Calcolo dei Prezzi
I prezzi suggeriti sono da considerarsi a titolo indicativo, seguendo la moneta più diffusa sul territorio. Nel caso di
Sarakon, la moneta di uso comune è lo Scudo Imperiale d’Argento (
SIa), equivalente grossomodo al soldo in uso in età medioevale (1/20esimo di libbra d’argento): tale moneta sarà utilizzata come punto di riferimento per le tabelle dell'equipaggiamento e per la tabella di conversione monetaria qui in basso:
Legenda: SI (Scudo Imperiale d’oro), SIa (d'argento), SIb (di bronzo), SIr (di rame).
Abbigliamento
Qui di seguito sono elencati i principali capi di vestiario in uso nell’ambientazione di
Sarakon: oltre ad avere la funzione di coprire e di tener caldo, i vestiti indicano il ceto sociale di appartenenza.
Nella maggior parte dei casi, l’abbigliamento cittadino prevede un abito completo (una sorta di tunica in cotone) per mercanti e popolani, pantaloni e giacche per artigiani, lavoratori e guardie fuori servizio, e tuniche per sacerdoti e uomini di legge. Molto diffuse sono anche le camicie, solitamente utilizzate soltanto dai cittadini più facoltosi, non di rado assieme a mantelli e/o cappelli di vario tipo.
L’abito completo femminile è lungo fino alle caviglie e fermato in vita da una cintura: nelle versioni più eleganti, la parte superiore ha la forma di una giacca ben sagomata, magari bordata di pelliccia. Quello dell’uomo, più corto, arriva fino alle ginocchia, ed anch’esso è fermato in vita da una cintura o cordone. Nella maggior parte dei casi, in luogo della tasca, questi abiti hanno appesa alla cintola la “scarsella”, una specie di borsa in stoffa, originariamente utilizzata dai pellegrini.
L’abbigliamento militare prevede una tunica particolarmente leggera, la cui cintura è portata più bassa per poter meglio sostenere le armi: tale tunica è anche nota con il nome di “fratino”.
Nelle campagne, i contadini ed i braccianti sono soliti utilizzare giacche, braghe e mantelli con il cappuccio, non troppo costosi ma utili per difendersi da pioggia e vento.
Infine, la biancheria si compone di lunghi camicioni, ricamati al collo e alle maniche.
Abiti e vestiti
ABITO |
COSTO |
ABITO COMPLETO |
5-7 SIa |
ABITO COMPLETO ELEGANTE |
10-15 SIa |
ABITO COMPLETO INVERNALE |
10 SIa |
CAMICIA DI, SETA |
5-10 SIa |
CAMICIA DI LINO |
1 SIa |
CAPPA COMPLETA, INVERNALE |
3-5 SIa |
CAPPOTTO PESANTE |
5 SIa |
GIACCA ELEGANTE |
5-10 SIa |
GIACCA NORMALE |
2 SIa |
GUANTI IN PELLE |
6-8 SIb |
GUANTI INVERNALI |
10-15 SIb |
MANTELLO |
15 SIb |
MANTELLO INVERNALE |
2-3 SIa |
PANTALONI CORTI |
6 SIb |
PANTALONI LUNGHI |
1 SIa |
PANTALONI DI LUSSO |
3-5 SIa |
PERIZOMA IN CUOIO |
2 SIb |
TOGA |
15-20 SIb |
TUNICA |
15-20 SIb |
VESTAGLIA DA CASA |
2-3 SIa |
Scarpe e stivali
SCARPE |
COSTO |
MOCASSINI |
3 SIa |
SANDALI |
2 SIb |
SCARPE NORMALI |
1 SIa |
SCARPE ELEGANTI |
3-5 SIa |
SCARPONI DA NEVE |
5 SIa |
STIVALETTI IN PELLE |
2-3 SIa |
STIVALI |
5 SIa |
STIVALI DA PALUDE |
6-8 SIa |
ZOCCOLI |
15 SIr |
Cappelli, cinture, guanti e accessori
ABITO |
COSTO |
BRETELLE REGGIPANTALONI |
1 SIb |
CINTURA |
3 SIb |
CINTURA CON TASCHE |
5-10 SIb |
CINTURA INGIOIELLATA |
1 SI o più |
CAPPELLO |
5 SIb |
CAPPUCCIO DI STOFFA |
5 SIr |
CAPPUCCIO DI PELLE |
1 SIa |
GIOIELLI, ORNAMENTI |
1-100 SI |
GUANTI IN PELLE |
6-8 SIb |
GUANTI INVERNALI |
10-15 SIb |
Oggetti di uso comune
Nella tabella seguente sono elencati i principali oggetti che costituiscono l’equipaggiamento classico di ogni buon Personaggio: zaini, corde, chiodi e tutto il necessario per muoversi lungo il territorio senza cader vittima di brutte sorprese.
