Biografia
Una difficile eredità
Sir Bruno è il secondo figlio, unico sopravvissuto, di Sir
Geoffrey Malade, valente cavaliere che per molti anni prestò servizio nella
Rosa Bianca insieme a
Richard Grimaud.
La Compagnia di allora svolse importanti missioni e recuperò quattro copie del
Logaeth, una delle quali è custodita da allora nella
Fortezza Sfortunata.
Alla morte del padre e del fratello maggiore, Sir Bruno si è trovato a 20 anni Signore di una terra isolata, povera e ventosa, di una torre dal soprannome poco propizio. E membro suo malgrado della Confraternita della
Rosa Bianca.
La vita ritirata
Dopo qualche anno trascorso ad
Annecy, Sir Bruno si ritrova di nuovo a
Loches, a gestire le sue terre. Continui sono i problemi con i feudatari vicini, in particolare con il Signore di
Clerval, dalla Baronia di
Keib, e con il Signore di
Enfer, della vicina
Chalard.
A Loches sono rimasti in pochi, il borgo è spopolato da decenni e la torre in parte diroccata domina colline brulle che ospitano pascoli e poche fattorie. Sir Bruno trascorre le sue giornate a studiare e di tanto in tanto cambia aria per andare ad acquistare libri, cercare documenti, svolgere ricerche sul campo. Da sempre più interessato alla teoria che alla vita pratica, è un eccelso topo di biblioteca, cocciuto e pignolo, mentre è del tutto imbranato nelle cose più "normali".
L'incontro con Padre Grimaud
Per Sir Bruno è semplice conquistare la fiducia di Padre Grimaud. Con la sua semplicità e l'atteggiamento fuori dal mondo che lo contraddistingue, si capisce chiaramente che non sarebbe mai in grado di mentire o di tradire la
Rosa Bianca. Conserva il ricordo di suo padre con grande rispetto e la sua grande aspirazione è sempre stata quella di essere alla sua altezza. E se così non sarà mai con la spada in mano, per lo meno Sir Bruno se la cava egregiamente in ambiti teorici.
Il suo isolamento lo rende perfetto come punto di appoggio per lo smistamento di informazioni. E' proprio Sir Bruno che, dalla sua isolatissima torre, mantiene i contatti con gruppi collegati alla
Rosa Bianca sia nel ducato di
Amer che in altri, in particolare di
Krandamer. In alcuni casi lui è l'unico a conoscere i nomi delle persone di riferimento e a sapere come raggiungerle. Questo lo rende un individuo fondamentale nell'organizzazione segreta.
La scelta di solitudine
Più volte Padre Grimaud ha proposto a Sir Bruno di trovare un luogo più sicuro per continuare le sue attività, o per lo meno di circondarsi di guardie armate. Ma Sir Bruno ha sempre risposto che quella era la sua casa, e che avere troppa gente d'armi intorno avrebbe solo attirato l'attenzione. Mentre così, con la torre quasi "aperta", nemmeno un brigante perderebbe il tempo di infilarsi a casa sua a cercare di rubare qualcosa. Questo atteggiamento estremamente fiducioso e quasi "incosciente", a quanto racconta
Karen ai ragazzi della
Compagnia di Caen, ha suscitato da sempre in
Padre Quart una sincera antipatia.
Ma soltanto una vita semplice, povera e ridotta all'essenziale, ecco quel che interessa a Sir Bruno. E libri, tanti libri da studiare ed esaminare.