La vita
La giovinezza e i "Sapienti Morti"
Originario di un villaggio non distante da Annecy, Marc Sand da giovane ha frequentato lo stesso collegio dove oggi insegna. Qui, a causa della sua indole ambiziosa e inquieta, si trovò a frequentare un gruppo di giovani che, pur continuando a seguire formalmente i dettami degli Dei, studiavano in segreto testi oscuri, con un interesse morboso che in alcuni casi sfociava nella blasfemìa. Si facevano chiamare “la società dei sapienti morti” e si incontravano in una torre diroccata ai margini del parco del grande collegio.
Lentamente il gruppo di ragazzi iniziò ad assottigliarsi, un paio di loro si suicidarono e quelli che rimasero (tra cui Marc Sand) iniziarono ad intraprendere una via sempre più ai limiti del satanismo.
Del gruppo facevano parte, tra gli altri,
John Payne.
August Bertrand e
Heck Dragan.
L'incontro con il Logaeth e la fine dei "Sapienti Morti"
L’incontro con un
volume scritto di suo pugno dal Monaco Pazzo
Rudolf Glauer, ideatore della distorta filosofia dell’Ordine Nero, fu una vera rivelazione per i ragazzi (all’epoca poco più che quindicenni). Il gruppo si sfasciò poco dopo a causa della denuncia di uno dei partecipanti, pentito e spaventato, che si chiamava
August Bertrand.
Marc Sand riuscì a non lasciarsi travolgere dallo scandalo e, nonostante i sospetti, rimase ad Annecy, nel collegio. Rimase in contatto con alcuni dei membri della “società”, uno dei quali,
Heck Dragan, fuggì a
Greyhaven ed entrò in diretto contatto con la Prima Falange dell’
Ordine Nero.
Il breve matrimonio e la carriera accademica
Intorno ai 30 anni Marc Sand si sposò con
Charlotte Eyre, sua giovane allieva di ottima famiglia. Il matrimonio rinsaldò gli averi di Sand, che dopo il tracollo finanziario del fratellastro maggiore
Tomlin Sand si era trovato in difficoltà. Charlotte era giovane e ingenua, di bell'aspetto, e immensamente ricca.
Il matrimonio tuttavia durò poco. Charlotte fu ripudiata formalmente dopo due anni dalle nozze e la sua bambina, la piccola
Amalie, venne disconosciuta da Marc Sand in quanto figlia illegittima da padre ignoto.
L'evento suscitò molto scalpore, ma come sempre Marc Sand riuscì a uscire indenne dallo scandalo, e anzi proprio in questi anni la sua carriera accademica lo portò a conquistare il ruolo di Maestro di Filosofia e Scienza nel Collegio, carica molto ambita e prestigiosa.
Charlotte e Amalie furono allontanate da Annecy e si ritirarono presso la famiglia materna della donna, a
Chanu.
Il circolo ristretto
Dopo l'allontanamento di Charlotte e Amalie, Marc Sand prende dimora in una depandance del Collegio presso il Gabinetto di Scienze, per dedicarsi più liberamente ai propri studi.
Grazie al suo eclettismo, e al fascino magnetico che emana, è molto amato dai suoi studenti. Attorno a sé crea, anno dopo anno, un gruppetto ristretto di ragazzi dotati, e spesso di ottima famiglia, che sceglie come suoi pupilli.
Alcuni di loro appartengono a casate nobiliari, come Lord
Albert Keitel, che diventa un suo devotissimo allievo, e Lord
Terence De La Fois, il futuro Barone di
Annecy.
L'Ordine Nero
A quanto si crede, Marc Sand non ha mai smesso di far parte dell'
Ordine Nero, di cui anzi costituirebbe un vero pilastro, un punto di riferimento. Viene sfiorato dallo scandalo che vede protagonista
Alfonse Turgot, ma non ne subisce danno.
Il pensiero filosofico
Marc Sand è il pilastro della Falange dell'Ordine Nero nel Monastero. Ha importanti contatti politici (Payne e lo stesso Barone di Annecy che è stato suo allievo) e nel corso degli anni ha conquistato una posizione pressochè intoccabile. Con il suo carisma sorprendente manipola lo stesso Abate del Monastero, ed ha facilmente in pugno l'Economo.
Amico di vecchissima data di August Bertrand, conserva da molti anni una copia autografa de "i luoghi impuri" ed è tra i pochi in grado di interpretarla. La sua ambizione all'interno dell'Ordine Nero è grande e quindi spera di sfruttare le conoscenze de "i luoghi impuri" per affermarsi nella gerarchia. Non è dotato di Potere Magico, di cui pure ha sperimentato l'uso attraverso il
Miele Nero.
È un uomo intelligentissimo e senza scrupoli. Non gli interessa il caos per il caos, bensì la crescita accademica e politica, che sa di poter ottenere grazie al suo talento nelle relazioni umane. Tuttavia appartiene al ramo delle "locuste", perchè il suo interesse per la scienza, per lo studio della magia e degli elementi manipolabili della realtà lo portano a scelte sperimentali azzardate e coraggiose. Ritiene infatti che il sapere si debba conquistare sul campo, assumendosi i rischi necessari, e che qualsiasi dispiego di mezzi o di vite inferiori sia giusto, se per una buona causa.
La causa migliore di tutte è la conoscenza. Marc Sand è affascinato dal problema dell'esistenza degli Dei, e coltiva una teoria secondo cui gli Dei sarebbero soltanto entità fallibili provenienti da altri mondi, contattabili attraverso l'Evocazione. Nè giusti nè ingiusti, ma animati da passioni a noi incomprensibili e misteriose. Il
Logaeth è un primo passo per avvicinarsi ai Maestri Sconosciuti, comunemente chiamati "dei".