
Ci sono altri 275 utenti online in questo momento
Forum di Myst
- 12/10, 14:51: [Coppia] Mirai Raaken e Stern Rock (13.6%)
- 04/10, 21:08: [Coppia] Garruk Jagger e Kailah Morstan (68.3%)
- 27/06, 16:32: [Coppia] Garruk Jagger e Mirai Raaken (0%)
- 01/04, 08:27: [Coppia] Aidrich Ramsey e Yara Raleigh (22.2%)
- 07/01, 21:36: [Coppia] Kailah Morstan e Garruk Jagger (68.3%)
- 04/01, 04:51: [Coppia] Meera Wake e Engelhaft Todenehmer...

Myst Cyclopedia: istruzioni per l'uso - Discussioni
[MYST CYCLOPEDIA] Informazioni generali
COME ACCEDO A MYST CYCLOPEDIA?
E' sufficiente inserire del testo nell'apposito (e nuovo) form che trovate sopra il menu' a sinistra: inserite una voce e cliccate su CERCA, a quel punto:
- se la voce esiste, verrà visualizzata.
- se esiste piu' di una voce corrispondente alla query inserita, verrà visualizzata una lista da cui si potrà scegliere la voce desiderata.
- se la voce è inesistente, verrà data la possibilità di crearla (se redattori) o di richiederla alla redazione.
Ovviamente il database contiene ancora un numero di voci abbastanza basso (una decina al momento), quindi non stupitevi se non troverete nulla: visitando i vari link che troverete sotto al menu' potrete accedere alla pagina principale del progetto tramite la quale potrete visualizzare le ultime voci inserite e fare qualche prova partendo da li'.
COME RICERCO UNA VOCE?
E' sufficiente inserire una o piu' parole chiave che si desidera cercare, separate da uno spazio e senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Il motore di ricerca possiede una propria semantica che provvederà (quando possibile e sulla base delle keywords inserite dai redattori) a declinare e/o a rintracciare le voci che contengono le parole chiavi inserite. Evitate di inserire parole tronche in quanto verranno ignorate.
Alcuni esempi:
PAROLA CHIAVE: alice
Risultati che verranno trovati: Alice Draven, Le avventure di alice, Alice non abita più qui, Alice in Wonderland, Lady Alice.
Risultati che NON verranno trovati: Maryalice, Ricetta di alici al forno, Malice.
PAROLA CHIAVE: in the
Risultati che verranno trovati: Another brick in the wall, in the cut, Sonic in the world of madness.
Risultati che NON verranno trovati: Inside the looking glass, In god and jesus we trust.
N.B.: I motori di ricerca di tipo wiki NON sono (e non devono funzionare come) google o altri siti che possono in un primo momento sembrare "affini".
COME INSERISCO UNA NUOVA VOCE?
I redattori avranno a disposizione un link diretto, ma in ogni caso è sempre e comunque consigliabile CERCARE la voce che si desidera inserire e poi utilizzare il link per l'inserimento che verrà presentato nella pagina dei risultati (o nella pagina "nessun risultato trovato"): in tal modo si eviterà l'inserimento di voci duplicate e soprattutto si avrà modo di vedere eventuali voci già presenti che condividono lo stesso nome/parti di nome/parole chiave.
QUALI SONO GLI STANDARD PER L'INSERIMENTO DI NOME, DESCRIZIONE, SEZIONI etc.?
Gli standard sono elencati nella Parte 3: Standard. Per quanto riguarda l'inserimento di contenuti, consultare la Parte 4: Sintassi di Markup.
COME NAVIGO ALL'INTERNO DELLA CYCLOPEDIA?
Ci sono moltissimi modi: il piu' comune è quello di consultare l'indice e/o effettuare una prima ricerca e poi muoversi di collegamento in collegamento. E' molto semplice e intuitivo, provare per credere!
E' POSSIBILE UTILIZZARE IL CONTENUTO DELLA CYCLOPEDIA PER ALTRE COSE?
Assolutamente si, ecco un esempio delle possibili applicazioni future (molte delle quali sono già pronte):
- Utilizzo di tutte le immagini e file multimediali presenti nella Cyclopedia all'interno di forum e blog, con possibilità di ridimensionamento delle stesse.
