
Ci sono altri 266 utenti online in questo momento
Forum di Myst
- 12/10, 14:51: [Coppia] Mirai Raaken e Stern Rock (13.6%)
- 04/10, 21:08: [Coppia] Garruk Jagger e Kailah Morstan (68.3%)
- 27/06, 16:32: [Coppia] Garruk Jagger e Mirai Raaken (0%)
- 01/04, 08:27: [Coppia] Aidrich Ramsey e Yara Raleigh (22.2%)
- 07/01, 21:36: [Coppia] Kailah Morstan e Garruk Jagger (68.3%)
- 04/01, 04:51: [Coppia] Meera Wake e Engelhaft Todenehmer...
23 novembre 626
Domenica 30 Aprile 2006
Pasta ai gamberetti e fiori di zucca
L'altro ieri Padre Berthold e Mastro Abboth sono venuti a cena da me. Visto che sono arrivati a Munden senza preavvisare, ho organizzato in fretta una cenetta, con quello che avevo in casa.
Ho preparato la pasta ai gamberetti e fiori di zucca, che è una ricetta molto semplice e veloce, la consiglio anche a voi.
Per prima cosa scaldate in una padella un po' d'olio, dove metterete a cuocere abbastanza forte dei pomodorini tagliati a meta' (o in quattro, dipende dalle dimensioni), con un po' di sale e peperoncino.
Nel frattempo sciacquate bene i fiori di zucca e tagliateli in quattro, in pezzi insomma non troppo piccoli perche' si ritirano molto.
Quindi aggiungeteli ai pomodorini.
In ultimo aggiungete i gamberetti sgusciati e fate cuocere per un altro paio di minuti.
Intanto naturalmente fate bollire l'acqua e cuocete la pasta (l'ideale sarebbe pasta all'uovo). Quando è al dente ripassatela un momento nella padella con il condimento, ed è fatta!
A presto,
Lena
Ho preparato la pasta ai gamberetti e fiori di zucca, che è una ricetta molto semplice e veloce, la consiglio anche a voi.
Per prima cosa scaldate in una padella un po' d'olio, dove metterete a cuocere abbastanza forte dei pomodorini tagliati a meta' (o in quattro, dipende dalle dimensioni), con un po' di sale e peperoncino.
Nel frattempo sciacquate bene i fiori di zucca e tagliateli in quattro, in pezzi insomma non troppo piccoli perche' si ritirano molto.
Quindi aggiungeteli ai pomodorini.
In ultimo aggiungete i gamberetti sgusciati e fate cuocere per un altro paio di minuti.
Intanto naturalmente fate bollire l'acqua e cuocete la pasta (l'ideale sarebbe pasta all'uovo). Quando è al dente ripassatela un momento nella padella con il condimento, ed è fatta!
A presto,
Lena
12 ottobre 626
Mercoledì 26 Aprile 2006
Torta di riso
Care amiche,
ora che finalmente non devo più preoccuparmi di streghe, basilischi e altre simili diavolerie, ho più tempo da trascorrere ai fornelli.
Per questo vi propongo oggi una ricetta un po' laboriosa, per realizzare un'ottima torta di riso.
Per la base dovete utilizzare 3 etti di farina, 1,5 etti di burro, 1,5 etti di zucchero, 2 uova, limone grattato, mezza bustina di lievito, un goccio di limone.
Con questi ingredienti realizzate una soffice pastafrolla e lasciatela un pochino riposare.
Per il ripieno serve un etto di riso, cotto in mezzo litro di latte e fatto raffreddare.
Sbattete 5 uova con circa 150 grammi di zucchero, unitele al riso, insieme a una spruzzata di rum (o altro liquore per dolci), pinoli, uvetta e canditi, due bustine di vaniglina e un po' di farina per amalgamare bene.
Foderate una tortiera con la pastafrolla, quindi aggiungete il ripieno.
A scelta potete decorare la torta con delle strisce simili ad una crostata, oppure con i più tradizionali "becchi" lucchesi lungo il bordo.
La cottura va fatta in forno a 180 gradi, per una mezz'ora abbondante (controllate comunque di tanto in tanto).
Una nota: con gli stessi ingredienti potete realizzare, invece di una torta unica, dei piccoli ma gustosi budini di riso, foderati e coperti di pastafrolla.
A presto,
Lena
ora che finalmente non devo più preoccuparmi di streghe, basilischi e altre simili diavolerie, ho più tempo da trascorrere ai fornelli.
Per questo vi propongo oggi una ricetta un po' laboriosa, per realizzare un'ottima torta di riso.
