L'infanzia principesca
Lady Amy Ripley trascorre l'infanzia tra il Palazzo d'Inverno, nel centro di Vérriére, e la Tenuta d'Estate, un meraviglioso castello sulle alture fuori città. I suoi compagni di gioco sono i fratelli, in particolare Baldur, il maggiore, quasi coetaneo, e alcuni figli di nobili che spesso si recano a far visita, soprattutto durante l'estate, al Castello del Conte.
I genitori si preoccupano che lei e i suoi fratelli abbiano i migliori precettori, e possano visitare luoghi interessanti, vestigia storiche, conoscere ed essere orgogliosi della propria famiglia e del suo passato.
L'arrivo di Heidi Maers
Amy ha sei anni quando si rende conto che nel Palazzo si respira aria di tempesta. Il Conte e la Contessa, da sempre bene affiatati, si chiudono in un reciproco mutismo, evitandosi deliberatamente per alcune settimane. Il mistero viene svelato poco dopo, quando una bimbettina di cinque anni, la piccola
Heidi Maers, fa la sua comparsa in famiglia.
Figlia illegittima di Lord Alex, orfana di madre, Heidi viene accolta nelle mura del Palazzo, per essere cresciuta e educata come dama di compagnia per Amy. La decisione del Conte manda su tutte le furie sua moglie la Contessa, che solo dopo qualche mese torna a rivolgere la parola a Lord Alex e a trattare, sia pure il minimo indispensabile, con la bambina.
Amy, benchè percepisca la nuova tensione in famiglia e se ne dispiaccia, subito lega tantissimo con la sorellastra, che diventa la sua compagna di giochi preferita, amica inseparabile e confidente.
Le due bambine, oltre a essere quasi coetanee, si assomigliano molto, tanto che spesso riescono a ingannare qualche servitore o persona di passaggio, scambiandosi l'una con l'altra. Giocare a invertirsi di ruolo diventa presto l'occasione per fare molti scherzi e per condividere ancora di più esperienze ed emozioni.
L'adolescenza e il fidanzamento non gradito
Intorno ai tredici anni, Amy viene fidanzata formalmente con il figlio del Barone di Chadrac,
Ernst Wilson, che ha una decina di anni più di lei. I due si sono visti un paio di volte in tutto, in occasione delle visite del ragazzo presso Vérriére insieme a suo padre, e non si può dire che condividano un'innata simpatia reciproca, tutt'altro. Amy vive molto male la situazione, confidandosi più e più volte con Heidi e sfogando con lei il suo malcontento.
Il bisogno di ribellione di Amy si concretizza in alcune occasioni in piccole fughe dal palazzo. La somiglianza tra le due sorellastre permette infatti ad Amy di ingannare le guardie ed uscire indisturbata fuori dalla fortezza senza scorta. La città di Vérriére non è molto sicura, ma fortunatamente la ragazzina non si trova mai in brutte situazioni e riesce sempre a tornare a Palazzo senza farsi scoprire.
I viaggi col padre
Lord Alex Ripley, che da giovane aveva viaggiato molto, ritiene che i viaggi siano un elemento cruciale nell'educazione di una classe nobiliare accorta e sapiente. Coglie quindi ogni occasione possibile per farsi accompagnare dai figli nelle sue trasferte lontano da Vérriére, sia in occasione di missioni diplomatiche che per partecipare a palii e altre opportunità mondane.
Amy ha quindi più volte l'opportunità di assistere al Grande Palio di Krandamer, di visitare importanti città, prendere parte a celebrazioni e matrimoni. Viaggiare le piace, è interessata a conoscere posti nuovi ed ogni occasione è buona per lasciare il Palazzo di Vérriére, che iniza a starle sempre più stretto.
L'unico schiaffo
Gli anni passano, e al compimento dei suoi 17 anni Amy sente approssimarsi il giorno in cui dovrà sposare il figlio del Barone di Chadrac e ritirarsi nella cittadina a vivere insieme a lui. Vive questa condizione di attesa con l'ansia del condannato, tanto che quando, all'improvviso, arriva una brutta notizia da Chadrac, non può fare a meno di gioire apertamente: il ragazzo è morto, colpito da una febbre fulminante che l'ha portato alla tomba in poche ore. Quando sua madre sente Amy e Heidi che ridono e scherzano della disgrazia accaduta, entra nella stanza senza nemmeno bussare e schiaffeggia la figlia, ordinando alla bastarda di suo marito di ritirarsi nei suoi appartamenti. "Non si gioisce di una morte, vergognati!". Quello è l'unico schiaffo che Amy abbia mai ricevuto in vita sua.
In ogni modo le nozze vengono per forza di cose annullate, e Amy veste temporaneamente il lutto.
L'incontro con Ryan Kenson
Passa qualche anno, nel corso dei quali Amy ricomincia a viaggiare insieme a suo padre e a suo fratello Baldur. Adesso il Conte tiene gli occhi aperti in cerca di un valido pretendente per sua figlia, rimasta senza marito dopo la disgrazia di Chadrac.
E' una piacevole sorpresa per Lord Alex quando Ryan Kenson, figlio del Marchese di Beid ed erede al titolo, si presenta a Vérriére chiedendo la mano di sua figlia. Dichiara di aver visto la giovane nel corso di uno dei suoi recenti viaggi e di esserne rimasto molto colpito. Questa volta, prima di acconsentire, Lord Alex chiede il parere di Amy, che si dichiara favorevole. Gli accordi sono presi in fretta e le nozze vengono decise di lì a breve.
Dopo il matrimonio Lady Amy si stabilisce a vivere nel Palazzo del Marchese di Beid, insieme alla sua dama di compagnia Heidi.