OGGETTO |
COSTO |
ACCIARINO |
3 SIb |
AMO E FILO |
2 SIb |
APPARATO DA ALCHIMISTA |
4-10 SI |
BASTONE (2 metri) |
2 SIr |
BILANCIA |
5 SIa |
BISACCIA |
2 SIa |
BORRACCIA (1 litro) |
2 SIb |
BORSA DI CUOIO |
2 SIa |
CATENA (al metro) |
3 SIb |
CHIODI (50) |
2 SIb |
COPERTA |
1 SIa |
CORDA (al metro) |
5 SIr |
GIOCHI (dadi, pedine, carte, etc.) |
5-50 SIb |
GRIMALDELLO |
5 SIb |
INCHIOSTRO |
3 SIB |
LAMPADA A PETROLIO |
2 SIa |
MICCIA (1 metro) |
7 SIb |
OPPIO |
1 SI/dose |
OTRE DA 2L. |
5 SIb |
PENNA |
2 SIr |
PERGAMENE |
3 SIb |
PETROLIO (1 carica per lanterna) |
2-4 SIb |
POSATA DI STAGNO |
2 SIr |
SACCO DI TELA (1000 monete) |
3 SIr |
SAPONE VEGETALE |
3 SIr |
SCALA DI CORDA (10 metri) |
10-15 SIb |
SECCHIO DI METALLO |
3 SIb |
SPECCHIO TASCABILE |
2 SIa |
SPUGNA |
5-10 SIr |
STRUMENTI MUSICALI |
5-15 SI |
TABACCO |
3 SIa/dose |
TORCIA |
3 SIr |
ZAINO DA AVVENTURIERO |
2 SIa |
Alloggi e Pernottamenti
La tabella seguente presenta alcuni prezzi indicativi per pernottamenti in locanda: il costo è espresso in riferimento ad una locanda di media qualità.
TIPO (Locanda Media) |
COSTO |
STALLA per cavalli (con nutrimento) |
3 SIb |
LETTO IN CAMERATA |
2-3 SIb |
CAMERA SINGOLA |
1 SIa |
CAMERA DOPPIA |
15 SIb |
Materiali ed Elementi da Costruzione
La tabella seguente mostra alcuni dei costi indicativi per materiali da costruzione (finestre, porte, fossati, etc.).
OGGETTO |
COSTO (SIa) |
FINESTRA |
5 SIb-10 SIa (dipende dal materiale) |
FOSSATO |
2 al metro cubo (manodopera compresa) |
MURO LEGNO (1x1x0,05 metri) |
1-3 SIb |
MURO PIETRA (1x1x0,1 metri) |
5 SIb |
MURO DI CINTA (al metro cubo) |
5 SIa |
PAVIMENTAZIONE (al metro quadrato) |
1-50 e più (dipende dal materiale) |
PASSAGGIO SEGRETO |
25 SI |
PORTA DI LEGNO E FERRO |
5-10 SI |
PORTA DI LEGNO |
5-50 SIa |
PORTA SEGRETA IN PIETRA |
10-30 SI |
POZZO |
40 o più (dipende dalla profondità) |
TETTO DI TEGOLE (al metro quadro) |
5-20 SIa |
TORRE (cilindro di 3x9 m) |
750 SI |
TORRE (cilindro di 4x12 m) |
1500 SI |
TORRE (cilindro di 5x15 metri) |
3000 SI |
TORRE (altre dimenSIoni) |
A seconda del Master |
N.B.: Al prezzo totale della costruzione si deve aggiungere 1/3 per la manodopera; il tempo totale di costruzione, con la massima manodopera, sarà di 1 giorno ogni 50 SI.
Le Armi
A fianco di ogni arma, viene indicato il Paese di provenienza ed il suo costo in Scudi Imperiali.
