Storia
Dieber Vorsel è il figlio terzogenito di messer
Mervolk Vorsel, affermato e influente mercante di
Surok e membro della
Lega dei Seebans. Nato a Surok nel
480, passa gran parte della sua giovinezza nella città capitale, dove gli viene impartita una rigida educazione militare presso le accademie frequentate dai rampolli di nobili e ricchi mercanti. Tra il 500 e il 505 prende parte a una serie di operazioni militari nei dintorni di Surok che gli conferiscono un certo prestigio e una crescente notorietà nell'aristocrazia della capitale.
Da soldato a mercante
Giunto a un passo dalla nomina a ufficiale e - si dice - dal cavalierato, è costretto a ritirarsi dalla carriera militare nel
505, quando il padre e suo fratello maggiore
Kriebel perdono la vita in mare a seguito di una tempesta che provoca la perdita di un ingente carico mercantile. Dieber entra in possesso del patrimonio familiare insieme al fratello
Gaben e al più piccolo
Dominik, dimostrando fin da subito uno spiccato senso pratico e una notevole abilità nel condurre gli affari. Negli anni compresi tra il 506 e il 511 i fratelli riescono a ricostruire il patrimonio familiare e a stringere importanti e significative amicizie: Vorsel con l'aristocrazia militare, Gaben all'interno della lega dei
Seebans, nella quale subentra al posto del padre. I loro sforzi vengono però vanificati a seguito dello scoppio della guerra Nordro-Elsenorita del
512: la quasi totalità dei loro beni viene infatti perduta nel corso delle prime fasi della guerra e negli eventi prodromici alla battaglia di
Leinagh del 513, nel corso dei quali trova la morte anche
Gaben Vorsel.
La battaglia di Leinagh
Dieber stesso è coinvolto dagli eventi della
battaglia di Leinagh, alla quale riesce miracolosamente a sopravvivere malgrado la disfatta pressoché totale dell'esercito di
Gunther Heud. Ferito e senza più averi il giovane riesce in qualche modo a riparare a Surok, dove riceve soccorso e ospitalità dall'amico e commilitone
Gadman Scherer.
La ricostruzione
Dalla tenuta degli
Scherer Dieber Vorsel si accinge nuovamente a ricostruire le fortune della sua famiglia, potendo contare unicamente sulle amicizie ed entrature costruite a Surok nel corso degli anni. Il coraggio, la spregiudicatezza e le capacità militari consentono al giovane di intraprendere una pericolosa ma estremamente remunerativa attività di commercio a ridosso del fronte, che viene portata avanti per tutta la durata della guerra. In poco più di due anni Dieber riesce a mettere da parte un quantitativo di fondi e favori sufficiente per poter reclamare i suoi averi e privilegi familiari al termine della guerra, rientrando così in possesso di buona parte di uomini, mezzi e finanze perdute.
Il titolo nobiliare
All'inizio del
515 Dieber Vorsel fa il suo ingresso nella
Lega dei Seebans, subentrando al defunto
Gaben. Appare però evidente come i suoi interessi e le sue ambizioni siano rivolte lontano da Surok: nella primavera del
515 partecipa come armatore e spedizioniere alla preparazione della
Guerra delle Lande, investendo pesantemente nell'esercito del
Conte di Leisburg e futuro Duca. Al termine della guerra, avuta notizia dell'imminente promulgazione del
Grande Tributo, effettua una serie di cospicue donazioni a Surok per la ricostruzione della città di Feidelm, sacrificando gran parte delle sue ricchezze in cambio di una prelazione sul governo di
Yor o di
Ark. I suoi sforzi non si rivelano sufficienti a poter vantare diritti sulle due città più ricche del
Corno del Tramonto ma riescono comunque ad aprirgli le porte della città fortificata di
Uryen, situata in posizione strategica e destinata ad avere un ruolo molto importante negli anni a venire. Nel gennaio del
516 Dieber Vorsel viene nominato Lord protettore del Corno del Tramonto e Burgravio di
Uryen e si trasferisce nella cittadina di Uryen insieme al fratello Dominik e alla sua famiglia.
L'amicizia con sir Gadman Scherer
Dieber Vorsel ripone grande fiducia in sir
Gadman Scherer, un cavaliere di
Surok con cui è amico fin dai tempi dell'accademia: i due hanno preso parte a numerose battaglie e vicissitudini, nel corso delle quali si sono più volte salvati la vita a vicenda. Nel gennaio del
516, quando Dieber viene nominato Burgravio di
Uryen, Gadman Scherer chiede e ottiene il trasferimento alla
Rocca di Tramontana, dove assume il ruolo di secondo comandante dell'esercito.
Abitudini
Dieber Vorsel ha fama di essere piuttosto disinteressato alle questioni religiose: attualmente non è sposato e non ha un erede riconosciuto.