- Generazione automatica delle pagine delle campagne (che andranno a sostituire le attuali pagine statiche, e che potranno comuque essere personalizzati con loghi e grafica "originale").
- Generazione automatica della scheda di tutti i personaggi presenti (PDF o raster)
- Generazione automatica di PDF dai contenuti aggregati (es. Manuale o elenco degli incantesimi)
In altre parole, col tempo riusciremo a fare tutto "partendo" dalla Cyclopedia: i vantaggi saranno notevoli, avremo a disposizione tutto lo scibile di Myst online e pronto per la consultazione immediata e sempre aggiornata.
E' TUTTO PUBBLICO E VISIBILE A TUTTI O C'E' MODO DI RENDERE ALCUNE COSE PRIVATE?
Il motore prevede un meccanismo di permessi studiato per venire incontro a tutte le esigenze. Ogni voce potrà essere:
- Pubblica (accessibile a tutti)
- Privata (accessibile SOLO al redattore che l'ha creata e inserita).
- Access List (accessibile solo all'autore e ai membri di un'apposita access list specifica della voce).
- Sezione (accessibile solo a chi puo' accedere alla sezione relativa: la sezione è anch'essa una voce quindi possiede a sua volta tutte queste modalità appena elencate).
NOTA: Le voci PUBBLICHE in scrittura potranno essere modificate da qualsiasi redattore della cyclopedia: al momento siamo solo noi, quindi va benissimo lasciarle tutte pubbliche (salvo quelle che NON volete possano essere modificate, ma vi invito a limitare queste ultime al minimo).
In tal modo sarà possibile avere:
- un archivio pubblico, disponibile a chiunque (per manuale/mappe/ambientazioni/campagne/diari/personaggi/località/atlante/etc.)
- un archivio privato, disponibile solo all'autore (documenti del master, pronti in qualsiasi momento ad essere resi pubblici con un click)
- una serie di sezioni ad access list (sezioni particolari accessibili solo ad alcuni di noi, o solo a tutti noi)
- una serie di voci collegate alle sezioni di cui sopra (accessibili solo a chi puo' accedere alla sezione relativa)
Per ora è tutto. Al termine di questo messaggio il mio consiglio è quello di provare a utilizzare lo strumento, non appena avrete visto di che si tratta potrete continuare con la Parte 3.
E' sufficiente inserire del testo nell'apposito (e nuovo) form che trovate sopra il menu' a sinistra: inserite una voce e cliccate su CERCA, a quel punto:
- se la voce esiste, verrà visualizzata.
- se esiste piu' di una voce corrispondente alla query inserita, verrà visualizzata una lista da cui si potrà scegliere la voce desiderata.
- se la voce è inesistente, verrà data la possibilità di crearla (se redattori) o di richiederla alla redazione.
Ovviamente il database contiene ancora un numero di voci abbastanza basso (una decina al momento), quindi non stupitevi se non troverete nulla: visitando i vari link che troverete sotto al menu' potrete accedere alla pagina principale del progetto tramite la quale potrete visualizzare le ultime voci inserite e fare qualche prova partendo da li'.
COME RICERCO UNA VOCE?
E' sufficiente inserire una o piu' parole chiave che si desidera cercare, separate da uno spazio e senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Il motore di ricerca possiede una propria semantica che provvederà (quando possibile e sulla base delle keywords inserite dai redattori) a declinare e/o a rintracciare le voci che contengono le parole chiavi inserite. Evitate di inserire parole tronche in quanto verranno ignorate.
Alcuni esempi:
PAROLA CHIAVE: alice
Risultati che verranno trovati: Alice Draven, Le avventure di alice, Alice non abita più qui, Alice in Wonderland, Lady Alice.
Risultati che NON verranno trovati: Maryalice, Ricetta di alici al forno, Malice.
PAROLA CHIAVE: in the
Risultati che verranno trovati: Another brick in the wall, in the cut, Sonic in the world of madness.
Risultati che NON verranno trovati: Inside the looking glass, In god and jesus we trust.
