La storia
Figlio di una importante famiglia di mercanti delioti di antica (a quanto dicono loro) estrazione nobiliare, Andronikos nasce nel 476 nella città ducale di
Amer. Mostra fin da giovane una spiccata professione per le attività intellettuali: nel 490 è già capace di leggere e scrivere correttamente in tre lingue e fare di conto: comincia così a collaborare con il padre, aiutandolo nei suoi viaggi commerciali per terra e per mare e visitando in più occasioni tanto le città portuali di Amer quanto quelle dell'impero.
Nel 493, all'età di soli 17 anni, avviene uno degli eventi destinati a cambiare la sua vita: assiste impotente all'assalto della carovana del padre, nel quale quest'ultimo perde la vita insieme all'intera scorta. Andronikos viene rapito e imprigionato dal gruppo di banditi che decidono di utilizzare le doti del giovane nelle loro scorribande, utilizzandolo come interprete sia a Delos che presso il Dominio dei Nani: riuscirà a scappare soltanto cinque mesi dopo, riuscendo dopo alterne peripezie a tornare dalla madre ad Amer. Da quel giorno decide di imparare a utilizzare le armi e utilizza parte dell'ancora ingente patrimonio paterno per pagarsi gli studi presso l'accademia di spada di
Achenar, nella quale riesce a entrare soltanto nel 496. A partire dal 501 ha una serie di esperienze prima nella guardia civica di Achenar, poi nel corpo di guardia della contea e infine nell'esercito del Conte: nel 505, a seguito della morte della madre, entra in una compagnia di ventura con la quale combatte numerose battaglie minori interne al ducato di Amer. Infine, nel 508, decide di abbandonare la compagnia per prendere servizio come guardia mercenaria. Quello stesso anno si imbatte in
Jonathan Dellan, con il quale stringerà un'amicizia destinata a durare negli anni successivi.
L'arrivo a Rigel e la questione Saylann
Andronìkos prosegue il suo lavoro di guardia mercenaria insieme a
Jonathan Dellan fino al 509: giunti a
Rigel a seguito di una missione entrambi vengono coinvolti in una indagine comandata da sir
Marcus Darrell, all'epoca
custode della fede: è l'inizio di una collaborazione continuativa con la
fortezza dell'Ultimo Sole che culminerà nel 511 con una lunga missione della durata di tre anni, affidata a sir
Marcus Darrell per conto dell'allora comandante
Gunther Alderan e che si sviluppò soprattutto nelle zone est del Ducato di Amer. A tutt'oggi esistono poche informazioni sulla missione, nota come
la questione Saylann: quello che è certo è che Andronikos e
Jonathan Dellan furono costretti a vestire per un periodo piuttosto lungo i panni dei fuorilegge, per poi essere arrestati nel 515 nella stessa città di
Rigel ed evadere poche settimane dopo, insieme a un terzo individuo. Nel corso dell'evasione vennero ferite alcune guardie civiche tra cui il tenente
Red Shezar, padre di
Ramon Shezar.
I rapporti con la Fortezza dell'Ultimo Sole
Soltanto pochi paladini anziani sono a conoscenza del lungo rapporto di reciproca fiducia che intercorre tra Andronìkos e la fortezza, che in più occasioni ha avuto modo di sfruttare le sue indubbie doti per svolgere indagini sotto copertura. Per la maggior parte dei paladini appartenenti all'ultima generazione Andronìkos è poco più che un criminale pentito, di cui la fortezza si serve talvolta per il recupero di informazioni legate alla malavita.