Le origini greyhavenesi
Il nome originario di Dimitrios Echthròxenos è in realtà
Desmond Axe. Come è facile intuire, si tratta di un nome tipico greyhavenese e infatti Desmond Axe è nato in terra di
Feith, precisamente nella città di
Lagos, da una buona famiglia borghese (il padre era mercante di pelli).
Presto stanco della vita monotona che gli prospettava la famiglia e per nulla attratto dall'arruolamento presso la
Guardia Civica, si mise in luce prima come guardia del corpo di ricchi mercanti, poi come soldato dell'esercito del
Conte.
Congedato a causa di una brutta ferita riportata durante un addestramento piuttosto pesante (e irregolare) con i propri commilitoni, decise di salpare all'avventura verso
Delos.
Le prime esperienze deliote
Approdato a
Dytropolis e presto impratichitosi con la lingua deliota, passò al servizio di mercanti e poi di nobili del
Ducato di Dyrrachion e del
Tema di Aipyros, finché non venne arruolato, come mercenario, nelle truppe di quest'ultimo Tema e ribattezzato
Dimitrios Echthròxenos.
Dopo essersi integrato nella struttura militare e dopo aver percorso la carriera nelle truppe di
Aipyros fino all'alto grado di
Logarco, nel 508 p.F. venne segnalato da
Manuìl Fokas,
Demarco di
Reykia, allo zio
Andronìkos Fokas,
Stratego del Tema, per un incarico di maggior rilievo.
Poiché l'
Imperatore Constandìnos II cercava uomini fidati per rinforzare la sua
Guardia Varanga, il Fokas lo raccomandò per questa destinazione.
L'accesso alla Guardia Varanga
Accuratamente esaminato nella fedeltà e nella perizia dal
Protospatario e, segretamente, dal
Parakimòmenos, venne infine arruolato nel 509 p.F. ad un grado inferiore, come
Ipologarco.
Dopo cinque anni di onoratissimo servizio nella Capitale, al seguito dell'
Imperatore, nel 514, viene nuovamente promosso al grado di
Logarco, questa volta però della
Guardia Varanga, e riceve il delicato incarico di proteggere il
Curopàlata Andronìkos, soprattutto nei suoi viaggi all'estero, in terra di
Greyhaven.
Accolto inizialmente con diffidenza dal
Curopàlata, che vedeva in lui niente più che un fastidioso emissario del
Parakimòmenos, messogli alle costole dal fratello, riesce in poco tempo a conquistarsene la stima e l'affetto.
Anzi, è proprio il carattere "nordico", conservato saldamente da Dimitrios, a suscitare maggiormente l'ammirazione di
Andronìkos Dunchas. Nulla a che vedere insomma, almeno apparentemente, con le trame e la lascivia effeminata del
Parakimòmenos.
Da alcuni anni a questa parte Dimitrios è l'ombra armata del
Curopàlata, cui ha dimostrato in ogni occasione devozione e fedeltà, disposte ad arrivare fino al sacrificio estremo.