Storia
Le ere antiche e l'annessione alla Marca e poi al Ducato di Feith
Se l'insediamento di Lagos è di fondazione relativamente recente (423 p.f.), le terre che lo circondano hanno condiviso la storia del
Corno del Tramonto: lunga dominazione
Khaan, lenta conquista del territorio da parte delle forze del Granducato, annessione alla Marca e poi al
Ducato di Feith (359 p.f.).
La fondazione della Colonia Penale di Lagos
La fondazione di
Lagos risale all'
anno 423. Dopo essere riuscito a unire e sottomettere una porzione consistente dei cavalieri e gli ufficiali di
Surok rimasti sul territorio, insieme alla quasi totalità delle tribù
Khanast ancora presenti,
Maynard Feorn fece costruire, sotto richiesta del Conte di
Feidelm, la colonia penale di
Lagos, all'interno della quale vennero deportati i numerosissimi soldati e ufficiali dediti al brigantaggio a seguito della
seconda guerra dei Burrenton: intorno alla colonia, costruita nell'insenatura più remota del
Corno del Tramonto, venne disposto un presidio permanente dell'esercito Baronale con il duplice scopo di difendere la costa e di scoraggiare la fuga dei prigionieri.
L'elevazione a Baronia
Nel corso dei 40 anni successivi alla sua fondazione l'importanza della colonia penale di Lagos aumenta a dismisura: nei primi 20 anni della sua esistenza le alture alle sue spalle diventano un fondamentale punto di osservazione sul mare, indispensabile per fronteggiare le sempre più pressanti incursioni dei razziatori provenienti da
Elsenor e da
Norsyd. La presenza degli uomini di
Maynard Feorn a presidio della costa consente alla
Contea di Feidelm di recuperare terreno nei confronti dei territori intorno alla capitale del Ducato, di gran lunga più esposti e vulnerabili. Nel 456 la colonia penale di Lagos, ormai a tutti gli effetti una città, viene elevata al rango di Baronia, e
Maynard Feorn riceve dal Conte il titolo di Barone di Lagos: è l'anno della
seconda Campagna di Elsenor, nel corso della quale il territorio assume una grande importanza strategica.
L'ormai anziano Maynard Feorn gioca anche in questa occasione un ruolo fondamentale, riuscendo a imporsi come interlocutore privilegiato e mediatore d'interessi dei nobili di Surok e di quelli di Greyhaven interessati a finanziare le spedizioni militari. Nell'ottica della sua strategia dispone la costruzione di un imponente porto, che viene completato nel 461 e che sarà determinante nelle fasi finali della seconda Campagna di Elsenor; gran parte della manovalanza viene affidata ai prigionieri della colonia penale e alla popolazione dei villaggi nati nei dintorni della città.
La vittoriosa conclusione della
seconda Campagna di Elsenor viene premiata dal Duca mediante l'assegnazione a
Maynard Feorn del controllo sui territori conquistati ai Clan dell'Isola. Il Conte assegna l'amministrazione delle nuove colonie a una serie di uomini di fiducia, al cui vertice pone il governatore di
Nuova Lagos: comincia quindi a mettere in piedi una serie di rotte commerciali puntando ad accrescere a dismisura l'importanza del porto di
Lagos, il più vicino del Continente ai nuovi territori.
La Rivolta dei Disertori
L'ambizioso piano di Maynard Feorn non riesce a sopravvivere alla sua morte, avvenuta nell'anno 471: mentre suo figlio Wert si reca a Feidelm per ricevere l'incarico formale dalle mani del Conte, la colonia penale di Lagos esplode in una insurrezione sanguinosa: la
rivolta dei disertori, così chiamata per via della presenza, tra le fila dei rivoltosi, di molti soldati inviati a
Elsenor che avevano tradito le loro mansioni, riuscì in breve tempo ad avere ragione dell'esercito regolare e a prendere il controllo della Baronia. L'intera famiglia Feorn viene giustiziata all'inizio del 472: in quello stesso anno il potere venne assunto da un ufficiale ribelle di nome
Gideon Kraster, che il 16 febbraio proclama Lagos libera città.