ARMA |
PAESE |
Costo |
Accetta |
Ovunque |
5-8 |
Alabarda |
Delos, Greyhaven |
20-40 |
Arco |
Ovunque |
25-45 |
Arco Lungo |
Greyhaven, Zone elfiche |
35-60 |
Arpione |
Greyhaven, Norsyd |
40-60 |
Ascia Bipenne |
Greyhaven, Norsyd |
7-15 |
Ascia da battaglia |
Greyhaven, Delos |
30-50 |
Balestra |
Greyhaven, Delos |
35-55 |
Balestra pesante |
Greyhaven, Delos |
60-85 |
Cerbottana (+ di 60 cm) |
Delos, Zedghast, Nomadi |
2-6 |
Cerbottana (10-60 cm) |
Greyhaven, Zedghast, Nomadi |
1-4 |
Clava |
Ovunque |
1-5 SIb |
Daga |
Delos |
10-20 |
Dardo per balestra |
Greyhaven, Delos |
2-3 SIb |
Dardo per balestra pes. |
Greyhaven, Delos |
5 SIb |
Falce |
Ovunque |
1-3 |
Falcetto |
Ovunque |
6-10 SIb |
Fionda |
Ovunque |
5 SIb |
Forca |
Ovunque |
1-3 |
Freccia |
Vedi archi |
2-4 SIb |
Frusta |
Delos, Zedghast |
1-2 |
Giavellotto |
Ovunque |
1-3 |
Lancia da cavaliere |
Delos, Greyhaven |
40-60 |
Lancia da guerra |
Delos, Greyhaven |
50-70 |
Martello da guerra |
Ovunque |
10-15 |
Martello da guerra (2 mani) |
Delos, Greyhaven |
25-35 |
Mazza |
Delos, Greyhaven |
10-25 |
Mazza Chiodata |
Delos-Greyhaven |
20-40 |
Mazza Ferrata |
Delos-Greyhaven |
20-40 |
Morning Star (chiodata, con catena) |
Delos, Greyhaven |
30-50 |
Picca |
Delos-Greyhaven |
10-20 |
Proiettile per cerbottana |
Greyhaven, Delos, Zedghast, Nomadi |
3 SIr |
Pugnale |
Ovunque |
4-12 |
Randello |
Ovunque |
1-5 |
Rete |
Ovunque |
2-10 |
Spada bastarda |
Greyhaven |
35-45 |
Spada lunga |
Greyhaven, Delos |
20-40 |
Spadone |
Greyhaven, Delos |
40-60 |
Stiletto |
Ovunque |
3-8 |
Stocco |
Greyhaven, Delos |
30-60 |
Armi esotiche
ARMA |
PAESE |
Costo |
Boomerang |
Terre dei Nomadi |
5-10 |
Gatto a nove code |
Zedghast |
5-8 |
Katana |
Sconosciuta |
40-60 |
Sciabola |
Zedghast |
20-40 |
Scimitarra |
Zedghast |
35-55 |
Thunderball |
Terre dei Nomadi |
5-15 |
Tomahawk |
Terre dei Nomadi |
5-10 |
Tridente |
Terre dei Nomadi |
5-15 |
Zweihander |
Norsyd |
60-80 |
Armi di Fortuna
Vengono qui presentati alcuni esempi di
Armi di Fortuna, che è possibile utilizzare con le
Regole di Combattimento Avanzate (vedi capitolo relativo).
