Le cause del conflitto
La guerra scoppia a seguito delle sanguinose invasioni ad opera di Nordri ed Elsenoriti che mettono in ginocchio il Ducato tra il
511 e il
515, culminate con il sacco della Città di
Feidelm ad opera dei Nordri di
Urkut Testa-Di-Martello e il conseguente massacro della dinastia
Burrenton, e con il
massacro di Nuova Lagos.
Gran parte della responsabilità dei tragici eventi viene attribuita al Conte di
Lagos Veilor Glidewell e al Duca di
Feith Paul Sullivan, considerati colpevoli di aver stretto accordi con gli infidi e velenosi clan di
Elsenor a vantaggio del proprio interesse.
Forze in campo
Esercito Lealista
Il grosso dell'Esercito di
Feith è costituito da tutte le Contee, Baronie e Signorie della parte di Ducato compresa tra la riva Nord del fiume
Traunne e le montagne della
Muraglia di Ghiaccio: tra queste, i principali contributi in termini di uomini e mezzi provengono dalla Contea di
Lagos, principale alleato del Duca. A unire le proprie forze all'esercito di Feith sono anche molte Signorie e villaggi compresi nella zona degli
Altipiani delle Tempeste, del
Deserto di Neve e intorno al Delta di Feith, tra cui:
Ghaan,
Angvard,
Trost,
Holov,
Skogen,
Pavel,
Osterch,
Mavan,
Reiliam,
Yaqum,
Aràk. Altri importanti contributi militari provengono dal
Corno del Tramonto grazie all'appoggio di alcune Signorie dell'
Heirligh, qualche feudo dell'
Anterlig e numerose compagnie di ventura locali provenienti da territori limitrofi (
Rastan,
Camlan,
Colline del Fulmine,
Amedran, etc.).
Forze di Liberazione
L'Esercito di
Leduras è composto in massima parte da truppe provenienti dalla Contea di
Leduras, arricchito da una nutrita compagine di compagnie mercenarie provenienti dai territori di
Greyhaven e
Surok. Nel corso della guerra l'esercito riceve inoltre numerosi aiuti di ordine logistico e militare sia dai potenti
Seebans di Surok che da parte della stessa
Greyhaven, al quale si aggiunge il supporto di alcune signorie locali nella zona del Corno del Tramonto che, dopo un iniziale periodo di neutralità, decidono di sostenere la causa del
Duca Bianco: tra queste le più importanti sono la Baronia di
Treize (poi
Uryen) e le Signorie che compongono il
Priorato di Dossler.
Cronaca degli scontri
Maggio 515
Nel maggio dell'anno 515 il Conte di
Leduras, Lord
Zeigh Faulkner riesce a ottenere dal Granduca l'autorizzazione a farsi carico del problema: nel luglio di quello stesso anno il Conte muove con il suo esercito alla volta della città Ducale, potendo contare sull'appoggio delle Contee di
Ostfold e di
Farsund del vicino Ducato di Surok.
Luglio 515
Il Duca di Feith
Paul Sullivan e il Conte di Lagos
Veilor Glidewell non accettano la resa intimata dal Conte di Leduras per ordine del Granduca e reagiscono chiamando a raccolta i loro eserciti. La chiamata alle armi coinvolge la quasi totalità dei signori delle terre a nord del
Traunne, che si schierano dalla parte del Duca minacciato e inviano le proprie forze sugli altopiani che circondano la
città sacra. A sud del
Traunne, nei territori del
Corno del Tramonto, la situazione è più complicata: ai feudi fedeli al Conte di Lagos se ne oppongono altrettanti che, in virtù dei forti legami con
Surok e/o per una evidente simpatia nei confronti della causa del
Faulkner, scelgono di non rispondere alla chiamata. Allo scadere dell'ultimatum, la guerra ha inizio.
Agosto 515
Prima metà del mese
L'esercito di
Zeigh Faulkner attraversa l'
Altopiano del Lampo, sconfiggendo i signori locali nei dintorni del Traunne e consolidando la posizione lungo la sponda meridionale del fiume. Le forze fedeli al Duca Sullivan si schierano a difesa delle roccaforti presenti sull'altopiano: l'obiettivo del Duca Sullivan è quello di bloccare le forze ribelli sulle alture, costringendole ad arroccarsi su una posizione destinata a diventare svantaggiosa con l'approssimarsi dell'autunno.
L'
Altopiano del Tuono è anch'esso teatro di numerosi scontri che vedono opporsi i feudi alleati con Lord Faulkner (
Uryen,
Dossler) ai presidi lealisti locali (
Ghaan,
Angvard,
Horen), nel corso dei quali perdono la vita numerosi condottieri, tra cui Lord
Tyron Raleigh, Signore di
Angvard.
Nel
Corno del Tramonto la guerra è combattuta mediante una serie di piccoli scontri: i signori fedeli a Lord
Veilor Glidewell sferrano una serie di attacchi preventivi ai danni dei feudi che non hanno risposto alla chiamata del Conte, conquistando baluardi preziosi nelle zone di
Treize e dell'
Heirlig settentrionale.