Il sorprendente evento provoca l'immediata reazione del Duca di Feith
Sebastian Sallivan, che incarica il Marchese di
Rastan,
Toros Amigdales di assumere il comando dell'esercito Ducale. Toros, per nulla intenzionato ad affrontare la rischiosa campagna militare rischiando la sua vita e indebolendo numericamente il suo esercito, risponde alla chiamata inviando un nutrito contingente di elfi al comando di un suo cavaliere di fiducia, sir
Aleas Glidewell, anch'esso della stirpe delle foreste.
Le forze di Rastan, rinforzate da reparti dell'esercito di
Feidelm e di
Leduras, raggiungono il
Corno del Tramonto nella primavera di quello stesso anno, dove si scontreranno a più riprese contro le armate dei rivoltosi per i mesi successivi: la guerra, logorante e difficile, termina nell'anno 474 con la sconfitta dei rivoltosi e l'assedio della città: il 13 luglio 474 segna la fine della Libera Città di Lagos:
Gideon Kraster, vistosi perduto, ordina che la città sia data alle fiamme per poi fuggire a Elsenor con un pugno di fedelissimi.
La Contea di Lagos e il Conte Elfo
Aleas Glidewell assume il potere, ma con grande disappunto di
Toros Amigdales decide di non riportare l'esercito a
Rastan bensì di rivolgersi al Duca chiedendo di poter amministrare i territori liberati come ricompensa per i servigi resi a Feith. La richiesta viene sorprendentemente accolta dal Duca, che vede nella rottura tra il cavaliere e il Marchese di Rastan l'occasione per impedire alla dinastia Amigdales l'espansione della sua influenza sui territori meridionali, legando nel contempo il nuovo signore di Lagos alla sua persona.
Il 13 novembre del 474
Aleas Glidewell viene nominato Conte di Lagos: la scelta di elevare il possedimento al rango di Contea è l'espediente che viene utilizzato dal Duca per rendere sir Aleas Glidewell suo feudatario diretto, sollevando formalmente il Conte di Feidelm dalla decisione e privando la Contea stessa di gran parte dei territori del Corno del Tramonto. La famiglia Glidewell è la prima dinastia Elfica di Feith a prestare giuramento di fedeltà al Granducato di Greyhaven: l'evento, destinato a ripetersi altre volte, provoca lo sdegno e l'indignazione di molte famiglie nobiliari del Ducato.
L'instaurarsi di una nobiltà elfica nella Contea
Negli anni a cavallo tra il quinto e il sesto secolo il Ducato di Feith è costretto ad affrontare alcuni sanguinosi attacchi provenienti dal mare e molti scontri intestini tra i vari feudatari.
Nel tentativo di aumentare la sua influenza sul territorio, il Duca conferma
Veilor Glidewell, figlio di Aleas Glidewell, come nuovo Conte di Lagos. La scelta non fa che alimentare ulteriormente gli attriti preesistenti, in particolare con la Marca di Rastan. Lo stesso Granduca viene informato della cattiva amministrazione operata dalla famiglia Ducale. Le denunce riguardano soprattutto l'incapacità di reagire ai sempre più intensi attacchi provenienti dal mare, l'assenza di provvedimenti volti a contenere le numerose epidemie che colpiscono in quegli anni la popolazione e i capi di bestiame.
A sostegno delle dure critiche poste all'attenzione del Granduca vi è inoltre lo strano rapporto privilegiato che intercorre tra la dinastia Sallivan e il Conte di Lagos Veilor Glidewell.
La devozione quasi assoluta dell'Elfo all'autorità del Duca viene ricompensata con numerosi favori, concessioni e ratifiche: è del 507 la nomina di
Vargas Glidewell, fratello del Conte di Lagos, a Primo Reggente dei territori di Feith in Elsenor. Nei tre anni successivi, per ordine del Duca stesso, altri parenti e collaboratori di Veilor Glidewell, in massima parte di razza Elfica, ricevono importanti titoli nobiliari a seguito dell'improvvisa morte dei legittimi feudatari, talvolta avvenuta in circostanze a dir poco misteriose: è il caso del Conte di Camlan
Zephiros Amigdales, morto insieme al figlio figlio Marc nell'incendio di un casino di caccia e inaspettatamente sostituito da Lord
Faradyr Vanaquiel, già baronetto di Dereburg, cavaliere e uomo di fiducia di Lord Veilor Glidewell. In quell'occasione i territori nei dintorni del Protettorato Elfico di Fael, popolato quasi interamente da Elfi e annesso alla Contea di Camlan nel 359 vengono assegnati a
Elvinlas Fargan, già da molti anni borgomastro di Fael nonché figlio di quell'Arales Fargan che ebbe un ruolo di primo piano nelle negoziazioni tra Feith e la Repubblica di Lankbow nei decenni successivi alla Campagna del Nord.
