Le origini
Mira è figlia di
Jonah e
Valy Deestan, rispettivamente garzone tuttofare e cameriera della locanda
Il Grifone di
Ostfold. Terzogenita di una famiglia molto numerosa, Mira vive i primi anni della sua vita in povertà per colpa dell'arresto del padre, che viene accusato di furto dal proprietario della locanda, evento che provoca anche il licenziamento della madre. Incomincia così, insieme alla sorella, a svolgere un gran numero di lavori come aiutante presso le botteghe dei quartieri popolari di
Ostfold, imparando ben presto a cavarsela da sola.
Alterne fortune
I lavori che le due ragazze riescono a trovare sono sufficienti a malapena a garantire la loro sopravvivenza: le loro fortune sono pertanto legate alle attività del fratello
Jon e dei due cugini
Peter e
Markus, figli della sorella maggiore della madre. I tre entrano ben presto in un giro di taglieggiatori attivo presso i bassifondi di
Ostfold, attività che porterà qualche guadagno ma anche molti guai con la giustizia. L'esperienza criminale si conclude nel peggiore dei modi nell'anno
508, quando
Jon e
Peter vengono catturati dalle guardie e sbattuti in prigione senza troppi complimenti per attività illegali e crimini contro il popolo e i cittadini.
Markus, l'unico a scampare all'arresto, si ricongiunge temporaneamente alle cugine e, trasferitosi nella loro angusta dimora, inizia a sua volta a lavorare in modo onesto.
L'evasione
Nell'
anno 509, dopo tredici mesi di prigionia,
Jon e
Peter riescono a fuggire dalla prigione in cui sono rinchiusi grazie a una fortunata rivolta di un gruppo di prigionieri. Riescono a scampare al rastrellamento immediatamente successivo grazie al provvidenziale intervento di
Markus, che nasconde entrambi nella casa delle cugine. La situazione diventa rapidamente insostenibile: per sfuggire alla guardia civica l'intera famiglia è ben presto costretta ad abbandonare la città, allontanandosi lungo la strada che conduce a Nord. Insieme a loro partono anche un paio di altri fuggiaschi,
Saana Kistler, la ragazza di
Markus, e
Parn Raske, fidanzato di
Geena.
Verso il Corno del Tramonto
Il gruppo inizia un rocambolesco viaggio diretto verso il
Corno del Tramonto, in quegli anni ancora parte integrante del
Ducato di Feith. Il tragitto si rivela però più difficile e costoso del previsto, anche per colpa del freddo autunnale. Nel corso dei mesi che vanno dal novembre del
509 al marzo del
510 la spedizione subisce una serie di battute d'arresto che provocano litigi e separazioni. Finalmente, nell'aprile del
510, Mira, Geena, Jon, Peter e Markus riescono a mettere piede nella città di
Feidelm.
Rinascita
Il 510 si conclude positivamente: Geena e Mira trovano entrambe lavoro come cameriere mentre Jon, Peter e Markus decidono di cambiare vita e accettano una serie di lavori di fatica a supporto della guardia civica. All'inizio del 511, in conseguenza delle crescenti minacce da parte dei predoni Nordri ed Elsenoriti, vengono arruolati come effettivi e inviati a supporto delle carovane da e verso la contea di Lagos. La famiglia riesce così a sopravvivere e persino a mettere da parte alcuni risparmi, che si riveleranno fondamentali per sostenere l'impatto degli accadimenti degli anni successivi.
La morte di Peter
Nell'autunno dell'
anno 511 Peter muore in conseguenza di uno scontro con una pattuglia di predoni Nordri in una zona imprecisata dell'Heirlig. Nel
512, a soli nove mesi di distanza, anche Jon perde la vita durante una missione nei pressi della città di
Ark. La perdita dei fratelli e dei cugini ha un forte impatto emotivo su tutti i superstiti e in particolar modo su Markus, che diventa nervoso e irascibile.
Ad Uryen
Ben presto Markus viene allontanato dalla guardia civica a causa del suo comportamento inaffidabile: il giovane si trova costretto ad accettare un frustrante e poco retribuito impiego da guardia carovaniera, che lo obbliga a girare in lungo e in largo il
Corno del Tramonto. Le scarse fortune portano Markus a sfogare sempre più spesso la propria rabbia sulle cugine, costrette a una vita di fatiche e vessazioni. Nella primavera del
513 la famiglia si trasferisce a Uryen, dove Markus cerca a più riprese di entrare nell'esercito, senza successo. Nel 514, in conseguenza dell'incremento delle incursioni Nordre ed Elsenorite, il giovane viene finalmente preso come ausiliario dell'esercito di Uryen e assegnato al pattugliamento delle Falesie degli Orchi. Si tratta di una notizia tutt'altro che buona per le due cugine, costrette a restare per lunghi periodi da sole in una città sconosciuta. Entrambe, facendo di necessità virtù, si risolvono a sfruttare la loro avvenenza per dotarsi della necessaria protezione: Geena si avvicina a
Milo Capasanta, oste della locanda omonima presso il
porto di Uryen, mentre Mira diventa l'amante di
Aron Shark, all'epoca capo della
Locanda dello Squalo della città, di molti anni più grande di lei.
