soffocarlo. Tu sei la salvezza, lui è l'oblio: Tu hai un grande cuore e un animo gentile, mentre lui è un contenitore vuoto. Ma non devi preoccuparti: fino a quando tu resterai fedele a te stessa le persone come lui non potranno toccarti, né avranno mai alcun reale potere su di te.

Per Padre Mansell il Camerlengo era un male necessario, una delle innumerevoli prove che la città era chiamata a superare se voleva sopravvivere a questo periodo spaventoso. Diceva sempre che i veri avversari di questa guerra erano gli uomini, non i dèmoni o gli Dèi; che in guerra il coraggio e la pazienza erano infinitamente più importanti della forza e delle armi; che le battaglie più importanti erano e sarebbero state quelle volte a preservare la nostra essenza e la nostra integrità.

In quel periodo Myrna cominciò a lavorare al Nosocomio: oltre ad allontanare i sospetti dalla nostra casa, quell'occupazione le consentiva di prestare un'opera di bene. In quei mesi ebbe modo di conoscere la maggior parte dei ragazzi e delle ragazze a cui poi fu offerta l'opportunità di lavorare presso la Curia. Nessuno veniva costretto, se non dalle circostanze in cui versava. Quando Hans Vale scoprì che era fidanzata, toccò anche a lei: la sua assistente personale. Rifiutare le profferte di un anziano non è cosa da poco, specialmente quando la città in cui vivi è un'isola circondata da un oceano di Risvegliati: ma lei lo fece, scegliendo di far proprie le parole di Padre Mansell... Aggrappandosi alla speranza che, qualsiasi cosa fosse accaduta, avrebbe avuto modo di preservare la propria integrità.

Con grande sollievo di Myrna, il Camerlengo accettò di buon grado il rifiuto: anzi, la sua stima per lei crebbe ancora di più. Padre Mansell non era affatto sorpreso: ci spiegò che quell'uomo mirava a indurre il cambiamento, non a imporlo con la forza. Chiunque fosse dotato di forti princìpi non aveva nulla da temere... a patto di non sbarrargli la strada.

Poi arrivarono la povertà e la fame. La nostra bottega non era più sufficiente a garantirci un sostentamento adeguato. Padre Mansell si trovò costretto ad accettare incarichi particolarmente duri e a compiere scelte difficili, che spinsero alcuni dei suoi alleati a voltargli le spalle. Myrna fu costretta ad abbandonare il Nosocomio per trovare altri lavori: il Camerlengo la teneva in grande considerazione, ma la sua generosità era riservata a chi sceglieva di accettare le condizioni. La sera in cui prese la decisione mi confidò di averlo fatto anche per allontanare da sé quella continua e costante tentazione.

I venti gelidi della guerra degli uomini continuavano a soffiare senza sosta, dentro e fuori le mura di Trost.

La nostra salvezza arrivò dai soldati di Ghaan: uomini e donne che, in numero sempre maggiore, sfidavano i pericoli della Landa di Clough alla ricerca di erbe, nozioni e ricette dimenticate. Io e mia sorella cercammo di fare del nostro meglio per fornire qualche risposta: in poco tempo, la nostra casa si riempì.

In quel periodo ho imparato a conoscere gli Innalzati: anime in pena straziate da una infezione che non li uccide, pascendosi nel contempo della loro umanità. Esistenze condannate ad estinguersi prematuramente come una candela accesa da entrambi i lati ma che proprio per questo brilla di una luce intensa, abbagliante e meravigliosa. Una fiaccola che ero in grado di vedere soltanto io e che proprio per questo non potevo, non potevo lasciar spirare. A poco a poco, avvicinandomi a quella luce, ho capito quanto il mondo intorno a noi fosse in procinto di cambiare per sempre. Myrna ha compreso presto l'importanza di quello che stava accadendo ed ha acconsentito a mandarmi presso la Quarantena... a patto che le facessi un'unica, grande promessa.

"Quando ti chiederà di diventare la sua assistente personale, tu dovrai dirmelo subito... e, quale che sia la nostra situazione, rifiuterai".

Ho fatto quella promessa perché ero certa di poter mantenere l'impegno: quell'uomo non aveva alcun potere su di me. Sono stata paziente, sono stata coraggiosa. Ho lavorato con lui e ho fatto in modo che vedesse quello che vedevo io. Parlavamo due lingue molto diverse, ma proprio per questo aveva bisogno di me per comprendere appieno quello che stava accadendo.

Poi, un giorno, Padre Mansell è stato arrestato. Ci aveva detto che stava raccogliendo notizie importanti, informazioni che avrebbero potuto cambiare il corso della guerra degli uomini: ci aveva avvertito che avrebbero tentato di fermarlo e di non perdere la speranza se gli fosse accaduto qualcosa.