La calata degli Invasori
La fortuna del Conte di Lagos inizia a tramontare a partire dalla primavera del 514, quando i mari al largo dei territori di Lagos diventano il teatro di una poderosa operazione militare condotta dalle popolazioni Nordre e Elsenorite ai danni dei Ducati di Surok e di Feith. Nel dicembre del 514, a pochi mesi dalla proclamazione di Bjorn come Conte di Halden a Surok, la parte settentrionale dell'isola di Elsenor si dichiara nuovamente indipendente e insorge contro i territori di
Nuova Lagos. Gli accordi di pace stretti dal Conte e da suo fratello con il Clan dei Naviganti, fulcro della politica di Lord
Veilor Glidewell, vengono ignorati come se non fossero mai esistiti: i porti di
Feith e di
Lagos vengono distrutti nel corso di due attacchi rapidi e micidiali, e la quasi totalità della flotta del Ducato viene affondata. Nel corso dei mesi successivi Lord
Veilor Glidewell e il Duca
Paul Sallivan osservano impotenti la distruzione delle colonie di Feith a Elsenor: il massacro costa la vita a migliaia di uomini, tra cui lo stesso Lord
Vargas Glidewell. Le stesse coste di Lagos e Feith, rimaste indifese, subiscono sanguinose incursioni da parte degli invasori: nella primavera del 515 un ingente quantitativo di guerrieri provenienti dai Clan del Nord di Elsenor sbarca nei pressi del villaggio-porto di
Grann, impadronendosi di una porzione dell'
Heirlig a ridosso delle
colline del Faro, pericolosamente vicine alla città di Lagos.
Nel tentativo di contrastare le incursioni costiere il Duca
Paul Sullivan chiede a
Saul Burrenton, Conte di
Feidelm, di inviare il suo esercito a difesa della città di Lagos: sarà il suo ultimo errore. Nell'aprile del 515, grazie al favore della notte e a un fortunato attacco diversivo, una flotta congiunta di Nordri ed Elsenoriti doppia il
Corno del Tramonto sbarcando nei pressi della città di
Feidelm. La capitale di contea viene attaccata all'alba e cade senza quasi opporre resistenza. Gli invasori catturano e uccidono le guardie civiche e la sparuta milizia cittadina insorta a difesa della città: muovono quindi verso il Castello del Conte, dove uccidono Saul Burrenton insieme a tutta la sua famiglia.
Urkut Testa-di-Martello, a capo della spedizione, si autoproclama Conte di Feidelm: i Nordri restano nella città per due giorni: i loro Dragonar riprendono il largo soltanto poche ore prima del ritorno a marce forzate dell'esercito di Feidelm.
L'avvento di Zeigh Faulkner e la Guerra delle Lande
Gran parte della responsabilità dei tragici eventi degli anni 514 - 515 viene attribuita al Conte di Lagos e del Duca di Feith, considerati colpevoli di aver stretto accordi con gli infidi e velenosi clan di Elsenor a vantaggio del proprio interesse. Nel maggio dell'anno 515 il Conte di Leduras, Lord
Zeigh Faulkner riesce a ottenere dal Granduca l'autorizzazione a farsi carico del problema: nel luglio di quello stesso anno il Conte muove con il suo esercito alla volta della città Ducale, potendo contare sull'appoggio delle Contee di Ostfold e di Farsund del vicino Ducato di Surok. Il Duca di Feith e il Conte di Lagos non accettano la resa intimata per ordine del Granduca e reagiscono chiamando a raccolta i loro uomini: la guerra civile che ne consegue prende il nome di
Guerra delle Lande.
La Guerra delle Lande si conclude nell'ottobre del 515 con la resa dell'esercito Ducale e con la conseguente caduta delle città di Feith e di Lagos: tanto Lord Paul Sallivan quanto Lord Veilor Glidewell perdono la vita durante l'assedio. Il 7 novembre del 515, al termine delle ostilità, Zeigh Faulkner viene convocato a Greyhaven: poche settimane dopo, alla presenza del Duca di Surok, sarà nominato Duca di Feith.
