Questa voce è o sta per essere oggetto di una discussione che potrebbe portare a una modifica, all'eliminazione o all'aggiunta di alcuni suoi punti.
Per maggiori informazioni si consiglia di controllare le discussioni ad essa associate. |
Il Patriarca di Turn è la massima carica religiosa e la suprema figura spirituale della
Chiesa della Luce e risiede a
Turn. Un tempo esercitava la sua autorità religiosa su tutti i territori soggetti all'
Impero di Turn, indicando le linee guida della Chiesa, nominando e revocando i
Vescovi, deliberando in completa autonomia sulle questioni teologiche ed esprimendo condanne nei confronti di coloro che erano dichiarati avversari del credo della Luce. Progressivamente ottenne anche una notevole influenza politica, che non fu ridotta ma solo trasformata con il trasferimento della Capitale a
Delos nel
206 p.F.: la presenza infatti di un semplice governatore, e non dell'
Imperatore, a
Turn consentì infatti al Patriarca di esercitare un controllo molto stretto sull'autorità politica locale. Dal
213 al
229 p.F. poi, durante l'impero di
Merobaudes, il Patriarca di Turn fu l'effettivo depositario del potere nella parte occidentale dell'
Impero di Turn. Le prerogative del Patriarca però, che suscitarono malumori e opposizioni soprattutto nel clero dei
Temi del Nord, ma non solo, furono fortemente ridimensionate dalla restaurazione operata dall'Imperatore
Iudianus a partire dal
230 p.F. e dal II
Sinodo di Kàmiros (
250 p.F.). Il Sinodo sottrasse al Patriarca di Turn le competenze rientranti nell'autorità religiosa diretta, assegnandole per quanto riguarda
Greyhaven al
Sacro Collegio, per quanto riguarda l'
Impero di Delos al
Patriarca di Delos; esso ribadì tuttavia per il Patriarca di Turn il ruolo di suprema figura spirituale per tutta la
Chiesa della Luce, indipendentemente dagli Stati di appartenenza: egli è tuttora dunque per ogni
Sacerdote della Luce, ma anche per il semplice credente, l'"ultima parola" in fatto di fede. A ciò va aggiunto che lo straordinario prestigio del Patriarca di Turn ha sostanzialmente reso impossibile un'applicazione radicale delle deliberazioni del II Sinodo per quanto riguarda l'autorità religiosa nella parte occidentale dell'
Impero di Delos, ove, in accordo con il
Patriarca di Delos, è sempre il Patriarca di Turn a nominare e a revocare i
Metropoliti (è noto che con la "deliotizzazione" il nome orientale del Vescovo, Metropolita, si è imposto su tutto il territorio dell'Impero di Delos).
Al Patriarca di Turn resta naturalmente il diritto di convocare e presiedere un
Santo Sinodo della
Chiesa della Luce; diritto che condivide però con l'
Imperatore di Delos, in quanto Divino Interprete di
Pyros, e con il
Patriarca di Delos.