
Ci sono altri 259 utenti online in questo momento
Forum di Myst
- 12/10, 14:51: [Coppia] Mirai Raaken e Stern Rock (13.6%)
- 04/10, 21:08: [Coppia] Garruk Jagger e Kailah Morstan (68.3%)
- 27/06, 16:32: [Coppia] Garruk Jagger e Mirai Raaken (0%)
- 01/04, 08:27: [Coppia] Aidrich Ramsey e Yara Raleigh (22.2%)
- 07/01, 21:36: [Coppia] Kailah Morstan e Garruk Jagger (68.3%)
- 04/01, 04:51: [Coppia] Meera Wake e Engelhaft Todenehmer...
Venerdì 3 Marzo 2006
Bistecca in umido con uvetta e pinoli
Questa ricetta a raccontarla sembra un gran pastrocchio, care amiche. Tuttavia, avendola sperimentata, posso garantirvi che ha il suo perche'.
Gli ingredienti sono: una bistecca a testa, circa 40 grammi a testa di uvetta e altrettanti di pinoli, un ciuffetto di prezzemolo, pomodoro pelato, olio, sale, peperoncino, cannella.
Per prima cosa prendere le bistecche e batterle un po', e consiglio di togliere almeno il grasso piu' visibile.
Dopodiche' tostare in forno caldo per circa 10 minuti i pinoli e ammollare in acqua tiepida (e un po' di vino rosso e cannella, se piace) l'uvetta.
Tritare insieme i pinoli e l'uvetta insieme al ciuffetto di prezzemolo. Salare un pochino.
Mettere il trito di pinoli e uvetta sulla carne, bene a coprire, e lasciar riposare un po'.
Quando è il momento, scaldare un filo d'olio in una padella e metterci le bistecche insieme a tutto il trito di uvetta e pinoli, e far rosolare da una parte e dall'altra. Passato qualche minuto, e qui c'è la parte che sembra piu' strana, aggiungere il pomodoro passato e far cuocere, con anche un po' di sale e, se piace, di peperoncino.
Lasciare cuocere in padella finchè la carne è al punto di cottura che vi piace, e poi servire, coprendo la bistecca con tutto l'insieme di sughetto e trito mischiato.
Gli ingredienti sono: una bistecca a testa, circa 40 grammi a testa di uvetta e altrettanti di pinoli, un ciuffetto di prezzemolo, pomodoro pelato, olio, sale, peperoncino, cannella.
Per prima cosa prendere le bistecche e batterle un po', e consiglio di togliere almeno il grasso piu' visibile.
Dopodiche' tostare in forno caldo per circa 10 minuti i pinoli e ammollare in acqua tiepida (e un po' di vino rosso e cannella, se piace) l'uvetta.
Tritare insieme i pinoli e l'uvetta insieme al ciuffetto di prezzemolo. Salare un pochino.
Mettere il trito di pinoli e uvetta sulla carne, bene a coprire, e lasciar riposare un po'.
Quando è il momento, scaldare un filo d'olio in una padella e metterci le bistecche insieme a tutto il trito di uvetta e pinoli, e far rosolare da una parte e dall'altra. Passato qualche minuto, e qui c'è la parte che sembra piu' strana, aggiungere il pomodoro passato e far cuocere, con anche un po' di sale e, se piace, di peperoncino.
Lasciare cuocere in padella finchè la carne è al punto di cottura che vi piace, e poi servire, coprendo la bistecca con tutto l'insieme di sughetto e trito mischiato.
Mercoledì 1 Marzo 2006
Nasello agli agrumi
Mie care amiche,
oggi vi illustrero' una ricetta veloce per preparare il nasello agli agrumi. In realta' va bene anche il merluzzo o altro pesce a filetti belli puliti e senza spine. Io utilizzo quello surgelato che, per quanto possa far storcere il naso ai puristi, è ottimo.
Dunque, abbiamo bisogno di circa un etto e mezzo di pesce (già pulito) a testa, un bell'arancio, un bel limone, sale, olio, pepe.
Iniziamo a cuocere lentamente con un po' d'olio il pesce, girandolo di tanto in tanto, e nel mentre tagliamo un paio di fette sottili di limone e altrettante di arancio. Il resto degli agrumi li spremiamo ben bene e teniamo il succo da parte.
Quindi friggiamo con un po' d'olio d'oliva le fette sottili di arancio e limone, poi le scoliamo, le posiamo sulla carta assorbente, e le lasciamo lì.
Nel frattempo il pesce s'è un po' cotto nel tegame, quindi aggiungiamo il succo di agrumi, togliamo il coperchio e facciamo cuocere con un po' più di energia, sempre girando il pesce per non farlo attaccare. Spolveriamo con un pochino di sale e di pepe, ma non molto, e se vogliamo un sughetto più denso possiamo aggiungere un cucchiaino di farina, ma non è necessario.
Quando il pesce è cotto, una decina di minuti dopo, lo mettiamo nei piatti, lo copriamo con le fette di agrumi fritte e ci versiamo sopra qualche abbondante cucchiaiata di sughetto, che nel frattempo si è ben addensato.
Si mangia ovviamente ben caldo, appena tolto dal tegame.
oggi vi illustrero' una ricetta veloce per preparare il nasello agli agrumi. In realta' va bene anche il merluzzo o altro pesce a filetti belli puliti e senza spine. Io utilizzo quello surgelato che, per quanto possa far storcere il naso ai puristi, è ottimo.
Dunque, abbiamo bisogno di circa un etto e mezzo di pesce (già pulito) a testa, un bell'arancio, un bel limone, sale, olio, pepe.
Iniziamo a cuocere lentamente con un po' d'olio il pesce, girandolo di tanto in tanto, e nel mentre tagliamo un paio di fette sottili di limone e altrettante di arancio. Il resto degli agrumi li spremiamo ben bene e teniamo il succo da parte.
Quindi friggiamo con un po' d'olio d'oliva le fette sottili di arancio e limone, poi le scoliamo, le posiamo sulla carta assorbente, e le lasciamo lì.
Nel frattempo il pesce s'è un po' cotto nel tegame, quindi aggiungiamo il succo di agrumi, togliamo il coperchio e facciamo cuocere con un po' più di energia, sempre girando il pesce per non farlo attaccare. Spolveriamo con un pochino di sale e di pepe, ma non molto, e se vogliamo un sughetto più denso possiamo aggiungere un cucchiaino di farina, ma non è necessario.
Quando il pesce è cotto, una decina di minuti dopo, lo mettiamo nei piatti, lo copriamo con le fette di agrumi fritte e ci versiamo sopra qualche abbondante cucchiaiata di sughetto, che nel frattempo si è ben addensato.
Si mangia ovviamente ben caldo, appena tolto dal tegame.