Il Grande Tributo
In seguito alla guerra, la Contea di Lagos è rimasta priva dei suoi governanti, con la morte di
Veilor Glidewell e la destituzione del suo erede.
Tutta la zona del Corno del Tramonto viene militarizzata: il porto di Lagos viene ricostruito, insieme a molteplici baluardi difensivi.
La sorte del territorio viene sancita nell'inverno a cavallo tra il 515 e il 516, in conseguenza dell'incontro tra il Granduca di Greyhaven, il Duca di Surok e Lord Zeigh Faulkner per l'investitura di quest'ultimo a Duca di Feith. In quell'occasione, tutti i territori di Feith a sud del braccio meridionale del fiume Traunne vengono ceduti al Ducato di Surok, che riceve da Greyhaven il compito formale di provvedere alla loro ricostruzione e sviluppo. La ratificazione formale di tale cessione, pur non avendo un nome propriamente detto, viene battezzata dalla cultura popolare con il nome di
Grande Tributo.
La decisione è seguita dall'arrivo di numerosi feudatari, governatori e soldati provenienti da Surok. La loro presenza sul territorio provoca una serie di effetti diversi e contraddittori: le invasioni dei Nomadi e degli Elsenoriti diminuiscono considerevolmente, ma la regione resta carica di ferite aperte.
Il Burgraviato di Lagos
La dinastia dei Glidewell viene soppressa, lasciando di fatto la città semidistrutta e priva di una guida per diversi mesi. E' un inverno particolarmente duro per i cittadini di Lagos, ulteriormente aggravato dall'arrivo di una ingente quantità di superstiti provenienti da Elsenor alla disperata ricerca di un rifugio per l'inverno. Il periodo di non governabilità cessa nella primavera del 516 quando messer
Pavos Hazelberg, facoltoso esponente dei
Seebanns, riceve per diretta volontà del Duca di Surok l'incarico di Burgravio di Lagos.
Famiglie di Lagos
Dinastia dei Glidewell
Dinastia Hazelberg
Organizzazione politica e militare
Esercito
Dopo la fine della
Guerra delle Lande il Burgraviato di Lagos versa in condizioni di grande difficoltà. L'esercito del Conte è stato annientato e, per difendere un territorio ancora non del tutto pacificato, si trattengono alcuni presidii dell'esercito di
Feidelm, che lentamente fanno spazio alle rinnovate truppe del Burgravio.
La ricostituzione di un esercito non è tuttavia semplice, si scontra con la scarsità di uomini e di risorse. Vengono assoldate truppe da fuori, mercenari, scarseggiano gli ufficiali qualificati e la corruzione si diffonde in fretta.
Gran parte delle truppe vengono collocate nella zona meridionale del Burgraviato, le
Colline del Faro, dove ancora si registrano attività elsenorite. A Nord le
Falesie degli Orchi sono quasi abbandonate a loro stesse.
Guardia Civica
Ai tempi dei Glidewell non c'era in città una vera
Guardia Civica: la Guardia era interamente di proprietà del Conte e costituita da soldati suoi personali.
Con l'avvento del Burgravio viene istituita una guardia cittadina, che però risente delle stesse difficoltà dell'esercito vero e proprio: pochi uomini e mal fidati, corruzione diffusa. Il mantenimento dell'ordine a Lagos è reso ancor più complesso per via della presenza del grande
Ongelkamp alle porte della città e della gran folla di disperati e mendicanti che cercano un riparo dopo aver perso tutto a causa della guerra.
Geografia e risorse
Principali centri abitati del Burgraviato
Commercio e strade
Il
Porto di Lagos è il fulcro dei traffici e delle vie di comunicazione del Burgraviato, nonostante sia stato seriamente danneggiato durante la
Guerra delle Lande.
Dopo la distruzione della
Lanterna di Ilmatar, avvenuta nella primavera del 515, il tratto di mare a Sud di Lagos è diventato ancora più insidioso, ma la nave resta il mezzo di trasporto più utilizzato.
Via terra, Lagos è collegata a
Uryen da una strada percorribile, benchè in scadenti condizioni di manutenzione. Sentieri maltracciati la collegano ai piccoli centri nelle vicinanze.