
Ci sono altri 282 utenti online in questo momento
Forum di Myst
- 12/10, 14:51: [Coppia] Mirai Raaken e Stern Rock (13.6%)
- 04/10, 21:08: [Coppia] Garruk Jagger e Kailah Morstan (68.3%)
- 27/06, 16:32: [Coppia] Garruk Jagger e Mirai Raaken (0%)
- 01/04, 08:27: [Coppia] Aidrich Ramsey e Yara Raleigh (22.2%)
- 07/01, 21:36: [Coppia] Kailah Morstan e Garruk Jagger (68.3%)
- 04/01, 04:51: [Coppia] Meera Wake e Engelhaft Todenehmer...
ultimi 3 articoli (cambia) · Pagina 9 di 16
< 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 >
Giovedì 11 Maggio 2006
Fagiolini in umido
Se avete un po' di bei fagiolini teneri e volete provarli in una veste ben saporita, vi consiglio questa ricetta che ho preparato ieri sera, che avevo Sir Loras e la sua famiglia a cena da me. E' stato un ottimo contorno alle altre portate.
Lavate i fagiolini e privateli di cima e fondo.
Sul fondo di una pentola a pressione mettete un po' d'olio, un po' di passata di pomodoro e del peperoncino, un po' di dado da brodo (al posto del sale), quindi aggiungete i fagiolini e copriteli d'acqua.
Chiudete la pentola e mettetela sul fuoco. Da quando fischia aspettate circa dieci minuti, forse qualcosa di più, quindi aprite e controllate: se i fagiolini sono teneri e c'è ancora acqua, la farete asciugare con un po' di cottura a pentola aperta, se invece sono duri chiudete la pentola nuovamente e fate fischiare un altro po'.
I tempi di cottura variano di volta in volta, l'importante è che alla fine il risultato siano fagiolini molto molto teneri, e l'acqua ben asciugata.
Riponete in un vassioetto di portata e servite ancora caldi.
Lavate i fagiolini e privateli di cima e fondo.
Sul fondo di una pentola a pressione mettete un po' d'olio, un po' di passata di pomodoro e del peperoncino, un po' di dado da brodo (al posto del sale), quindi aggiungete i fagiolini e copriteli d'acqua.
Chiudete la pentola e mettetela sul fuoco. Da quando fischia aspettate circa dieci minuti, forse qualcosa di più, quindi aprite e controllate: se i fagiolini sono teneri e c'è ancora acqua, la farete asciugare con un po' di cottura a pentola aperta, se invece sono duri chiudete la pentola nuovamente e fate fischiare un altro po'.
I tempi di cottura variano di volta in volta, l'importante è che alla fine il risultato siano fagiolini molto molto teneri, e l'acqua ben asciugata.
Riponete in un vassioetto di portata e servite ancora caldi.
23 novembre 626
Domenica 30 Aprile 2006
Pasta ai gamberetti e fiori di zucca
L'altro ieri Padre Berthold e Mastro Abboth sono venuti a cena da me. Visto che sono arrivati a Munden senza preavvisare, ho organizzato in fretta una cenetta, con quello che avevo in casa.
Ho preparato la pasta ai gamberetti e fiori di zucca, che è una ricetta molto semplice e veloce, la consiglio anche a voi.
Per prima cosa scaldate in una padella un po' d'olio, dove metterete a cuocere abbastanza forte dei pomodorini tagliati a meta' (o in quattro, dipende dalle dimensioni), con un po' di sale e peperoncino.
Nel frattempo sciacquate bene i fiori di zucca e tagliateli in quattro, in pezzi insomma non troppo piccoli perche' si ritirano molto.
Quindi aggiungeteli ai pomodorini.
In ultimo aggiungete i gamberetti sgusciati e fate cuocere per un altro paio di minuti.
Intanto naturalmente fate bollire l'acqua e cuocete la pasta (l'ideale sarebbe pasta all'uovo). Quando è al dente ripassatela un momento nella padella con il condimento, ed è fatta!