Per la base dovete utilizzare 3 etti di farina, 1,5 etti di burro, 1,5 etti di zucchero, 2 uova, limone grattato, mezza bustina di lievito, un goccio di limone.
Con questi ingredienti realizzate una soffice pastafrolla e lasciatela un pochino riposare.
Per il ripieno serve un etto di riso, cotto in mezzo litro di latte e fatto raffreddare.
Sbattete 5 uova con circa 150 grammi di zucchero, unitele al riso, insieme a una spruzzata di rum (o altro liquore per dolci), pinoli, uvetta e canditi, due bustine di vaniglina e un po' di farina per amalgamare bene.
Foderate una tortiera con la pastafrolla, quindi aggiungete il ripieno.
A scelta potete decorare la torta con delle strisce simili ad una crostata, oppure con i più tradizionali "becchi" lucchesi lungo il bordo.
La cottura va fatta in forno a 180 gradi, per una mezz'ora abbondante (controllate comunque di tanto in tanto).
Una nota: con gli stessi ingredienti potete realizzare, invece di una torta unica, dei piccoli ma gustosi budini di riso, foderati e coperti di pastafrolla.
A presto,
Lena
14 aprile 2006
Venerdì 14 Aprile 2006
Creme Brulè
Cara Lena,
uso il tuo angolo di ricette per rispondere alla richiesta di una mia amica, che da tempo chiedeva la ricetta di questo dolce: La Creme brulè che qui ha le dosi per 13porzioni:
2 litri di panna dolce, liquida
300 grammi di zucchero
12 uova (7 solo tuorlo, il resto intero)
2 bustine di vanillina
Far bollire la panna mescolandola sempre.
Montare lo zucchero, le uova e aggiungere la vanillina.
Versare il composto nella panna, mescolare il tutto a fuoco spento.
Cuocere al forno a bagnomaria (poca acqua). 150° ventilato.
spegnere alla doratura.
uso il tuo angolo di ricette per rispondere alla richiesta di una mia amica, che da tempo chiedeva la ricetta di questo dolce: La Creme brulè che qui ha le dosi per 13porzioni:
2 litri di panna dolce, liquida
300 grammi di zucchero
12 uova (7 solo tuorlo, il resto intero)
2 bustine di vanillina
Far bollire la panna mescolandola sempre.
Montare lo zucchero, le uova e aggiungere la vanillina.
Versare il composto nella panna, mescolare il tutto a fuoco spento.
Cuocere al forno a bagnomaria (poca acqua). 150° ventilato.
spegnere alla doratura.
Venerdì 7 Aprile 2006
Pere con la cioccolata
Mastro Abbot mi ha riferito durante il processo che la strega lo ha attaccato magicamente, causandogli un molestissimo blocco intestinale.
Per questa ragione ho pensato utile alla causa inserire in questa mia piccola bacheca di ricette una specialita' che, oltre ad essere molto ghiotta, è portentosa nel liberare anche le viscere piu' intasate: le pere con la cioccolata.
Ingredienti:
12 pere piccole, meglio se Kaiser
60 g di zucchero semolato
1 pezzetto di scorza di cannella
la scorza di un limone
mezzo litro di vino rosso
100 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di panna fresca
Preparazione
Sbucciate le pere ma lasciate il picciolo.
Scavate con delicatezza alla base aiutandovi con uno scavino (o un coltellino affilato) per eliminare il torsolo.
Versate il vino in una pentola, aggiungere lo zucchero, la cannella e la scorzetta di limone.
Fatele cuocere lentamente finché non arriva ad ebollizione.
A questo punto mettete le pere nella pentola , in verticale, e copritele con un coperchio. Fatele cuocere in questo modo per circa 20 minuti, o finché non risultano tenere. Verificate al tenerezza delle stesse con uno stecchino.
Il tempo di cottura delle pere varia a seconda del loro grado di maturazione.
Appena le pere sono cotte, scolatele accuratamente e mettetele a raffreddare. Fate restringere il fondo di cottura delle pere a fiamma alta, fino a ridurre il liquido di cottura a circa 4 cucchiai.
Tagliate a pezzetti il cioccolato e mettetelo in una terrina insieme alla panna, facendolo sciogliere a bagnomaria.
Mescolate il cioccolato con la panna molto velocemente, e poi aggiungungeteci il fondo di cottura ristretto. Lasciate intiepidire il tutto.
Filtrate la salsa al cioccolato e versatela sulle pere, lasciandole poi intiepidire.
