Etimologia e Traduzioni
Il risveglio funesto era noto come
anglad bloden presso i
Popoli Antichi e
funeral bloom nella Lingua degli Elfi: entrambe le varianti sono traducibili come
Funesta Fioritura. L'aggettivo
funesto viene utilizzato per sottolineare le conseguenze permanenti di questo risveglio, che provocano la morte del corpo ospite ovvero la dissoluzione della sua coscienza originaria.
Esempi e casi noti di Araldi
Il
risveglio funesto è una drammatica costante nel
Continente di Sarakon: questo un elenco di alcuni casi che potrebbero essersi verificati negli ultimi decenni stando alle informazioni raccolte nel corso delle varie campagne di gioco.
Queste manifestazioni vengono comunemente definite
Araldi dell'entità che li possiede o con la quale si identificano.
Araldi degradati
In alcuni casi particolarmente eclatanti il
risveglio funesto priva il corpo ospite di gran parte delle fattezze umane, pur preservandone gran parte delle caratteristiche intellettive: le vittime di questi episodi (
Sal,
King,
Chief,
Custode,
William Deed dopo la mutazione, et al.), molti dei quali sono ancora oggetto di studio stante la mancanza di informazioni in merito alle loro origini, vengono comunemente definite
Araldi degradati (o
mancati, o
decaduti, a seconda dei casi), in quanto considerate degenerazioni dello stadio precedente.
Analogie e differenze con i Risvegliati
Le creature colpite dal morbo dei
Risvegliati (noto anche come
Morte che Cammina), in particolare le varianti
abnormis più evolute, possono presentare alcune analogie con le vittime del
risveglio funesto: in entrambi casi, infatti, una sorta di agente parassita entra in contatto con un corpo ospite dando vita a un processo di mutazione irreversibile. Tuttavia, le due condizioni presentano le seguenti differenze sostanziali:
- Il risveglio funesto è uno dei possibili risultati di una mutazione provocata dal Sangue degli Antecessori, mentre il morbo dei risvegliati è causato da un organismo parassitoide noto come Saad, che si suppone essersi sviluppato all'interno del suddetto sangue.
- Il risveglio funesto è una condizione di simbiosi tra l'ospite e il Sangue degli Antecessori (seppur degradata rispetto alla simbiosi "controllata" tipica degli innalzati), a differenza di quanto accade nei risvegliati dove l'organismo parassitoide uccide l'ospite prima di assumere il controllo delle sue funzioni: in altre parole, le vittime del risveglio funesto possono essere considerate come una mutazione della precedente forma di vita, mentre i risvegliati sono a tutti gli effetti cadaveri controllati da parassiti che hanno assunto il controllo di parte delle funzioni fisiche e/o mnemoniche dell'organismo ospite sopravvissute alla morte celebrale.
Le differenze di cui sopra restano valide anche nei casi più evoluti di
risvegliati (
Antar,
Armiger,
Loquens,
Scopulus,
Colossus, etc), dove l'istinto predatorio del parassita può contare sulla presenza di notevoli capacità fisiche, motorie e/o mentali pregresse, che in talune circostanze (e a seconda dell'ambiente circostante) possono provocare mutazioni evolutive estremamente efficienti; anche in quei casi, tuttavia, le nuove forme di vita non sembrano in grado di riprodurre in modo efficace le capacità intellettive (osservazione, memoria e ragionamento logico) del defunto organismo ospite o di produrne di nuove.