Attività commerciali
Fernald Hogg si occupa di commercio di tessuti pregiati (seta e velluto, oltre che pellami provenienti dal Nord) e della produzione e vendita di lana, che rappresenta una delle manifatture trainanti dell'economia di Feidelm. Fa parte del Consiglio della
Gilda dei Lanaioli, antica istituzione cittadina che continua a ricoprire un ruolo importante nonostante la crescente predominanza della Lega dei
Seebanns, a cui non si è mai affiliata formalmente, ma con la quale condivide interessi e affari.
Oltre al lavoro mercantile e amministrativo, Hogg gestisce numerosi allevamenti di ovini nei terreni di Grenze.
Storia personale
Fernald Hogg è vedovo. La sua amatissima moglie Ayelet morì di parto, seguita nel giro di pochi giorni dalla creaturina fragile che aveva messo al mondo.
Dopo questa tragedia, Hogg adotta un orfanello sopravvissuto al Sacco di Feidelm, il piccolo
Nikki, che cresce con grande affetto e dedizione.
Luci e ombre
Stimatissimo cittadino, uomo integerrimo e di grande influenza, Fernald Hogg è comunque oggetto di sospetti e maldicenze, che in particolare ruotano attorno alla controversa figura del suo segretario personale,
Jeremy Overdeen, e ai suoi presunti coinvolgimenti nelle attività illegali di
Eymerich Dorne e della
Chiesa di Gargutz.
Importante nomina
Nel dicembre dell'
anno 517 Fernald Hogg viene nominato dal Margravio di Feidelm Alto Magistrato della città, massima carica giudiziaria dell'amministrazione cittadina.