Seconda metà del mese
Negli Altopiani delle Tempeste i giorni sono scanditi da un susseguirsi di battaglie che vede opporsi l'esercito di
Zeigh Faulkner alle forze congiunte di
Feith e di
Rastan. L'esperienza dei soldati autoctoni consente agli insorti di mettere a segno una serie di incursioni che rallentano per molti giorni le attività dell'esercito invasore. Le operazioni di guerriglia non impediscono tuttavia agli uomini del
Faulkner di oltrepassare il fiume e di dirigersi verso la Rocca di
Aranheim, cingendola d'assedio.
Nei territori a sud del Traunne, le forze simpatizzanti con
Zeigh Faulkner si riorganizzano intorno a
Feidelm: da lì, sotto il comando del Capitano
Athor Alman e di altri veterani del
Corno del Tramonto e di
Surok, iniziano la loro offensiva verso Lagos.
Settembre 515
Prima metà del mese
Dopo 8 giorni la Rocca di
Aranheim cade nelle mani dell'esercito di
Zeigh Faulkner, che conquista il controllo strategico dell'altopiano e l'accesso alle lande occidentali. Le forze di
Feith e di
Rastan arretrano sulle alture dell'
Altopiano del Lampo, a difesa dei confini della Contea di
Feith.
Nel
Corno del Tramonto, gli eserciti congiunti di
Feidelm e
Dossler si scontrano a più riprese contro le forze della Contea di
Lagos, risalendo inesorabilmente l'
Anterlig fino a giungere alle porte di
Treize; nella zona occidentale, gli aspri territori dell'
Heirlig sono anch'essi teatro di una serie di piccole battaglie combattute dai signori locali.
Seconda metà del mese
L'esercito di
Zeigh Faulkner dilaga nelle lande occidentali, congiungendosi a quello di
Feidelm e sconfiggendo gli eserciti dei Signori degli Altopiani del Lampo e del Tuono. Alcune roccaforti, come
Angvard, si arrendono; altre, come
Mavan vengono cinte d'assedio e distrutte. Le forze di
Feith sono costrette ad arretrare ulteriormente, portandosi verso le foci del
Traunne.
A sud, la città di
Treize viene liberata e diventa la principale roccaforte dell'esercito dell'
Anterlig: le forze del
Conte di Lagos, confinate nella zona nord-occidentale della regione, cercano inutilmente di riconquistarla.
Ottobre 515
Prima metà del mese
Le numerose vittorie conseguite nella seconda metà di settembre consentono a
Zeigh Faulkner di dividere le truppe a sua disposizione in due tronconi: le forze mercenarie di Surok e agli alleati di
Greyhaven ingaggiano l'esercito di
Lagos nelle lande a sud delle
Falesie degli Orchi mentre l'esercito di Leduras, insieme ai rinforzi dei feudi del Corno del Tramonto (Treize, Dossler, etc.), cinge d'assedio la città di
Feith.
Seconda metà del mese
La Guerra delle Lande si conclude alla fine di ottobre. del 515 con la resa dell'esercito Ducale e con la conseguente caduta delle città di Feith (16 ottobre) e di Lagos (25 ottobre): i corpi senza vita di Lord
Paul Sallivan e di Lord
Veilor Glidewell vengono ritrovati all'interno della città di Lagos.
Eventi chiave
Segue un elenco di una serie dei principali eventi di rilievo che si sono verificati durante la guerra, approfonditi all'interno delle rispettive voci.
- L'8 settembre cade la Rocca di Arameith, malgrado il fallimento di un rischioso e temerario attacco condotto dal tenente Kain Werber. (eventi approfonditi nella cronaca Le catene del comando).
- Il 19 settembre del 515 Lord Tyron Raleigh, Dominus di Angvard e tra i comandanti più fidati e capaci di Feith, perde la vita per mano di sir Logan Treize: la morte di Lord Tyron spiana all'esercito di Zeigh Faulkner la strada verso Feith. (eventi approfonditi nella cronaca Vecchie ferite e nella voce di diario Mecojoni).
- Nella notte tra l'11 e il 12 ottobre, nel giorno consacrato a Reyks, viene portata a termine la fase finale dell'Operazione Vurdalach, che determina di fatto la resa della città di Feith: l'operazione provoca la diffusione del Morbo dei Risvegliati ed è considerata la causa principale dello scoppio dell'epidemia nota come Morte che Cammina.
- Il 28 ottobre del 515, a soli 3 giorni dalla caduta di Lagos e della fine della guerra, si consuma l'evento noto come la Congiura dei Compari: durante una celebrazione in onore dei soldati caduti, una parte dell'esercito di Treize (formalmente capitanata dal Sergente Hador Varchmann) insorge contro la famiglia Baronale e il resto di soldati, ufficiali e cavalieri a lei fedeli. L'operazione, che ha come obiettivo la cattura del barone Foster Treize e di tutti gli uomini a lui fedeli e la loro consegna all'esercito di Zeigh Faulkner, riesce con successo; nei giorni successivi il Duca Bianco condanna all'esilio tutti i componenti della dinastia Treize (con la sola esclusione di Valon Treize), ponendo le basi per la trasformazione della Baronia di Treize nel Burgraviato di Uryen.