Per questa ragione ho pensato utile alla causa inserire in questa mia piccola bacheca di ricette una specialita' che, oltre ad essere molto ghiotta, è portentosa nel liberare anche le viscere piu' intasate: le pere con la cioccolata.
Ingredienti:
12 pere piccole, meglio se Kaiser
60 g di zucchero semolato
1 pezzetto di scorza di cannella
la scorza di un limone
mezzo litro di vino rosso
100 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di panna fresca
Preparazione
Sbucciate le pere ma lasciate il picciolo.
Scavate con delicatezza alla base aiutandovi con uno scavino (o un coltellino affilato) per eliminare il torsolo.
Versate il vino in una pentola, aggiungere lo zucchero, la cannella e la scorzetta di limone.
Fatele cuocere lentamente finché non arriva ad ebollizione.
A questo punto mettete le pere nella pentola , in verticale, e copritele con un coperchio. Fatele cuocere in questo modo per circa 20 minuti, o finché non risultano tenere. Verificate al tenerezza delle stesse con uno stecchino.
Il tempo di cottura delle pere varia a seconda del loro grado di maturazione.
Appena le pere sono cotte, scolatele accuratamente e mettetele a raffreddare. Fate restringere il fondo di cottura delle pere a fiamma alta, fino a ridurre il liquido di cottura a circa 4 cucchiai.
Tagliate a pezzetti il cioccolato e mettetelo in una terrina insieme alla panna, facendolo sciogliere a bagnomaria.
Mescolate il cioccolato con la panna molto velocemente, e poi aggiungungeteci il fondo di cottura ristretto. Lasciate intiepidire il tutto.
Filtrate la salsa al cioccolato e versatela sulle pere, lasciandole poi intiepidire.
Venerdì 3 Marzo 2006
Bistecca in umido con uvetta e pinoli
Questa ricetta a raccontarla sembra un gran pastrocchio, care amiche. Tuttavia, avendola sperimentata, posso garantirvi che ha il suo perche'.
Gli ingredienti sono: una bistecca a testa, circa 40 grammi a testa di uvetta e altrettanti di pinoli, un ciuffetto di prezzemolo, pomodoro pelato, olio, sale, peperoncino, cannella.
Per prima cosa prendere le bistecche e batterle un po', e consiglio di togliere almeno il grasso piu' visibile.
Dopodiche' tostare in forno caldo per circa 10 minuti i pinoli e ammollare in acqua tiepida (e un po' di vino rosso e cannella, se piace) l'uvetta.
Tritare insieme i pinoli e l'uvetta insieme al ciuffetto di prezzemolo. Salare un pochino.
Mettere il trito di pinoli e uvetta sulla carne, bene a coprire, e lasciar riposare un po'.
Quando è il momento, scaldare un filo d'olio in una padella e metterci le bistecche insieme a tutto il trito di uvetta e pinoli, e far rosolare da una parte e dall'altra. Passato qualche minuto, e qui c'è la parte che sembra piu' strana, aggiungere il pomodoro passato e far cuocere, con anche un po' di sale e, se piace, di peperoncino.
Lasciare cuocere in padella finchè la carne è al punto di cottura che vi piace, e poi servire, coprendo la bistecca con tutto l'insieme di sughetto e trito mischiato.
Gli ingredienti sono: una bistecca a testa, circa 40 grammi a testa di uvetta e altrettanti di pinoli, un ciuffetto di prezzemolo, pomodoro pelato, olio, sale, peperoncino, cannella.
Per prima cosa prendere le bistecche e batterle un po', e consiglio di togliere almeno il grasso piu' visibile.
Dopodiche' tostare in forno caldo per circa 10 minuti i pinoli e ammollare in acqua tiepida (e un po' di vino rosso e cannella, se piace) l'uvetta.
Tritare insieme i pinoli e l'uvetta insieme al ciuffetto di prezzemolo. Salare un pochino.
Mettere il trito di pinoli e uvetta sulla carne, bene a coprire, e lasciar riposare un po'.
Quando è il momento, scaldare un filo d'olio in una padella e metterci le bistecche insieme a tutto il trito di uvetta e pinoli, e far rosolare da una parte e dall'altra. Passato qualche minuto, e qui c'è la parte che sembra piu' strana, aggiungere il pomodoro passato e far cuocere, con anche un po' di sale e, se piace, di peperoncino.
Lasciare cuocere in padella finchè la carne è al punto di cottura che vi piace, e poi servire, coprendo la bistecca con tutto l'insieme di sughetto e trito mischiato.