Le origini
Robert è il figlio secondogenito di Sir
Reiner Forge di
Ostbruck, facoltoso esponente della Lega dei
Seebanns, e di
Celinne Frear, giovane donna di origini popolari con cui il ricco mercante ebbe una fugace relazione. La sua infanzia è fortemente influenzata dal pessimo rapporto con il fratellastro
Alyster Forge, figlio di primo letto di
Reiner Forge e legittimo erede delle ricchezze paterne. L'astio di Alyster nei confronti di Robert e di sua madre è destinato ad acuirsi nel
504, anno della morte della legittima moglie di Sir Reiner, e soprattutto nel
506 quando, a seguito di una grave malattia di Lady Celinne, Sir Reiner prende la sorprendente decisione di riconoscere Robert come suo figlio e prenderlo con sé. Da quel momento in poi Robert si trasferisce nel palazzo del padre, dove ha modo di assistere la madre nelle sue ultime settimane di vita e di continuare gli studi. In quegli anni, con il fratellastro impegnato in una lunga serie di viaggi che lo portano lontano da casa, ha modo di entrare a far parte della famiglia paterna, diventando in poco tempo benvoluto ed apprezzato.
L'educazione religiosa
La situazione di Robert peggiora notevolmente nel 509, a seguito del ritorno a
Ostbruck di
Alyster. Il fratellastro si mostra fin da subito molto aggressivo e per nulla intenzionato ad accettare la presenza di Robert tanto a palazzo quanto, soprattutto, nelle grazie del padre. Lo scontro tra Robert ed Alyster dura due lunghi anni, al termine dei quali Sir
Reiner Forge è costretto a compiere una scelta: nel
511 Robert viene mandato a
Surok presso il
Tempio del Sole Invitto, dove di li a poco prenderà i voti di
Pyros.
La beffa del nome
L'ingresso nell'ordine di Pyros priva Robert di ogni possibile pretesa di successione nei confronti della dinastia paterna, spianando quindi la strada al fratellastro maggiore. Neanche quest'atto, però, si rivela sufficiente a placare l'astio che intercorre tra i due e che, nel gennaio del
514, torna a manifestarsi per perseguitare Robert nel giorno della sua investitura: il secondogenito di Sir
Reiner Forge diventa accolito di Pyros ricevendo dal Tempio il nuovo nome di
Alyster Frear. Questo ennesimo affronto, manifestazione fin troppo evidente della sprezzante ironia del fratellastro, costringe Robert a prendere atto dell'enorme influenza dei Seebanns sulla Chiesa di Surok e lo getta in una profonda crisi spirituale.
La partenza per Feith
Robert/Padre Alyster trascorre i due anni successivi presso il
Tempio del Sole Invitto di
Surok. Il giovane sceglie di ridurre al minimo i contatti con la famiglia paterna, trovando conforto nello studio e nella ricerca spirituale. L'ascendenza aristocratica e le indubbie capacità gli consentono ben presto di partecipare, sia pure come osservatore, alle complesse sfaccettature dell'attività religiosa interna alla Città Ducale e dei rapporti tra Chiesa e aristocrazia nobiliare e mercantile.
Nel tentativo di allontanarsi il più possibile dalle cerchie di influenza del fratellastro accetta di essere inviato in missione presso i territori settentrionali del Ducato, al confine con il vicino Ducato di
Feith. Nel
514 partecipa a
una delicata spedizione di recupero presso il borgo di
Pforzhein (Ducato di
Surok, Contea di
Halden), organizzata dalla chiesa; nel
515, allo scoppio della
Guerra delle Lande, si reca con un gruppo di sacerdoti e paladini di Pyros presso
Feidelm, per poi raggiungere
Treize (poi
Uryen) seguendo la scia dell'esercito del futuro Duca. Lì ha modo di prendere contatto con il Prevosto
Valon Treize, di cui diventa accolito particolare.