Oggi, dopo tante settimane, si presenta una incredibile opportunità di agire. Gli Dèi hanno messo nelle mie mani la possibilità di influenzare l'esito di questa guerra degli uomini, aiutando queste persone a liberare Padre Mansell... o almeno a recuperare le informazioni che aveva raccolto. Sono forti e motivati, ma non possono farcela da soli. Devo farlo, anche se a Myrna non piacerà. E' l'unico modo per favorire questa impresa senza essere costrette ad abbandonare la nostra casa, la trincea che ci siamo scavate in questi lunghi mesi di attesa, incubi, sogni, speranze e delusioni. Ayza non avrebbe dubbi: non li avrò neppure io. La stessa determinazione traspare da Annie, come una sfavillante vampata di luce. Anche lei ha già deciso: dobbiamo andare. Qualunque cosa accada la affronteremo insieme, con il coraggio e la pazienza di cui siamo dotate. Perdonami, sorella mia, se tra poche ore romperò la promessa che ti ho fatto... Questa volta sarò io a proteggerti.

Ayza ripeteva sempre che i legami più forti si stringono sul campo di battaglia: amici, alleati, a volte persino nemici. Io non so chi vincerà questa guerra degli uomini, ma forse possiamo ancora fermarla prima che sia troppo tardi.

Ireena Volkov - Immagine
scritto da Ireena Volkov , 03:36 | permalink | markup wiki | commenti (1)
 
3 ottobre 517
Sabato 25 Novembre 2017

Tardi



Cento metri non sono molti: posso farcela. Sono l'unica che può arrivare sul posto senza rischiare di tirarci addosso un'orda di risvegliati affamati. La vita di quelle persone dipende da noi. Non ci interessa chi sono o quale bandiera portano, se abitano questo Continente da generazioni o se sono sbarcati ieri: le loro urla sono l'unica cosa che abbiamo bisogno di sentire. Per questo siamo corsi qui: controvento, in direzione opposta a quella della nostra missione. Avanzo veloce tra arbusti radicati nel fango e cespugli galleggianti, alberi dai rami adunchi e zolle di torba. Poche ore fa non sapevo neanche dell'esistenza di questo pantano, eppure mi sento come se fossi a casa: riconosco le tracce dei Kreepar, capisco se una tana è piena, vuota o abbandonata. Penso che con un altro pò di pratica potrei persino viverci, in questo posto. Forse dovrò viverci, un giorno, quando perderò il controllo e mi trasformerò in qualcosa di simile a quello che i miei compagni chiamano lo Strillone. Ma i suoni che faceva quella creatura non erano strilli: erano singulti di dolore.

Logan non ha detto nulla per fermarci: non ha aperto bocca fino a quando non ci ha visti prendere una decisione, quindi ci ha portati più vicino possibile. Cento metri. Una scelta che potrebbe compromettere l'intera missione. Perché lo ha fatto? Io un'idea ce l'ho: ha capito che, dopo quello che è successo a Mag, abbiamo bisogno di salvare qualcuno. E' questo che fanno i soldati, dopo tutto. Salvano vite umane. Avanti, avanti: non sento più combattere, non sento più urlare. Forse hanno trovato un riparo. Forse...

--------------------------------------------------------

"Li senti ancora?"

"Si, stanno combattendo".

"Brutto segno, lo sai".

Certo che lo so: alle mandrie non sopravvive quasi nessuno. Finché non ne vedi una non te ne rendi conto, specie se hai fatto l'abitudine a vivere in mezzo ai Risvegliati. "Sono solo una ventina di brocchi", dissi la prima volta che ne vidi una, quando non sapevo ancora niente. I compagni che erano con me pagarono cara la mia ingenuità: li ho visti morire uno ad uno, impossibilitati a reggere l'urto di quella specie di marea umana che si abbattè contro i loro scudi. Furono travolti in un attimo, senza neppure riuscire a menare il primo fendente. E io in mezzo a loro, spettatore invisibile di quella tragedia, mentre tentavo inutilmente di impedire a quei denti e a quelle unghie di farsi strada tra le loro armature.

"Dove sta l'Innalzato?"

"Cento metri davanti a noi: si sta avvicinando alla mandria".

"Li vuole salvare?"

"Penso di si, adesso sta correndo..."

"Bene, andiamo ad aiutarlo: magari con lui riusciamo a sbaragliarla".

Osservo le tracce che ci precedono. "Non è da solo: saranno almeno in sei".

"Meglio ancora: hai paura?"

Scuoto la testa. Sono curioso, però: non è uno dei nostri, ma ha un'impronta interessante. Se riesce a schermare addirittura cinque compagni vuol dire che ha raggiunto un livello di controllo simile al mio. Voglio conoscerlo. Poi a un tratto vedo qualcosa, attraverso la nebbia, e mi fermo.

"Che c'è? Ci siamo?"

Scuoto la testa. "Ci sono i suoi compagni. Lì, su quella collinetta".

"Quanti?"

"Almeno quattro"

"Se ci vedono, non ci faranno passare: non ci conoscono, penseranno che vogliamo attaccare o catturare il loro innalzato...".

Annuisco. "Giriamogli attorno".

