La Rosa Bianca
Il Monastero dei Padri di Noyes è una delle principali roccaforti dell'organizzazione segreta
Rosa Bianca, che opera per garantire la giustizia nel Granducato. Benchè teoricamente questa sia una informazione riservata, è ormai nota da tempo ai suoi più acerrimi avversari, i membri dell'
Ordine Nero, che hanno infatti attaccato il Monastero con grande spargimento di sangue.
La
Rosa Bianca gode di importanti appoggi politici all'interno della Baronia di
Chalard. Il principale punto di riferimento dell'organizzazione è attualmente Sir
Bruno Malade. Ne fanno parte anche Padre
Lorenzo Quart, Sir
Arles Giuly e i ragazzi della
Compagnia di Caen.
Il Collegio di San Gilbert Noyes
La più antica e importante istituzione del Monastero è il Collegio di San Gilbert.
Attualmente ospita una cinquantina di ragazzi, dai 5 ai 20 anni, alcuni dei quali provenienti da famiglie benestanti e altri invece poveri o orfani, secondo la tradizione caritatevole dell'Ordine.
Tra loro la maggior parte sono maschi, e vengono addestrati all'uso delle armi oltre che alla religione e alle scienze. Molti tra i poveri e gli orfani che crescono nel Monastero in seguito scelgono di seguire la via della Fede, assumendo le vesti bianche e in seguito i voti da Paladino. Non ci sono comunque differenze di rilievo nè particolari favoritismi tra il trattamento riservato ai poveri e quello riservato ai figli delle famiglie nobili o benestanti che studiano nel collegio.
Le ragazze ricevono un'educazione diversa dai loro compagni, e solo quelle che ne fanno espressa richiesta ottengono di essere ammesse agli addestramenti militari.
L'educazione impartita agli allievi è piuttosto rigida e severa, affidata interamente a uomini e donne di fede. E' richiesto un atteggiamento rispettoso verso gli insegnanti e il mantenimento di una condotta composta e misurata. Per i più giovani è vietato uscire dal recinto del collegio e dai campi circostanti, per tutti gli allievi è necessario comunque avvisare se ci si allontana. In generale la disciplina imposta è di stampo militare, ed è richiesto lo studio e la preghiera per molte ore ogni giorno.
La struttura del Collegio
Il Collegio orbita intorno ad un grande chiostro centrale, che viene spesso utilizzato anche per gli addestramenti con le armi. Due delle ali che circondano il chiostro ospitano i dormitori, uno per i ragazzi e uno per le ragazze. E' vietato l'accesso nei dormitori agli studenti dell'altro sesso, e su questo è esercitata una attenta vigilanza da parte dei custodi. A ciascuno studente è assegnata una piccola stanza, tranne che per i più piccoli, che dormono in camerata.
Benchè il Collegio sia circondato da mura interne nello stesso Monastero, di solito le porte di questa seconda cerchia sono tenute aperte durante il giorno.
Personaggi di spicco del Collegio
Il rettore del Collegio è Padre
Horace Ashby.
Una domestica è
Rebecca Slavicson.
Nuovi arrivi
Nell'estate del 517 è accolto al Collegio un nuovo studente, il giovane
Quentin Ducrot, figliastro di
Samuel il Cercatore, affidato ai ragazzi di Caen dal padre ormai ammalato.
Pochi mesi dopo entra nel collegio anche
Jacob, fratellino di
Nailah.
La biblioteca del Monastero
Il Monastero dei Padri di Noyes ospita un'importante biblioteca dove vengono copiati molti volumi, antichi e non. In particolare è ricca di testi in materia di tattiche militari, di storia e di araldica.
Il capo bibliotecario è
Padre Camarque, affiancato da una mezza dozzina di amanuensi.
La biblioteca nascosta
Solo pochissimi conoscono un passaggio segreto, che si trova in un piccolo magazzino dismesso al primo piano dell'edificio che ospita la biblioteca, da cui si accede facendo scattare il meccanismo nascosto tra alcuni libri.
Si accede ad una scala che scende fino al sottosuolo, ad alcune stanze sotterranee che nascondono i testi più preziosi (e pericolosi) della biblioteca.
Che si sappia per certo c'è una copia autentica del
Logaeth e i due scrigni ritrovati grazie alla profezia di Etemenanki dai ragazzi della
Campagna di Caen nel corso dell'avventura
i misteri dell'Ogham Craobh, nella primavera del 517. Sembra anche che ci sia conservata una copia del rarissimo
I Luoghi Impuri, di
August Bertrand.
