Ieri avevo un po' di tempo, ho fatto un po' di ricerche e raccolto un po' di dati.
Approfitto della pausa pranzo per riordinare le idee con voi, e chiedere conferma magari a Matteo su alcune cose.
La base di cui parlava Matteo credo sia tra queste:
http://www.chessex.com/mats/Battlemats_ ... rsible.htm
Suppongo che lui abbia la Megamat, da 88x122 cm, con quadratini da 1 inch (2,5 cm circa)
Se optiamo per dei segnalini verticali, utilizzeremmo delle basette di plastica, leggermente diverse dalle solite base da miniatura.
http://paizo.com/products/btpy8u9f?Path ... dium-Bases
Se ho capito bene Matteo ne ha parecchie di diverse misure, ma quelle che servono a noi sono queste, ovvero le più piccole.
Nonostante si chiamino "Medium", non ne esistono di dimensioni inferiori, in Pathfinder vengono utilizzate sia per le miniature di carta Medium che Small.
Hanno un diametro di 1 inch (2,5 cm circa).
In realtà, secondo me, sarebbe molto meglio se esistessero basette da 2 cm o anche meno, che ci permetterebbero di usare una mappa con quadratini da 2 cm, meno ingombrante.
Ma temo che questa da 1 inch sia la dimensione minima possibile per le basi (e di conseguenza per i quadratini).
Chiederei a Matteo di ricordarsi la prossima volta (mi pare giovedì) di portare il suo Battlemat, qualche basetta e miniatura di carta e soprattutto i pennarelli cancellabili.
Ho detto soprattutto i pennarelli per un motivo, ovvero per vedere se abbiamo già in casa una valida alternativa al Battlemat, che comunque risulterebbe forse troppo grande.
Credo infatti che come superficie "cancellabile" andrebbero benissimo i trasparenti da proiezione, magari due A3 da affiancare per fare un A2, o anche più per la bisogna.
Potrei approntare senza difficoltà dei 2, 4, 6 tavole A3 così composte:
foglio di carta stampato a quadretti 2,5x2,5 fissato (definitivamente, ad esempio incollato) ad un trasparente della stessa dimensione.
Pro
- evitiamo di far portare a Matteo ogni volta il suo Battlemat, o cmq evitiamo di comprarne un doppione inutile per noi.
- possiamo modulare di volta in volta a seconda delle esigenze la grandezza della superficie di gioco (senza bisogno di piegarla o ripiegarla).
Contro
- la composizione a pannelli, al di la del fatto estetico, potrebbe magari avere problemi di stabilità-slittamento-scivolosità.
Vorrei ma non posso
- stamparlo ad hoc ci permetterebbe di fare quadretti da 2 cm, o addirittura da 1,5 cm in scala perfetta (1,5 cm = 1,5 m), ma come detto sopra non credo esistano basette da paper miniatures inferiori ai 2,5 cm, bisognerebbe farsele da soli o pensare a qualcosa di diverso.
Soluzione alternativa
mi è capitata sotto gli occhi, visto che sta sulla scrivania di Elisa.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/66703500/
Forse non si vede bene, ma è una sorta di tovaglietta in plastica gommosa perfettamente trasparente.
Ha le dimensioni di un A2 abbondante (65x45 cm), con uno spessore "piacevole" e una superficie che credo consenta l'uso dei marker lavabili ad umido (da provare).
La parte inferiore è ruvida, antiscivolo, quindi non solo evita slittamenti, ma permetterebbe (credo, da provare anche questo) di metterci sotto al volo la carta quadrettata senza che si sposti, e senza necessità di fissarla definitivamente.
Considerato il costo risibile, 5 euro, potrebbe essere una grande soluzione.
Avrebbe inoltre un bel vantaggio, anche rispetto al Battlemat originale: essendo trasparente consentirebbe di personalizzare la mappa al volo.
Oltre che utilizzare di volta in volta quadratini (o esagoni) di dimensioni diverse, si potrebbero utilizzare, per le grandi occasioni (ovvero semmai andrà al master) mappe stampate personalizzate.
UPDATE: Qualche dato su cui riflettere
utilizzando quadratini da 2,5 cm, un A2 conterrebbe circa 24 x 17 quadretti.
Utilizando la scala 1 quadretto=1,5 metri, tale A2 rappresenterebbe una superficie di 36x25,5 metri.
Riflettete su questo dato, perchè mi sembra abbastanza clamoroso.
Corriponde a meno di due campi da basket affiancati (campo da basket è 28x15 metri).
Domanda importante su una questione in particolare
Secondo voi costituirebbe un vantaggio sensibile avere una mappa con quadretti da 2 cm o da 1,5 cm, invece che da 2,5 cm (1 inch?).
Perché come dicevo si può pensare a fare delle basette per le miniature di dimensioni inferiori a quelle standard, e per la verità saprei forse già come.
Ma vorrei capire se vale la pena.
Il mio dubbio è che passare da 2,5 cm a 2 cm comporterebbe un vantaggio tutto sommato non enorme.
Passare a 1,5 cm invece sicuramente varrebbe la pena, non solo per l'effettiva riduzione di dimensione, ma anche perché si avrebbe una scala 1:100 perfetta, ma temo che poi le miniature di carta risulterebbero un po' piccole.
O forse no?
Ditemi un po'.
Intervenite numerosi

bye