Cerca nel Sito

NomeKeywordsDescrizioneSezioniVoci correlate

Forum di Myst

 
« Se l'ho notato io... l'hanno notato certamente tutti! »
- Kailah -
 
Myst Cyclopedia

Grangia di Veldren

[edificio]
edificio
Tipo:
fattoria
Dettagli:
rovine
Immagine della Grangia di Veldren, marzo 518.Edificio rurale situato nella regione di Uryen, a breve distanza dalla Torre Dodici. Costruita originariamente come punto di raccolta per i prodotti delle campagne circostanti, oggi giace in stato di abbandono, adibita a carcere di fortuna e luogo di esperimenti da parte di esponenti di spicco del Burgravato di Uryen. Attualmente si trova in uno stato avanzato di degrado.

Descrizione generale

La grangia sorge in una zona pianeggiante e umida, circondata da campi incolti e da un piccolo bosco di alberi spogli. Il terreno è fangoso e soggetto a ristagni d’acqua. L’edificio principale presenta una struttura in pietra e legno, con il tetto in gran parte crollato e le travi lignee esposte alle intemperie. Le pareti mostrano ampie crepe, tracce di muffa e segni di infiltrazione dovuti alla scarsa manutenzione.

L’accesso principale è costituito da un cancello di ferro fortemente ossidato. Oltre di esso si estende un cortile irregolare, coperto di fango e frammenti di attrezzi agricoli deteriorati. Nel perimetro esterno si trovano ancora alcune strutture minori, probabilmente depositi e recinti per animali, oggi in rovina. Sul lato posteriore è presente una latrina di fortuna, utilizzata dai prigionieri durante il periodo di reclusione.

L’area è soggetta a piogge frequenti e a condizioni meteorologiche avverse per buona parte dell’anno, con scarsa luminosità e temperature basse. L’ambiente circostante appare desolato e scarsamente popolato.

Interni

Gli spazi interni sono stati adattati in modo rudimentale a uso carcerario. Le vecchie stalle e i magazzini sono stati suddivisi in celle mediante tavole di legno, travi riutilizzate e sbarre metalliche. I pavimenti sono in parte in terra battuta e in parte costituiti da assi sconnesse. I giacigli sono formati da pagliericci umidi e sporchi.

Le pareti interne mostrano segni di utilizzo prolungato: graffi, macchie scure e residui di ruggine in prossimità degli anelli di ferro fissati alle travi. In alcuni punti sono stati rinvenuti tavolacci e resti di banchi da lavoro, probabilmente impiegati per procedure coercitive o sperimentali. L’illuminazione naturale è scarsa, garantita solo da piccole feritoie prive di imposte, che lasciano filtrare luce diffusa e umidità.

Il suono della pioggia, il gocciolamento dalle travi e il cigolio delle strutture lignee producono un rumore costante e monotono, tipico di edifici in stato di abbandono.

Usi e vicende recenti

La Grangia di Veldren è considerata un esempio significativo di riutilizzo coercitivo di strutture rurali in epoca postbellica. La sua vicinanza alla Torre Dodici ne fece un’estensione funzionale del feudo di Uryen, consentendone l'utilizzo per operazioni sia civili che militari. Le funzioni agricole originarie risultano abbandonate da tempo.

A partire dal 516, la fattoria è stata convertita in luogo di detenzione per prigionieri legati agli affari privati dell'Innalzato noto come Bondred. Secondo quanto emerso da alcuni racconti la struttura, unitamente alla limitrofa Torre Dodici, è stata impiegata come carcere informale e laboratorio per attività di sperimentazione non riconosciute ufficialmente dalle autorità di Uryen.

Condizioni

L’edificio mostra segni di degrado strutturale avanzato: crolli parziali del tetto, travi instabili, ferri ossidati e pavimentazioni sconnesse. L’umidità elevata e la mancanza di manutenzione rendono gli ambienti interni insalubri. La grangia non risulta attualmente abitata e non esistono evidenze di interventi di recupero o bonifica.

Campagna di Uryen

Nella primavera del 518, la grangia è stata teatro della detenzione di Vodan Thorn, in seguito a una serie di eventi descritti in queste pagine suo diario. Nello stesso periodo venne rinchiusa anche Vian Yor, utilizzata da Bondred come mezzo di pressione nei confronti del prigioniero.
Creata il 01/11/2025 da DarkAngel (1374 voci inserite). Ultima modifica il 01/11/2025.
38 visite dal 01/11/2025, 14:58 (ultima visita il 01/11/2025, 18:46) - ID univoco: 4579 [copia negli appunti]
[Genera PDF]