Su suo consiglio ho spulciato qualche repertorio su Internet. Non ci sono ciofeche, mi pare, quindi potreste rivolgervi tranquillamente a Google, cercando "Byzantine names", ma tra tutti ho individuato il sito che è certamente il migliore e il più scientifico: http://www.s-gabriel.org/names/greek.shtml.
Un'avvertenza: se trovate il nome scritto alla latina (ad es. Musurus), lo dovete declinare alla greca (Musuros), a meno che non stiate riferendo di un antico png turniano (gli antichi nomi e cognomi turniani in -us si sono comunque nei secoli successivi deliotizzati in -os).
Un'altra avvertenza: ci sono problemi di pronuncia particolarmente sensibili per i nomi femminili; il sito, come altri, preferisce riportare il nome come si scrive, non come si legge (ad es. Eirene, non Irini; Zoe, non Zoì). Io per nostra comodità avevo adottato la grafia di lettura. Cmq il problema riguarda principalmente le vocali ("ai" si legge "e", "ou" si legge "u", "ei", "y" ed "e" lungo si leggono "i"): dunque Doukaina=Dukena, Eirene=Irini, Bryennios=Briennios, Zoe=Zoi, Elene=Eleni (le prime due "e" sono brevi, l'ultima lunga).
Voi in ogni caso copiate tranquilli. Eventualmente poi vi dico io