A presto,
Lena
Ho preparato la pasta ai gamberetti e fiori di zucca, che è una ricetta molto semplice e veloce, la consiglio anche a voi.
Per prima cosa scaldate in una padella un po' d'olio, dove metterete a cuocere abbastanza forte dei pomodorini tagliati a meta' (o in quattro, dipende dalle dimensioni), con un po' di sale e peperoncino.
Nel frattempo sciacquate bene i fiori di zucca e tagliateli in quattro, in pezzi insomma non troppo piccoli perche' si ritirano molto.
Quindi aggiungeteli ai pomodorini.
In ultimo aggiungete i gamberetti sgusciati e fate cuocere per un altro paio di minuti.
Intanto naturalmente fate bollire l'acqua e cuocete la pasta (l'ideale sarebbe pasta all'uovo). Quando è al dente ripassatela un momento nella padella con il condimento, ed è fatta!
A presto,
Lena
12 ottobre 626
Mercoledì 26 Aprile 2006
Torta di riso
Care amiche,
ora che finalmente non devo più preoccuparmi di streghe, basilischi e altre simili diavolerie, ho più tempo da trascorrere ai fornelli.
Per questo vi propongo oggi una ricetta un po' laboriosa, per realizzare un'ottima torta di riso.
Per la base dovete utilizzare 3 etti di farina, 1,5 etti di burro, 1,5 etti di zucchero, 2 uova, limone grattato, mezza bustina di lievito, un goccio di limone.
Con questi ingredienti realizzate una soffice pastafrolla e lasciatela un pochino riposare.
Per il ripieno serve un etto di riso, cotto in mezzo litro di latte e fatto raffreddare.
Sbattete 5 uova con circa 150 grammi di zucchero, unitele al riso, insieme a una spruzzata di rum (o altro liquore per dolci), pinoli, uvetta e canditi, due bustine di vaniglina e un po' di farina per amalgamare bene.
Foderate una tortiera con la pastafrolla, quindi aggiungete il ripieno.
A scelta potete decorare la torta con delle strisce simili ad una crostata, oppure con i più tradizionali "becchi" lucchesi lungo il bordo.
La cottura va fatta in forno a 180 gradi, per una mezz'ora abbondante (controllate comunque di tanto in tanto).
Una nota: con gli stessi ingredienti potete realizzare, invece di una torta unica, dei piccoli ma gustosi budini di riso, foderati e coperti di pastafrolla.
A presto,
Lena
ora che finalmente non devo più preoccuparmi di streghe, basilischi e altre simili diavolerie, ho più tempo da trascorrere ai fornelli.
Per questo vi propongo oggi una ricetta un po' laboriosa, per realizzare un'ottima torta di riso.
Per la base dovete utilizzare 3 etti di farina, 1,5 etti di burro, 1,5 etti di zucchero, 2 uova, limone grattato, mezza bustina di lievito, un goccio di limone.
Con questi ingredienti realizzate una soffice pastafrolla e lasciatela un pochino riposare.
Per il ripieno serve un etto di riso, cotto in mezzo litro di latte e fatto raffreddare.
Sbattete 5 uova con circa 150 grammi di zucchero, unitele al riso, insieme a una spruzzata di rum (o altro liquore per dolci), pinoli, uvetta e canditi, due bustine di vaniglina e un po' di farina per amalgamare bene.
Foderate una tortiera con la pastafrolla, quindi aggiungete il ripieno.
A scelta potete decorare la torta con delle strisce simili ad una crostata, oppure con i più tradizionali "becchi" lucchesi lungo il bordo.
La cottura va fatta in forno a 180 gradi, per una mezz'ora abbondante (controllate comunque di tanto in tanto).
Una nota: con gli stessi ingredienti potete realizzare, invece di una torta unica, dei piccoli ma gustosi budini di riso, foderati e coperti di pastafrolla.
A presto,
Lena
ultimi 3 articoli (cambia) · Pagina 9 di 16
< 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 >