ARMA |
DANNI |
WDF |
MANI |
Barile |
1d2 |
9 |
2 |
Boccale |
1 |
4 |
1 |
Bottiglia |
1 |
5 |
1 |
Bottiglia spaccata |
1d2 |
5 |
1 |
Catena |
1d2 |
7 |
1 |
Coltello |
1d3 |
4 |
1 |
Cucchiaio |
1 |
3 |
1 |
Forchetta |
1 |
2 |
1 |
Forcone |
1d3 |
7 |
1 |
Freccetta |
1 |
3 |
1 |
Mannaia |
1d4 |
7 |
1 |
Mattarello |
1 |
7 |
1 |
Mezzaluna |
1d3 |
7 |
1 |
Moneta |
0 |
3 |
1 |
Olio e/o Torce |
1/round |
5 |
1 |
Padella |
1 |
6 |
1 |
Pala o zappa |
1d3 |
7 |
2 |
Panca |
1d2 |
12 |
2 |
Pentola |
1 |
6 |
1 |
Piede di porco |
1d3 |
6 |
1 |
Porta |
1d3 |
15 |
2 |
Rasoio |
1d3 |
3 |
1 |
Scodella |
1 |
5 |
1 |
Sedia |
1d2 |
9 |
2 |
Sega |
1d3 |
7 |
1 |
Tavolo |
1d2 |
12 |
2 |
Trapano |
1d2 |
5 |
1 |
Trave |
1d2 |
8 |
2 |
Cibo, pietanze e costumi alimentari
Il pasto svolge un ruolo centrale all’interno della società di Sarakon, e differisce in portate e qualità a seconda dello stile di vita e delle possibilità economiche dei commensali. La tavola dei nobili è solitamente ricca di carni arrostite, solitamente bianche (capponi, oche, galline, polli) e rosse (manzo e maiale), ma soprattutto selvaggina come cervi e cinghiali. La caccia è infatti una delle attività preferite dai nobili, che vi si recano anche per allenarsi all’uso dei cavalli e delle armi.
Tale occupazione è però esclusivo appannaggio della nobiltà: un popolano colto ad uccidere un capo di grossa selvaggina all’interno di un possedimento, infatti, è soggetto a sanzioni anche molto severe.
Per cuocere i cibi si utilizza soprattutto la bollitura, eseguita solitamente in un brodo ricco di spezie: tra queste ultime spicca in particolare il pepe, molto prezioso per via della scarsa reperibilità e non di rado utilizzato come vera e propria merce di scambio: la stessa cosa avviene con molte altre spezie, come il coriandolo e la noce moscata, che oltre ad insaporire i cibi ne ritardano la putrefazione.
Gli stessi arrosti vengono solitamente prima bolliti, e soltanto in seguito infilati nello spiedo.
Il pranzo del signore inizia di solito con i vini bianchi o rossi e confetture di zucchero: seguono le carni, servite con intingoli vari fatti con mandorle, zucchero e altre spezie. Un pasto completo prevede anche molte pietanze di contorno come formaggi, torte salate con strati di pollo, salsicce, cipolle, datteri, mandorle, zucchero e dolci alle mandorle e al miele.
La scarsa diffusione dello zucchero in alcuni paesi rende il miele uno degli unici dolcificanti utilizzabili nella preparazione dei dolci.
L’etichetta prevede che il cibo venga consumato principalmente con cucchiai e coltelli, ma per molte pietanze è consentito l’uso delle mani; le forchette, invece, vengono utilizzate soprattutto per passare il cibo. Per piatti vengono utilizzate delle ciotole di legno, spesso usate da più persone.
ALIMENTO |
COSTO |
Acqua |
N/A |
Anatra |
7 SIb |
Birra |
8-10 SIr |
Bistecca |
1 SIa |
Brodo ecc. |
2 SIr |
Carne affumicata |
7-8 SIb |
Carne secca |
6 SIb |
Cervo |
2 SIa |
Cinghiale |
15 SIb |
Coniglio |
5-6 SIb |
Costolette di cavallo |
25 SIb |
Costolette di mucca |
10 SIb |
Crostacei |
1-10 SIb |
Cucurbitacee |
2 SIr |
Dolci |
1-10 SIa |
Focaccia |
3 SIr |
Frittata |
5 SIb |
Frutta |
5-15 SIr |
Legumi |
4 SIr |
Liquore |
1-3 SIa |
Pane azzimo |
6 SIr |
Pane bianco |
5-8 SIb |
Pesce |
10-50 SIb |
Pollo |
8 SIb |
Prosciutto |
4 SIb |
Quaglia |
8 SIb |
Salsicce |
10 SIb |
SIdro |
10-15 SIr |
Tacchino |
8 SIb |
Uova |
1 SIb |
Vino |
5-30 SIb |
Vitello |
5 SIb |
Zampone di maiale |
20-30 SIr |
Reagenti e sostanze
Segue un elenco dei principali reagenti e sostanze officinali in uso nell’ambientazione di Sarakon: alcuni di questi materiali risulteranno fondamentali per il loro utilizzo con potenti Incantesimi, altri saranno utili per la preparazione di tisane e decotti.
