Nato/a il:
28 agosto 465 p.F.
Altissimo personaggio della politica imperiale,
panipersebasto ed
Eparca di Delos dal
503 p.F.
Appartenente ad una delle più influenti famiglie dell'alta nobiltà deliota e membro autorevole del
Senato già dagli anni '90 del Quattrocento, coltissimo e astuto, coronò i fasti della sua carriera con la nomina ad Eparca sotto
Constandìnos I nel
503.
Non tutto è stato facile però nella splendida ascesa di Basilios. Il suo avvicinamento quasi immediato alla politica del nipote dell'
Imperatore, il futuro
Constandìnos II, lo pose spesso in rotta di collisione con le volontà del Supremo Autocrate e con gli interessi di potenti fazioni del
Senato, suscitandogli tra l'altro l'antipatia dei fieri Strateghi dei Temi Occidentali. Tuttavia la forza dei Makrodùka, l'appoggio dell'erede designato e poi co-Imperatore, la sua non comune abilità politica gli consentirono di conservare il posto di assoluto prestigio che si era guadagnato.
Alla morte di
Constandìnos I nel
508 fu il primo a riconoscere
Constandìnos II come nuovo
Imperatore di Delos, svolgendo una parte non irrilevante nel buon successo della proclamazione popolare nell'
Ippodromo. L'esito della guerra civile accrebbe poi le sue fortune: poté assistere infatti al crollo di
Nikephoros II Briennios, il
Duca di Dyrrachion, che era il più potente e temibile dei suoi nemici.