La Torre del Tramonto
L'imponente struttura fortificata del collegio dà quartiere anche ad un manipolo di Paladini dell'Ordine di Kayah, che hanno come ricetto la Torre del Tramonto e che servono la
Chiesa della Luna Nuova di
Chalard.
Il superiore dei Paladini è attualmente Sir
Arles Giuly, di recente ritorno da
Benson.
Padre
Lorenzo Quart, insieme ad alcuni soldati della fede, è partito nell'inverno dell'
anno 517 per la guerra.
I Paladini della Torre del Tramonto
- Sir Arles Giuly, Guardiano del Tempio, Guardiano della Fede
- Sir Lorenzo Quart, Guardiano del Tempio, Capitano (a Benson)
- Sidney Hoffer, Custode del Tempio, custode della fede (a Benson)
- Joe Glade, Custode del Tempio, custode della fede (a Benson)
- Alex Vincent, Custode del Tempio, custode della fede
- Diana Evans, Custode del Tempio, soldato della fede
- Patrick Floss, Custode del Tempio, soldato della fede (a Benson)
- Nicolas Long, Custode del Tempio, soldato della fede
- Lucius Mahen, Custode del Tempio, soldato della fede
- Solice Kenson, Custode del Tempio, soldato della fede
- Jerid Krulish, Custode del Tempio, soldato della fede
- Ned Garrison, Custode del Tempio, adepto paladino
- Stanley Bennet, Custode del Tempio, adepto paladino
- Elaine Cohen, Custode del Tempio, adepto paladino
- Jules Strasser, Custode del Tempio, adepto paladino
- Ingrid Lloyd, veste bianca
- Alan Floss, veste bianca
- Michael Mann, veste bianca
- Anne Gordon, veste bianca
- Clark Devereaux, veste bianca
- Brand Walsh, veste bianca
- Richard LaMotte, veste bianca
- Bartolomew Lester Custode del Tempio, adepto paladino
Compianti compagni
- Francois Neville, deceduto il 3 dicembre 516 in missione.
- Abel Balomir, Soldato della Fede, deceduto in missione.
- Sir Marc Villeneuve, Guardiano del Tempio, deceduto il 7 settembre 517
- Gerald Mohan, Custode della Fede, deceduto il 7 settembre 517
- Garnet Cramer, Soldato della Fede, deceduto il 7 settembre 517
- Willard Lore, Soldato della Fede, deceduto il 7 settembre 517
- Daniel Pratten, Adepto Paladino, deceduto il 7 settembre 517
- Peter Stern, veste bianca, deceduto il 7 settembre 517
- Dalton McCarty, veste bianca, deceduto il 7 settembre 517
- Ron Farrell, veste bianca, deceduto il 7 settembre 517
Le usanze della Torre del Tramonto
Un'usanza caratteristica della Torre del Tramonto riguarda il servizio nel refettorio. Tutti i Paladini e le Vesti Bianche, a turno, si alternano nel servizio dei compagni durante la cena. Dal Capitano alla più giovane delle Vesti Bianche, tutti servono a tavola. E' un modo per ricordare l'umiltà e per sottolineare come davanti alla Dea si sia tutti uguali.
La foresteria
La foresteria del Monastero è un edificio separato dal corpo principale, nel perimetro del Monastero ma al di fuori di una cerchia muraria più ristretta, adiacente ad alcuni orti coltivati.
Qui sono disponibili camerate per gli ospiti e i pellegrini, rigorosamente divise tra uomini e donne, che alloggiano in due ali separate.
Attendenti della Foresteria sono alcuni degli studenti più grandi del Collegio, a turno. Li coordina Padre Ireneo.
Le colline circostanti
Tra le colline intorno al Monastero, coperte di boschi, vive in una casa isolata
Youri Sharp. Di lui si sa ben poco e soltanto pochi sanno come raggiungere la sua dimora.
L'attacco del 7 settembre 517
Durante la notte tra il 7 e l'8 settembre dell'
anno 517 il Monastero è attaccato da una trentina di soldati senza insegne, a quanto pare però originari di
Anthien.
Approfittando della confusione generata dalla notizia dell'assassinio di Padre
Richard Grimaud, i nemici riescono a penetrare nelle mura ed attaccare la Torre del Tramonto e la Biblioteca, che anzi subisce uno strano crollo strutturale.
Nell'assalto trovano la morte:
- Sir Marc Villeneuve, Guardiano del Tempio
- Gerald Mohan, Custode della Fede
- Garnet Cramer, Soldato della Fede
- Willard Lore, Soldato della Fede
- Daniel Pratten, Adepto Paladino
- Peter Stern, veste bianca
- Dalton McCarty, veste bianca
- Ron Farrell, veste bianca