Darkham mi guarda: "...Non rischiamo di arrivare tardi, cosi?"

Sospiro. "Dai rumori che sento, temo che sia già tardi..."

--------------------------------------------------------

Sono arrivata tardi. Lo capisco quando metto piede sull'ennesima collinetta che mi separa dal combattimento e sento le mie orecchie riempirsi di quegli abominevoli suoni meccanici di masticazione. Lo sento nei rantoli soffocati di chi prova invano a gridare aiuto, mentre mi arrampico mani e piedi su quell'ultimo scivolo di terra e fango. Lo vedo con i miei occhi non appena riesco a buttare lo sguardo oltre la sommità, assistendo impotente a uno spettacolo ancora peggiore di quello che segnò la morte di Mag.

Uno di loro è a terra, le carni trafitte dalle unghie e dalle ganasce di non meno di quattro risvegliati. Un altro è prossimo a esalare l'ultimo respiro, mentre due infetti sono intenti a litigarsi le sue interiora. Un terzo giace riverso al suolo a una decina di metri di distanza con la faccia affondata nel fango e due cadaveri ambulanti che, dopo avergli strappato l'armatura, lo stanno divorando dalla schiena: forse è scivolato, o magari ha provato a fermarli per dare modo ai compagni di mettersi in salvo. Un quarto, o quello che resta di lui, sta rapidamente sparendo nelle fauci del gruppo più grosso. Ma i miei occhi non guardano nessuno di loro: sono inchiodati allo sguardo vitreo di una ragazzina che non può avere più di quindici anni e che vomita sangue dalla bocca mentre un singolo, orribile risvegliato banchetta oscenamente con il suo sterno.

Sono arrivata tardi. "Maledetti!" urlo mentre brandisco la spada e mi getto contro quell'abominio della Tenebra. Un singolo colpo mi è sufficiente per mandargli la testa in frantumi. Nessuno degli altri fa caso a me: continuano a mangiare, incuranti della mia lama che li stermina uno dopo l'altro. Questa orda morirà qui, adesso. Poi però guardo la nebbia, e sento di non essere sola. Non capisco bene... La nebbia mi disturba, per non parlare della scena che si è appena consumata davanti ai miei occhi. Altri risvegliati, forse... magari un'altra orda in arrivo. Meglio tornare ad avvertire i miei compagni, devono mettersi in salvo.

"Aa... aaa..."

Oh, Dei: è ancora viva. Mi avvicino osservando quel corpicino martoriato, quella veste di lana bianca che s'interrompe in una poltiglia di sangue rossa, sopra la quale una cascata di capelli biondi incornicia un viso che mi ricorda quello di Astea Trent. Chissà come ti chiami, penso mentre mi avvicino.

"Aaa... uu.. ooo"

Perdonami. Non ce l'ho fatta a salvarti. I suoi occhi puntano nel vuoto, senza riuscire a vedermi. Non riesco a vedere l'iride... Forse è cieca? O magari è semplicemente una conseguenza del martirio che ha subito. Prego che Ilmatar possa accoglierla al suo fianco, poi sollevo la spada e faccio quello che mi hanno insegnato.

Dovrei perquisirla, lei o i suoi accompagnatori: purtroppo non c'è tempo: l'unica cosa che riesco a raccogliere è un rotolo portadocumenti nei pressi di uno dei cadaveri. Sono arrivata tardi.

--------------------------------------------------------

"Siamo arrivati tardi, eh?".

Annuisco. "Non ce l'hanno fatta: stanno esalando l'ultimo respiro".

"Lui è lì con loro?"

"Si. Credo che li stia uccidendo uno a uno: è agitato, è...".

"Cosa?"

"E'... una donna, credo".

Dharkan mi guarda: "una donna?"

"Si, lo sento dall'impronta che ha".

"Una donna che ne tiene sei?"

"A quanto pare..."

"Sposatela! E insieme risanerete questo posto..."

Ridacchio. "Pensavo di aver già sposato te..."

"Non sono mica geloso".

"... Sta piangendo".

"Davvero?"

"Poveretta... è chiaro che avrebbe voluto salvarli".

"Altruista, disciplinata e sensibile. E' perfetta per te...".

"La pianti? Guarda che ti faccio sbranare..."

"A proposito... Ma secondo te perché ha lasciato gli altri dietro? Come te lo spieghi?"

"E' comprensibile. Neppure io mi butterei mai dentro una mandria con sei, è troppo rischioso".

"Capisco. Lei sa che siamo qui?".

"Non so... non penso: è sconvolta, ha dieci risvegliati davanti e ci sta un'altra orda dietro di noi... Neanche io capirei niente, penso".

"E' carina, almeno?"

"Non ne ho idea... Mica la vedo, da qui."

"Speriamo!"

"Speriamo..."


Khzar e Dharkan - Immagine

scritto da Annie , 04:17 | permalink | markup wiki | commenti (1)
ultimi 5 articoli (cambia) · Pagina 3 di 17
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17
Also starring...