Oste della locanda "Il Carro d'Oro" del villaggio di
Mavan, situato nei pressi della
rocca omonima (Ducato di
Feith). E' originario del luogo e, dal
511, uno degli anziani del villaggio. Nell'
anno 515, durante la
Guerra delle Lande, ha contribuito a difendere il villaggio dai saccheggi di predoni e soldati. E' noto anche come
Buck Tredita, per via di una ferita alla mano subita durante uno degli scontri che gli è costata la perdita del mignolo e dell'anulare della mano destra.
Buck Tredita
La ferita alla mano a cui Buck deve il soprannome è stata inferta da un singolo colpo di spada da parte di sir
Osvald Plank, uno degli uomini vicini al Dominus di
Mavan al momento dello scoppio della
Guerra delle Lande.
Una rete di rapporti
A conclusione della
Guerra delle Lande Buck, utilizzando una serie di conoscenze maturate nel corso del conflitto, intreccia una fitta rete di rapporti e corrispondenze sia con i soldati della Baronia di
Treize (poi Burgraviato di
Uryen) che con quelli di
Leduras (poi
Leisburg): le informazioni di Buck consentono ai soldati di
Uryen di consolidare la propria presenza sul territorio e alle forze di
Leisburg di mettere le mani su alcuni elementi considerati pericolosi per il territorio, come sbandati dello sconfitto esercito di
Feith e capi di bande criminali.
Quando, nel luglio del
516, l'esercito di Uryen costruisce l'avamposto di
Alma Mater in terra di
Feith, l'operato di Buck diventa particolarmente importante nell'ottica di curare al meglio i fragili rapporti di forza tra il Corno del Tramonto e il Ducato di
Feith al di là degli altipiani delle Tempeste.
Rapporti con la Campagna di Uryen
Nell'agosto dell'
anno 516 Buck chiede e ottiene l'intervento di alcuni soldati di
Uryen per risolvere un problema interno al villaggio di
Mavan: in quell'occasione fa la conoscenza di
Sven Herzog,
Bohemond d'Arlac,
Engelhaft Todenehmer e
Kailah Morstan (eventi narrati nella cronaca
Alma Mater).
Creata il 15/11/2013 da DarkAngel (1363 voci inserite). Ultima modifica il 09/09/2014.
2691 visite dal 15/11/2013, 16:09 (ultima visita il 11/05/2025, 18:10) - ID univoco: 3147 [copia negli appunti]
|
|