REAGENTE |
COSTO |
Acanto (foglie) |
8 SIr |
Aconito (fiore) |
1 SIa |
Aglio (spicchio) |
1 SIr |
Alcool |
5 SIa |
Bacca di Sangue |
1 SIr |
Bacca di Xensedrina |
5 SIb |
Balsamina (foglie) |
3 SIb |
Belladonna (fiore, bacche) |
1 SIa |
Brionia (bacca) |
1 SIb |
Carbone |
1 SIr |
Cera d’api |
2 SIa |
Dente di morto (fungo) |
1 SI |
Drosera (foglie) |
1 SIa |
Foglia del Male |
1 SIa |
Fiore del Male |
5 SIa |
Fungo del sonno |
5 SIa |
Incenso |
6-10 SIr |
Licopodio (pianta) |
5 SIb |
Lingua di Drago (foglia) |
3 SIb |
Limarura di ferro |
1 SIr |
Menta |
1 SIr |
Ortica Selvatica (foglie) |
1 SIr |
Prisma |
2 SI |
Radice di Mandragora |
7 SIa |
Radice di Zaam |
1 SI |
Scaglie di serpente |
3 SIa |
Specchio |
5 SIa |
Talco |
1 SIa |
Zolfo |
1 SIa |
Aconito
Pianta erbacea, con fiori di colore azzurro cupo riuniti in grappolo: sebbene abbia alcune proprietà medicinali, risulta velenosa se assunta in grandi quantità, e per questo viene utilizzata in impacchi, tisane, etc. insieme ad altre erbe.
Bacche di Sangue
Bacche piuttosto comuni all’interno del Granducato di Greyhaven, molto meno a Delos per via del clima più moderato: sono di colore rosso scuro, e quando vengono schiacciate producono una grande quantità di liquido rosso (da qui il loro nome). Non sono commestibili, pur non essendo sostanzialmente nocive.
Bacche di Xensedrina
Simili a grossi mirtilli, di colore nero lucido, queste bacche crescono nel sottobosco, e la pianta che le produce è piuttosto rara: in aggiunta a questo, solo pochissime bacche raggiungono la maturazione necessaria per poter essere utilizzate come reagenti.
Balsamina
Pianta erbacea, con fiori colorati e foglie a lancia.
Belladonna
Pianta erbacea medicinale con fiori di color marrone e bacche nere. Non molto usata nel Continente, malgrado i suoi effetti vasodilatatori.
Brionia
Pianta rampicante con foglie palmate e bacche di colore verdastro: queste ultime sono utilizzate come rimedio per le malattie respiratorie, per la tosse e simile.
Dente di Morto
Uno dei funghi più rari di tutto il Continente, difficilissimo da trovare per via della sua brevissima vita (tende a seccarsi uno o due giorni dopo la sua nascita): può essere trovato un po’ ovunque in giro per il Continente, prevalentemente in zone collinari o montane (le spore attecchiscono solo ad una certa altitudine). Per via della sua scarsa longevità, è praticamente impossibile trovarlo se non a ridosso di un giorno di pioggia. Si conserva secco.
Drosera, Foglie
Pianta erbacea, carnivora, con foglie disposte a rosetta e cosparse di piccoli tentacoli per catturare gli insetti. Utilizzata in qualche paese come rimedio contro le difficoltà di respirazione.
Fiore del Male, Foglia del Male
Sono i fiori del Cespuglio del Male, una delle piante più pericolose che si trovano nel Continente: questo tipo di pianta è solita crescere in luoghi dove la vegetazione è molto fitta, o presso rovine o luoghi inesplorati (anche perché viene bruciata a vista dalle Guardie Civiche): la pianta è un rampicante di colore verde scuro, somigliante per certi versi all’edera per via della forma singolare delle foglie: il Fiore invece, grosso come un pugno, assomiglia a quello dell’Oleandro, con i petali di un rosso vivo e l’interno striato di nero. Sia le foglie sia (soprattutto) il fiore sono pericolosissimi per via del veleno mortale che producono, con il quale la pianta si difende dai parassiti e dagli insetti. Anche se non tutti lo sanno, il veleno è prodotto dal fiore (e tende poi a depositarsi sulle foglie).