La Guerra delle Lande
Lo scoppio della Guerra delle Lande cambia nuovamente le carte in tavola: Markus, che allo scoppio della guerra si trovava a Lagos, si ritrova inopinatamente arruolato tra le fila dei soldati fedeli al Duca
Sallivan, trovando la morte nel giro di poche settimane. Geena, nonostante la protezione di Milo, resta uccisa nel corso di una incursione dell'esercito di Lagos all'interno della città di Uryen. Mira, rimasta da sola, viene ben presto allontanata da
Aron Shark ed è costretta a trovare il modo di difendersi da sola. Dopo alcune peripezie fa la conoscenza di
Kalya Niadh e
Zyra Van Krauze, insieme alle quali trova rifugio presso il
Porto di Uryen all'interno di un gruppo di edifici semi-abbandonati che successivamente diventeranno noti con il nome di
Case della Gioia.
Le Case della Gioia
Durante la
Guerra delle Lande, grazie soprattutto alle attività di mediazione mese in opera da
Kalya Niadh, Mira riesce a entrare nelle grazie di
Hador Varchmann, influente Sergente dell'esercito di Uryen. Sotto la protezione di Varchmann, Kalya, Zyra e Mira danno vita alle
Case della Gioia, una serie di case di piacere "a statuto speciale" che rivolgono i loro servigi principalmente ai soldati dell'esercito di Uryen e dei feudi limitrofi. Tra le molte caratteristiche peculiari dell'attività, la cui gestione è saldamente nelle mani di
Kalya Niadh (che inizia a farsi chiamare
Kalina la Divina), vi è quella di accettare come pagamento delle "prestazioni" offerte ogni sorta di arma, oggetto di valore, proprietà trafugata durante la guerra e persino informazioni. Nel corso dei mesi successivi Mira, complice l'indiscutibile avvenenza e una notevole esperienza nell'
ars amatoria, ha modo di fare la conoscenza di un certo numero di ufficiali, sergenti e soldati degli Eserciti di Uryen, Lagos, Dossler e Feidelm, provocando inevitabilmente una serie di tradimenti, litigi e separazioni. Attira così su di sé, così come Kalya e le altre, l'ira funesta e l'indignazione di una cospicua parte della popolazione delle relative città.
Carattere e Personalità
Mira è una donna intelligente, energica ed estremamente combattiva: sa molto bene quello che vuole e non esita a compiere ciò che serve per ottenerlo, a patto di non trasgredire - almeno apparentemente - ai divieti imposti dalla legge o dalle sue figure di riferimento, alle quali è legata da un profondo rapporto di fiducia e fedeltà:
Kalya Niadh e le sue compagne
Sirene. Importanza certamente minore riveste per lei il Sergente Maggiore
Hador Varchmann, al quale resta comunque legata da un forte sentimento di riconoscenza, pur criticandone spesso i modi e le scelte.
I Preferiti
Il carattere impulsivo di Mira la porta naturalmente a vivere le sue relazioni con un carattere di relativa "esclusività". Prova, almeno apparentemente, un attaccamento sincero rispetto ad un numero limitato soldati, che predilige nettamente rispetto agli altri e con i quali è disposta volentieri a passare gran parte del proprio tempo. Con l'arrivo delle nuove Sirene nel 516 Mira ha ridotto sensibilmente i volumi della propria attività, arrivando a prendersi cura soltanto dei soldati a suo avviso meritevoli di considerazione o che riescono a stuzzicare in qualche modo il suo interesse. A meno che, ovviamente, non le venga chiesto (o imposto) di fare altrimenti da parte delle pochissime persone di cui si fida o di cui riconosce l'autorità.
Elenco dei Preferiti
Non sono disponibili informazioni sugli attuali
preferiti di Mira, con l'eccezione dei seguenti:
I Doni
Mira, come pagamento dei suoi servigi, è solita richiedere degli oggetti in regalo in luogo di un compenso in monete. Chi la conosce bene sa che apprezza, oltre ai classici gioielli e pietre preziose, anche manufatti esotici e particolari, ornamenti e ricordi di terre lontane, nonché oggetti curiosi appartenenti ad epoche remote, purché esteticamente apprezzabili.
Elenco dei Doni
Non sono disponibili informazioni sui
regali di Mira, con l'eccezione dei seguenti:
L'incontro con la Campagna di Uryen
Alcuni dei protagonisti della
campagna di Uryen fanno la conoscenza di Mira nel corso delle loro visite al
Porto di Uryen. In particolare a guadagnare le simpatie di Mira è
Sven Herzog, che inizia ad andarla a trovare spesso portandole anche dei regali (cfr. paragrafo
I Doni).
Il duello tra Sven e Igor Caleb
Nel febbraio dell'
anno 517 Mira viene a conoscenza dell'imminente duello tra
Sven Herzog e
Igor Caleb, un vecchio commilitone del soldato inviato a dare a Sven una lezione per conto di un ufficiale di
Gulas. In quell'occasione chiede aiuto a
Kalya Niadh con l'intento di ridurre il rischio che Sven possa essere ucciso durante lo scontro. Per maggiori informazioni sull'accaduto, consultare la cronaca
I Pattinatori e il messaggio
La Clessidra Danzante nel Blog
Also Starring, scritta da
Kalya Niadh.