Per quanto riguarda i Khanast di Amilanta, secondo la voce attuale online sono i seguenti:
============================================
Benchè le notizie storiche siano non sempre precise, e i confini fossero in molti casi variabili e incerti, si può dire con una buona approssimazione che in epoca Khan il territorio oggi occupato dal Ducato di Amer fosse diviso in 3 khanast:
* il Khanast di Amilanta, comprendente tutta la zona centrale del Ducato, a Ovest delle colline Falayse, fino al mare
* il Khanast di Lorkhan, che copriva la zona nord orientale del Ducato, dalle colline Falayse fino alle terre oggi occupate dalla Marca di Altair, in cui si trovava l'importante città di Phalan, delimitato a sud dal corso del fiume Dymiras
* il Khanast dei Danai, che si stendeva sulla zona sud orientale del Ducato, ed aveva il suo cuore nell'area delle attuali Beid e Keib.
Oltre ai tre Khanast, nel territorio erano presenti piccoli domini indipendenti, assimilabili a città stato o a signorie più o meno vaste. L'epoca Khan non fu un'epoca di pace, e il controllo dei khan sul territorio fu sempre incerto e combattuto.
==============================================
Come ci regoliamo a inserire le informazioni sui vari Khanast locali nella voce generale? Lo crei tu un sotto elenco che completiamo un po' alla volta?
Seconda cosa: immagino questi anni violenti e pieni di scontri e battaglie, e quindi con tanti piccoli capi che di tanto in tanto proclamavano khanast indipendenti, duravano un anno o due magari, e poi venivano spazzati via o inglobati dai khanast più grossi. Scontri, battaglie continue. Quindi accanto ai khanast principali ci ho tenuto a specificare che ce ne sono stati altri minori, che sono stati prima o dopo sconfitti e inglobati, e in generale molte altre strutture politiche più o meno durature.
Terza cosa: e i Nani? Per ora ho scritto questo, date un'occhiata se è compatibile.
==================================
I rapporti coi Nani
La vicinanza tra Nani e Khanast non fu delle migliori, e ci furono molti scontri per il controllo del passo di Kieblach, che passò più volte di mano in mano. Sempre più arroccati sulle montagne, i Nani non cedettero il controllo delle loro roccaforti, dei loro Nair. Tuttavia persero del tutto il controllo delle zone pianeggianti. Alcuni Nani rimasti nelle zone del Khanast si stabilirono a vivere insieme agli Umani in piccole comunità che solo lentamente (e non sempre) riuscirono a raggiungere un buon livello di integrazione.
===================================
Forse questo scenario "pacioccone" dei Nani che si integrano con le popolazioni umane di epoca khan è un po' troppo idilliaco, che dite, lo incattivisco un po'?

anna