N.B.: I motori di ricerca di tipo wiki NON sono (e non devono funzionare come) google o altri siti che possono in un primo momento sembrare "affini".
COME INSERISCO UNA NUOVA VOCE?
I redattori avranno a disposizione un link diretto, ma in ogni caso è sempre e comunque consigliabile CERCARE la voce che si desidera inserire e poi utilizzare il link per l'inserimento che verrà presentato nella pagina dei risultati (o nella pagina "nessun risultato trovato"): in tal modo si eviterà l'inserimento di voci duplicate e soprattutto si avrà modo di vedere eventuali voci già presenti che condividono lo stesso nome/parti di nome/parole chiave.
QUALI SONO GLI STANDARD PER L'INSERIMENTO DI NOME, DESCRIZIONE, SEZIONI etc.?
Gli standard sono elencati nella Parte 3: Standard. Per quanto riguarda l'inserimento di contenuti, consultare la Parte 4: Sintassi di Markup.
COME NAVIGO ALL'INTERNO DELLA CYCLOPEDIA?
Ci sono moltissimi modi: il piu' comune è quello di consultare l'indice e/o effettuare una prima ricerca e poi muoversi di collegamento in collegamento. E' molto semplice e intuitivo, provare per credere!
E' POSSIBILE UTILIZZARE IL CONTENUTO DELLA CYCLOPEDIA PER ALTRE COSE?
Assolutamente si, ecco un esempio delle possibili applicazioni future (molte delle quali sono già pronte):
- Utilizzo di tutte le immagini e file multimediali presenti nella Cyclopedia all'interno di forum e blog, con possibilità di ridimensionamento delle stesse.
- Generazione automatica delle pagine delle campagne (che andranno a sostituire le attuali pagine statiche, e che potranno comuque essere personalizzati con loghi e grafica "originale").
- Generazione automatica della scheda di tutti i personaggi presenti (PDF o raster)
- Generazione automatica di PDF dai contenuti aggregati (es. Manuale o elenco degli incantesimi)
In altre parole, col tempo riusciremo a fare tutto "partendo" dalla Cyclopedia: i vantaggi saranno notevoli, avremo a disposizione tutto lo scibile di Myst online e pronto per la consultazione immediata e sempre aggiornata.
E' TUTTO PUBBLICO E VISIBILE A TUTTI O C'E' MODO DI RENDERE ALCUNE COSE PRIVATE?
Il motore prevede un meccanismo di permessi studiato per venire incontro a tutte le esigenze. Ogni voce potrà essere:
- Pubblica (accessibile a tutti)
- Privata (accessibile SOLO al redattore che l'ha creata e inserita).
- Access List (accessibile solo all'autore e ai membri di un'apposita access list specifica della voce).
- Sezione (accessibile solo a chi puo' accedere alla sezione relativa: la sezione è anch'essa una voce quindi possiede a sua volta tutte queste modalità appena elencate).
NOTA: Le voci PUBBLICHE in scrittura potranno essere modificate da qualsiasi redattore della cyclopedia: al momento siamo solo noi, quindi va benissimo lasciarle tutte pubbliche (salvo quelle che NON volete possano essere modificate, ma vi invito a limitare queste ultime al minimo).
In tal modo sarà possibile avere:
- un archivio pubblico, disponibile a chiunque (per manuale/mappe/ambientazioni/campagne/diari/personaggi/località/atlante/etc.)
- un archivio privato, disponibile solo all'autore (documenti del master, pronti in qualsiasi momento ad essere resi pubblici con un click)
- una serie di sezioni ad access list (sezioni particolari accessibili solo ad alcuni di noi, o solo a tutti noi)
- una serie di voci collegate alle sezioni di cui sopra (accessibili solo a chi puo' accedere alla sezione relativa)
Per ora è tutto. Al termine di questo messaggio il mio consiglio è quello di provare a utilizzare lo strumento, non appena avrete visto di che si tratta potrete continuare con la Parte 3.
Ultima modifica di DarkAngel il 27/03/2007, 20:20, modificato 2 volte in totale.
DarkAngel
- Elmer's pupil
- Colonnello
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 08/10/2003, 22:02