Licopodio (Lycopodium)
Pianta selvatica, dalle proprietà officinali, poco utilizzata nel Granducato poiché le sue proprietà risultano ancora essere piuttosto misteriose.
Lingua di Drago, Pianta del Drago
La pianta del Drago è un arbusto che cresce solitamente all’interno di boschi e di foreste, spesso attorno a laghi o a corsi d’acqua di una certa dimensione: le foglie, aguzze e rigide, sono denominate “Lingue di Drago”. Il nome minaccioso è derivato dal movimento ondulatorio che la pianta produce quando viene mossa dal vento, che la fanno sembrare (per via del fogliame ispido) una sorta di mostro nell’atto di ghermire una preda.
Radice di Mandragora
Una radice molto rara, che cresce su terreni spesso impervi e necessita di un notevole “occhio” per essere notata, visto che cresce sotto terra: si trova nei cimiteri e nei terreni dissestati, e ovunque vi siano stati dei grossi sommovimenti di terreno (terremoti, slavine, frane). Famosa per le sue proprietà magiche ed alchemiche.
Radice di Zaam
Una radice estremamente rara, i cui effetti sono piuttosto misteriosi: sembra che, masticandola o ingerendone una piccola parte, possa provocare forti allucinazioni ed uno stato prolungato di stordimento, simile a quello indotto da una droga. In pochissimi sanno come procurarsela, e ancora meno è il numero di coloro che sanno dove poterla raccogliere.
Animali domestici
ANIMALE |
COSTO (SIa) |
ANIMALI SELVAGGI (tigri, orsi etc.) |
25 SI o più |
ASINO |
3-4 SIa |
CAMMELLO COMUNE |
10-30 SIa |
CANE DA GUARDIA |
15 SIa |
CANE DA PASSEGGIO |
10 SIa |
CAVALLO DA BATTAGLIA |
30-50 SIa |
CAVALLO DA SELLA |
10-30 SIa |
CAVALLO DA TIRO |
5-10 SIa |
FALCONE DA CACCIA |
40-50 SIa |
GALLO / GALLINA |
1 SIa |
GATTO |
15 SIb |
GATTO SELVATICO |
3 SIa |
MUCCA |
10 SIa |
MULO |
4 SIa |
OCA |
15 SIb |
PAPPAGALLO |
10 SIa o + |
PECORA |
3 SIa |
PONY |
5-6 SIa |
TORO |
10-20 SIa |
N.B.: Per l'affitto di animali (solo quelli da tiro o da sella), si consideri il 5% del costo al giorno ove non previsto dall’ambientazione specifica.
Carri e imbarcazioni
TIPO |
COSTO (SI) |
BATTELLO DA COSTA |
25-50 |
BATTELLO FLUVIALE |
20-35 |
CANOA DA FIUME (Monoposto) |
10-25 SIa |
CARRO, 2 RUOTE, 2 POSTI (1 cavallo) |
15-35 SIa |
CARRO, 4 RUOTE, 6 POSTI (2 cavalli) |
20-60 SIa |
CARROZZA, 12 POSTI (4 cavalli) |
50-80 SIa |
BARCA A VELA, DA PESCA |
15-40 SIa |
NAVE A VELA, TRASPORTO |
1000-5000 SI |
NAVE DA GUERRA |
3000-10000 SI |
VASCELLO, CARAVELLA |
3500 SI |
N.B.: Per le navi, occorrono un numero di marinai pari al 20% del numero totale di posti, oltre ad un capitano ed ad un cartografo, indispensabili per mantenere la rotta.
Battello da Costa
Diffuso per le traversate costa-a-costa (vedi il Fluviale).
Battello fluviale
25 Posti diffuso per le traversate.
Canoa da fiume
Poco usata per muoversi, va comunque veloce.
Carro, 2 ruote
Non molto usato, né diffuso.
Carro, 4 ruote
Molto usato per spostarsi, è molto comune.
Carrozza
È usata per le traversate a pagamento (3-5 SI a tappa).
Barca a vela, da pesca
5 posti, molto usata per pescare.
Nave a vela (trasporto)
Da 30 a 100 posti, usata per le traversate oceaniche.
Nave da guerra
Da 50 a 150 posti, molto resistente e munita di armi.
Vascello o Caravella
Nave da 50 posti, ottima per attraversare l'oceano.