Storia
Non sono ancora note informazioni sul passato di Magdalene: le uniche notizie note sono quelle relative agli eventi successivi alla
Guerra delle Lande.
La Morte che Cammina
Nell'
anno 516, quando il suo villaggio viene travolto dall'epidemia di
Morte che Cammina, viene recuperata da una spedizione di soldati provenienti da
Uryen che la porta alla
Rocca di Tramontana. Nei mesi successivi al suo recupero ha modo di fornire importanti informazioni sul diffondersi dell'epidemia e sulla situazione dei villaggi nei dintorni di
Feith.
La scomparsa
Nella primavera dell'
anno 516 prende la decisione di ripartire alla volta di
Caaron aggregandosi a una seconda spedizione di soccorso organizzata
Dossler. Nel corso delle settimane successive la spedizione sparisce senza lasciare traccia.
Riapparizione
Madre Magdalene viene rintracciata nel
santuario del villaggio di
Caaron nel luglio dell'
517 dallo
Squadrone Wachter nel corso di una spedizione a beneficio dell'
Esercito di Uryen che porta alla compilazione della
Mappa del Problema: in quella spedizione i soldati che incontrano la sacerdotessa si accorgono che essa è in dolce attesa, come si evince da
questo scritto del soldato di Greyhaven Val Falkenrath. Stante la pericolosità di quella zona i soldati di Greyhaven offrono a Magdalene la possibilità di tornare a Uryen con loro ma la sacerdotessa rifiuta, in quanto reputa fondamentale la sua presenza nel
santuario. A quella prima spedizione ne segue una seconda, le cui vicende sono descritte nella cronaca
Il Canto della Sirena, che ha il recupero di Madre Magdalene tra i suoi obiettivi principali: nel corso di quella spedizione (cfr.
Il Canto della Sirena - Quarta Parte) si scopre che all'origine del desiderio di permanenza della sacerdotessa vi è la presenza, all'interno del
santuario, dell'anziano
Klaus Fedmann, Vescovo di Feith, nonché del corpo privo di sensi di
Claire Hymn.
Il Profeta
Tanto le circostanze che hanno prodotto la gravidanza di Madre Magdalene quanto le testimonianze dei membri della comunità druidica che vive con lei
nel santuario di
Caaron lasciano pensare che il bambino che la sacerdotessa porta in grembo possa essere un
Profeta: tale eventualità sembra ulteriormente confermata dai miracolosi poteri taumaturgici che Magdalene ha sviluppato nel corso dell'
anno 517, che la rendono persino in grado di neutralizzare i
Saad presenti nel sangue di chi è venuto in contatto con il sangue o con la saliva dei
Risvegliati prima che il
morbo abbia modo di svilupparsi.