Cerca nel Sito

NomeKeywordsDescrizioneSezioniVoci correlate

Forum di Myst

 
« E' tutto nella tua testa, Arrok »
- Bohemond D'Arlac -
 
Myst Cyclopedia

Calendario delle festività e ricorrenze

Elenco delle festività e ricorrenze relative al calendario di Sarakon. Esse sono divise per:

Festività della Luce

  • 3 febbraio: giorno consacrato ad Ilmatar.
  • 25 marzo: giorno consacrato ad Harkel.
  • 10 aprile: giorno consacrato a Dytros.
  • 8 giugno: giorno consacrato a Kayah.
  • 22 giugno: giorno consacrato a Maers.
  • 13 agosto: giorno consacrato a Pyros.
  • 12 ottobre: giorno consacrato a Reyks.
  • 30 ottobre: giorno consacrato ad Ilmarinen.

Santi e martiri

  • 6 marzo Santa Leda, santa devota di Reyks di tradizione e origine popolare, a cui sono dedicati molte chiese e ospedali nel sud del Ducato di Amer
  • 5 maggio: Santa Marybelle, vergine e martire della Tenebra, originaria di Sarthe, a cui viene dedicata ogni anno una processione nel giorno del suo martirio.
  • 14 maggio: San Jonas, martire di Reyks a Benson nell'anno 447.
  • 20 settembre Santa Chiara, santa Paladina morta presso Anthien nell'anno 265. A lei è dedicata la chiesa di Santa Chiara
  • 25 novembre San Bellerofonte, santo guaritore consacrato a Reyks, a cui è dedicato un Santuario presso Achenar
  • 12 dicembre San Gilbert Noyes, eremita che salvò una decina di fanciulli e si prese cura di loro alla fine dell'anno 300. A lui è dedicato il Monastero dei Padri di Noyes, presso Chalard

Festività delle Tenebre

  • 6 gennaio: giorno consacrato a Shasda.
  • 14 febbraio: giorno consacrato ad Azatoth.
  • 1 maggio: giorno consacrato a Yog-Shoggoth.
  • 15 agosto: giorno consacrato a Morgoblath.
  • 1 novembre: giorno consacrato a Shub-Niggurath.
  • 25 dicembre: giorno consacrato a Gargutz.

Ricorrenze Popolari

Si tratta di festività popolari, spesso particolarmente diffuse sul territorio pur non facendo parte del calendario religioso.

Impero di Delos

Lavori in Corso
Contenuto in lavorazione a cura di Elmer's Pupil.

  • 4 settembre: genetliaco dell'Imperatore regnante Constandinos II.
  • 1 ottobre: anniversario dell'incoronazione dell'Imperatore regnante Constandinos II e del matrimonio imperiale tra questi ed Euprepìa Pakuriana (1 ottobre del 506 p.F.).
  • 4 novembre: genetliaco del Porfirogenito Ghiannis.

Granducato di Greyhaven

  • 21-24 dicembre: Festa della Rinascita o del Solstizio d'Inverno (Yule): vede il suo inizio formale nella notte tra il 21 e il 22 dicembre, ma le celebrazioni durano fino ai tre giorni successivi. Nella maggior parte dei feudi è una festa di raccoglimento e preghiera, un momento di unione tra la popolazione del luogo. Una caratteristica peculiare della festa della Rinascita è quella dei banchetti pubblici, organizzati nelle piazze delle città e dei villaggi e finanziati dal feudatario del possedimento.

Ducato di Krandamer

  • 1 agosto: Palio delle Gilde e dei Clan. Una serie di competizioni riservate a nobili e cavalieri provenienti da tutto il continente che il Ducato di Krandamer è solito ospitare nel suo territorio; l'evento ha una durata consueta di 30 giorni, che vedono solitamente il loro inizio nel primo giorno di agosto.
Lavori in Corso
Contenuto in lavorazione a cura di DarkAngel.

Ducato di Surok

Corno del Tramonto
  • 21 dicembre-1 gennaio: Fiera dell'Ovest di Lagos, organizzata in occasione della Festa della Rinascita e dedicata a giochi e tornei popolari nonché alla compravendita di numerosi prodotti tra cui armi, armature, animali, cibo. E' organizzata all'interno della città e prevede che ogni giorno sia dedicato alla vendita di un particolare bene. Vede il suo culmine nel Giorno Senza Nome dedicato alla vendita di oggetti e mercanzie di ogni tipo.

Arcipelago di Ilsanora

  • 31 ottobre: Samhain, nota anche come "Festa di fine Estate" o "Festa dei Morti". Viene celebrata accendendo una grande quantità di falò, nei quali vengono lanciate le ossa del bestiame macellato.
  • 1 febbraio: Imbolc, nota anche come Celebrazione del Grembo. Festività legata alla riproduzione e al ritorno della luce. Si accendono piccoli fuochi, lumini e candele per celebrare la nascita degli agnelli e la ripresa della vita durante il gelo di febbraio.
  • 1 maggio: Beltane, nota anche come Arrivo della Primavera. Festa della purificazione e del fuoco, celebrata con grandi falò sui colli e con il passaggio rituale del popolo e del bestiame attraverso le fiamme. Coincide con la Notte di Walpurgis (Walpurgisnacht o Valborg), festività continentale di probabile origine comune.
  • 1 agosto: Lughnasadh, nota anche come "Festa del Raccolto". Dedicata al sacrificio e alla rinascita dell’eroe Lùg dal sangue misto. È una grande celebrazione del pane e delle alleanze tra Clan, simbolo di ringraziamento per i primi frutti del raccolto.
  • 22-24 marzo: Ostàra, nota anche come Eostar o Equinozio di Primavera. Festa della fertilità e dell’equilibrio, celebrata con candele accese per tutta la notte e con la costruzione di fantocci di paglia (Kuklalàr) che vengono bruciati per scacciare l’inverno e accogliere la primavera.
  • 21-25 giugno: Litha, nota anche come Solstizio d'Estate. Celebra il trionfo della luce sul buio e la massima forza del Sole. È usanza accendere fuochi e danzare fino all’alba, in onore dell’energia vitale che pervade la terra.
  • 22-24 settembre: Mabon, nota anche come Equinozio di Autunno, dedicata all’Ombra che protegge la giovinezza, la caccia e la vegetazione. Si organizzano banchetti comunitari in cui ciascuno porta frutti e cibo da condividere per propiziare le Ombre prima dell’inverno.
  • 21-25 dicembre: Yule, nota anche come Solstizio d'Inverno. Celebra la rinascita del Sole e l’inizio del nuovo ciclo. È tradizione accendere il Ceppo di Yule, simbolo del calore che resiste alle tenebre e del ritorno della luce.
Creata il 19/11/2007 da DarkAngel (1380 voci inserite). Ultima modifica il 05/11/2025.
3871 visite dal 19/11/2007, 18:42 (ultima visita il 25/11/2025, 06:14) - ID univoco: 1220 [copia negli appunti]
[Genera PDF]