Insomma una regola per esortare alla libertà!
Sono d'accordo. In fondo per noi cambia poco, però per chi si avvicina al gioco può essere utile una trattazione più discorsiva di questo argomento (come di altri, ma ora stiamo parlando di questo...

), in modo da entrare più facilmente nello "spirito libero" di Myst.
Tutto quello che sta scritto nel manuale, e specialmente il sovrannaturale, secondo me non si ripeterà mai abbastanza il fatto che è sempre e comunque spunto, idea, ispirazione, e non regola vincolante.
Anche perchè in ogni campagna (persino nella stessa ambientazione, l'abbiamo visto!) le faccende sovrannaturali sono un po' diverse, caratterizzate in una direzione in un'altra, si respira un'atmosfera nuova ogni volta, ed è bene così!
Se esistesse una sola "verità" sovrannaturale oggettiva in una ambientazione, come ad esempio le "verità" geografiche (qui ci sta un monte, lì ci sta la città di Amer), secondo me ci si perderebbe molto, e ogni master sarebbe un po' prigioniero delle regole.
Se si dicesse: fai 3 ed evochi il Mostro Mastro Lindo (COS 22, DES 18, AGI 20, INT 4,5... abilità speciale: toglie le macchie di sangue dalle armi e dalle armature), sarebbe un sistema troppo meccanico e poco aperto alla fantasia.
Per questo sono favorevole alla vaghezza, ai "consigli della nonna" piuttosto che alle regole, sono favorevole agli esempi e non tanto alle tabelle.
Detto questo però io credo che non sia brutto nemmeno preparare degli strumenti da mettere a disposizione dei master che non conoscono Myst, per aiutarli a "regolarsi".
Il "bestiario" e la "fabbrica dei mostri" che sono in cantiere in questi giorni hanno esclusivamente questo scopo, ovvero di dare un ordine di grandezza, qualche spunto e qualche punto di riferimento a chi ne sente il bisogno.
Avere uno schema riepilogativo che ti dice quanto e come combatte ad esempio un orso, secondo me, fa comodo, e lo stesso vale per tanti altri animali "veri". E' comodo anche per noi "vecchi mystici", non solo per i nuovi: altrimenti ogni volta ci si regola a occhio, e sempre secondo criteri differenti di volta in volta. Non che sia una tragedia, per carità, in fondo cambia poco, ma perchè non fare una cosa un po' più ordinata?
Quanto alle creature di fantasia, e specialmente quelle evocabili, il discorso ovviamente cambia.
Ogni Demone farà storia a sè, ogni mostro idem, e ogni Master si fabbrica i suoi mostri personali, che terrà rigorosamente segreti ai giocatori.
Pero' se uno non sa da dove incominciare, perchè non fornirgli qualche punto di riferimento, qualche aiuto?
Perchè non dirgli che lo zombie della tradizione più comune sarebbe con certi punteggi e non altri? Così se io voglio fare lo zombie mannaro ammazzasette mi regolo su quello e lo modifico, e non devo partire da zero.
Tutto questo lavoro nasce dalle richieste di giocatori nuovi, ma penso che alla fine un po' di riordino (che non mi stanco di ripeterlo, serve solo come spunto e mai come vincolo) possa fare comodo anche a noi.
Ciaoooo!!
Anna