Elmer's pupil ha scritto:P.S. 2 = Approfittiamone anche per chiarire l'uso dello scudo a cavallo. La mia idea di base, con le vecchie regole, è che la manovrabilità totale è garantita solo dallo scudo piccolo. Però avete ragione che anche gli altri scudi offrono una protezione, seppure statica. Ragioniamone, se siete d'accordo,.....
Quoto solo questo, proprio per chiarire.
Durante la sesisone scorsa addirittura sostenevi che il cavaliere lo vedevi solo con lo scudo piccolo.
Cosa su cui OVVIAMENTE non potrò mai essere daccordo.
Mi sembra addirittura folle come idea, vorrebbe dire immaginare un mondo fatto solo di cavalleggeri mongoli (e dico cavalleggeri perchè anche tra imongoli c'era la cavaleria pesante) e altri reparti leggeri essenzialmente orientali, come gli arabi. E cancellare tutta la cavalleria europea classica.
Ora dici "La mia idea di base, con le vecchie regole, è che la manovrabilità totale è garantita solo dallo scudo piccolo".
Ma è sbagliato, almeno formalmente. Con le regole attuali con lo scudo piccolo hai una -piccola- penalità, ma ce l'hai.
Penalità che sale con lo scudo medio, e così via. Diciamo che con lo scudo piccolo cavalchi più liberamente. Quindi è già così.
Con le regole nuove sullo scudo, la situazione -di fatto- rimarrebbe invariata, almeno nel concetto di fondo, e sarebbe in effetti come dici tu: scudo piccolo nessuna penalità, altri scudi penalità via via più grandi.
Concludendo: l'unica cosa che servirebbe (ma c'è bisogno davvero di dirlo???) è che non si può cavalcare con lo scudo enorme da legionario.
Questo -in particolare- mi sembra davvero un falsissimo problema.
bye
Eh già...