Il culto di Yog-Shoggoth
Per una trattazione esaustiva del
Dio della Distruzione e dei molteplici collegamenti tra i Runihura le leggende e le tradizioni di
Yog-Shoggoth si consiglia di consultare la
voce relativa.
Cenni storici
L'origine dei
Runihura è in gran parte avvolta nel mistero: vi sono alcune testimonianze che parlano di società guerriere devoti a
Yog-Shoggoth risalenti ai tempi dell'
età dei popoli antichi e organizzate attorno ai condottieri di alcune città-stato nei territori oggi facenti parte del
Granducato di Greyhaven. Appare tuttavia improbabile, in virtù di quanto si conosce oggi relativamente all'attitudine solitaria e individualista del
Dio dlla Distruzione, che vi siano mai stati eserciti composti da un numero elevato di adepti: è più facile ipotizzare che i
Runihura originari fossero proprio quei condottieri, riusciti grazie alla loro abilità ad assumere il comando spodestando i legittimi
Sovrani ovvero ereditandone più o meno legittimamente il ruolo e la funzione.
La scomparsa e la contrapposizione con Dytros
Durante l'età dei
Khan la figura del Runihura perde quasi certamente gran parte della sua importanza: il termine stesso, privato di qualsiasi accezione di comando, cade presumibilmente in disuso e viene utilizzato soltanto in riferimento a principi caduti, condottieri delusi, antagonisti dei legittimi Sovrani ovvero delle figure di comando che incarnano il modello di onore e virtù militare proprio del rinnovato culto di
Dytros. Il termine assume quindi un'accezione molto vicina al suo significato letterale:
distruttore dell'ordine costituito, nonché inesausto persecutore dei suoi ministri.
La Casta Guerriera
E' nel periodo che va dall'arrivo di
Avilius Dagor alla costituzione del
Granducato di Greyhaven che il culto di
Yog-Shoggoth attraversa, secondo gli storici, le sue più complesse e significative trasformazioni. L'arrivo dei generali e dei governatori Turniani e il conseguente esproprio dei diritti dinastici e territoriali operato ai danni dei
Khan e dei loro condottieri provoca una vampata generalizzata di risentimento che esplode in frequenti e sanguinose insurrezioni. La capacità dell'impero di
Turn e quindi di
Delos di sedarle prontamente non fa che alimentare ulteriormente il senso di frustrazione provato da moltissimi esuli, fuggiaschi e prigionieri. Quegli anni difficili, che consentono alla maggior parte dei culti delle tenebre di fare numerosi proseliti, avvantaggiano in modo particolare il culto di
Yog-Shoggoth: molti discendenti dei condottieri del passato cominciano a vedersi (o ad essere visti) come depositari di una legittimità ulteriore, che deriva dall'appartenenza a stirpi ancestrali e quindi non ascrivibile in alcun modo all'ordinamento in vigore. Nel corso dei decenni alcuni di questi discendenti riescono a incontrarsi e a condividere le loro conoscenze, altri mettono a frutto la propria abilità per acquisire nuovamente posizioni di potere, altri ancora intraprendono lunghi viaggi allo scopo di trovare da soli le risposte ai loro quesiti. Tutti questi sforzi contribuiscono a porre le basi per quella che nel corso dei secoli diventerà una vera e propria casta guerriera, ineffabile per struttura e organizzazione ma estremamente efficace nel dotare ciascuno dei suoi elementi delle capacità necessarie al perseguimento dei propri singoli scopi.
Lo Yog
Il codice di valori assunto da ciascun
Runihura è in gran parte avvolto nel mistero: secondo l'ipotesi più accreditata dovrebbe comporsi di un numero indefinito di storie brevi (dette
frammenti) dal forte significato simbolico che l'adepto apprende e memorizza nel corso del lungo percorso iniziatico. Questa teoria, insieme a una serie di testimonianze, lascia supporre che il percorso di iniziazione richieda necessariamente la presenza di un
Runihura che si occupi della formazione dell'adepto, assumendo quindi il ruolo di
maestro. Essendo il codice a tutt'oggi privo di un nome noto, gli storici e gli studiosi sono soliti riferirsi ad esso con il nome di
Yog (o anche, più semplicemente,
Y). Sfortunatamente non esiste ad oggi nessuna trascrizione certa dei vari
frammenti che compongono
Yog: si narra infatti che la lettura anche di un solo glifo possa portare a una morte improvvisa, violenta e atroce. Tali superstizioni non hanno comunque impedito la diffusione di alcune pergamene, custodite con cura dagli storici più temerari di Delos e di Greyhaven, che sono a tutt'oggi oggetto di studio e verifica.
Il Risveglio del Sangue
Un ruolo fondamentale nel percorso di indottrinamento e iniziazione del
Runihura è quello rivestito dalla rivendicazione del
risveglio di sangue della divinità: l'adepto di
Yog-Shoggoth è tale nella misura in cui riesce a confermare, con le sue azioni, la propria discendenza dal sangue e dal seme del
Primo Camminatore. Chi intraprende questo cammino è quindi naturalmente portato a pensare che tale traguardo non sia raggiungibile dalle discendenze di stirpi deboli o vili. Questa interpretazione "dinastica" del culto ha portato allo sviluppo di una vera e propria teoria della predestinazione per mezzo della quale, nel corso dei secoli, l'immagine del
Runihura e la figura di
Yog-Shoggoth hanno attirato l'interesse e le simpatie di nobili, cavalieri e aristocratici dotati di grande talento, ego e ambizione.
Struttura e Organizzazione
Il culto di
Yog-Shoggoth non prevede ministri o liturgie particolari e non ruota attorno a una struttura comunitaria di adepti e fedeli. La sua organizzazione ricorda quella di una fratellanza militare e prevede guerrieri (
krieger), maestri (
laeger) e cacciatori (
yaeger). Ciascun
Runihura può (e sa quando) considerare se stesso guerriero, maestro o cacciatore secondo necessità. Al fine di attribuire un significato funzionale a ciascun ruolo gli storici hanno successivamente aggiunto quello di adepto (
anhanger), colui che grazie agli insegnamenti del
maestro avrà la possibilità di diventare un
guerriero.
Guerriero
Noto anche come
Krieger: è il ruolo che l'adepto di
Yog-Shoggoth assume nel momento in cui acquista una consapevolezza sufficiente a riconoscere se stesso come
Runihura.
Maestro
Anche detto
Laeger: è il ruolo che l'adepto assume quando prende (o riceve) l'incarico di occuparsi dell'addestramento di un altro
Runihura.
Cacciatore
Noto anche come
Yaeger: è con tutta probabilità un
guerriero che ha assunto (o al quale è stato affidato) il compito o una missione specifica: da chi e con quale autorità non è dato sapere, non esistendo altre informazioni certe sull'organizzazione della fratellanza.
Allievo
Noto anche come
Anhanger: è un termine coniato dagli storici e dagli studiosi per indicare il neo-adepto (o aspirante adepto) di Yog-Shoggoth che si trova sotto la tutela o l'insegnamento di un
maestro.
Approfondimenti e note di ambientazione
- E' possibile che Runihura fosse originariamente un nome proprio, probabilmente attribuibile a un leggendario arconte del passato temuto tanto per la sua abilità nel combattimento quanto per la sua ferocia.