Cerca nel Sito

NomeKeywordsDescrizioneSezioniVoci correlate

Forum di Myst

 
« Ci vedo un po' di licenziosità in questi comportamenti »
- Engelhaft Todenehmer -
 
Myst Cyclopedia

Ragno Ninnananna (Ragno Emmerick) - Elenco versioni

Tramite questa pagina è possibile consultare l'archivio delle varie versioni di questa voce a partire dal giorno della sua prima stesura. L'archivio delle versioni è reso disponibile in sola lettura, non sarà quindi possibile modificare o eliminare una versione precedente; non sarà inoltre possibile riferirsi alle versioni di una voce tramite link univoco o mediante un riferimento al nome visualizzato.

Per visualizzare una versione della voce antecedente a quella attualmente pubblicata è sufficiente selezionarla nella casella a discesa sottostante e cliccare sul pulsante seleziona.
 
Myst Cyclopedia

Ragno Ninnananna (Ragno Emmerick) - versione del 26/03/2013, 14:47

[creatura]
Il Ragno Ninnananna è un aracnide di piccola taglia, dal colore bianco brillante, che vive normalmente in simbiosi con i Funghi Ninnananna, nelle profondità delle caverne.
I Ragni di questa specie sono abili saltatori, molto aggressivi e intessono ragnatele sottili dalla struttura molto semplice e filamentosa.
Il morso del Ragno Ninnananna non è particolarmente doloroso, anche se lascia un piccolo ponfo rossiccio simile alla pizzicatura di una zanzara. Tuttavia, a causa della simbiosi di questo Ragno con il Fungo, estremamente tossico, da cui prende il nome, è frequente che i suoi morsi causino allucinazioni o che scateninino un'insana aggressività.

Gli Infetti

Talvolta colonie molto numerose di Ragni Ninnananna si trovano in zone popolate da altri animali, come ratti o pipistrelli. Si possono verificare allora situazioni di parassitismo tra Ragni e mammiferi, che vengono esposti a grandi quantità di veleno del Ninnananna e sviluppano di conseguenza un comportamento estremamente aggressivo o imprevedibile.
Creata il 26/03/2013 da Annika (2242 voci inserite). Ultima modifica il 28/03/2013.
1989 visite dal 26/03/2013, 14:47 (ultima visita il 30/04/2025, 09:41) - ID univoco: 2962 [copia negli appunti]