- 10 luglio 508: dopo lunga malattia muore l'Imperatore
Constandìnos I Dunchas, regnante dall'anno 500 P.F..
- luglio 508: pochi giorni dopo, nonostante qualche imbarazzo del Senato di Delos, presto superato, viene eletto unico Imperatore il co-Imperatore
Constandìnos II, nipote del sovrano deceduto e associato al trono dal 507 P.F. Per tutto il mese una leva di massa interessa tutto il
Ducato di Dyrrachion. Contemporaneamente messi del Duca inviati in tutte le città del Tema generano un clima esaltato di opposizione alla figura del nuovo Imperatore. Il proclama di
Nikephoros II Briennios, Duca di Dyrrachion, reso pubblico solo verso la fine del mese, dichiara illegittima la successione al trono per i discendenti non Porfirogeniti di Constandìnos I Dunchas e incita i sudditi dell'Impero alla ribellione contro l'usurpatore. La sollevazione trova seguito solo nel Ducato stesso. Al contrario un clima di nervosismo e preoccupazione pervade i territori confinanti del
Tema di Aipyros, retto da una famiglia, i Fokas, strettamente legata ai Dunchas.
4 agosto 508: un cospicuo esercito muove da
Dyrrachion, al comando del Duca, verso la città di
Panormon.
10 agosto 508: un secondo esercito del Duca, più numeroso del primo, muove da
Stacus verso la città di
Nikopolis.
11 agosto 508: un'orda barbarica, di chiara origine nomade, appare improvvisamente sulla
Via Poldoriana tra
Kastoria e
Butelion, nel
Tema di Aipyros. Nei giorni successivi Schiere di Nani custodi del
Passo di Madyran (
Kieblach) vengono spostate più a sud per ordine dello Stratego di Aipyros,
Andronìkos Fokas, al fine di contenere l'avanzata barbarica e difendere
Kastoria, la capitale del Tema.
15 agosto 508: le scholai imperiali partono da
Dura al comando del
Domestikos verso occidente, mentre un notevole esercito raccolto nel
Tema di Optimaton parte alla volta dei confini di Dyrrachion al comando del Sebastocràtore
Michaìl Dunchas.
16 agosto 508: l'Esarca di
Ausonìa dichiara chiusi i confini con il
Ducato di Dyrrachion.
17 agosto 508: l'orda barbarica assedia
Butelion.
18 agosto 508: lo Stratego di Aipyros chiude i confini con il Ducato.
20-22 agosto 508: l'orda barbarica conquista e saccheggia
Butelion.
26 agosto 508: la flotta imperiale di
Rhodos, al comando del Drungarios
Nikephoros Melixenos, è messa in stato di massima allerta, ma ancora non è chiaro su quale fronte si schiererà. Le truppe ducali raggiungono
Panormon e
Nikopolis.
28 agosto 508: le scholai raggiungono
Turn. Il primo esercito ducale parte da
Panormon verso
Brundision, città dell'
Esarcato. Il secondo esercito ducale parte da
Nikopolis verso
Neapolis, città dell'
Esarcato che segna il confine con il
Ducato di Dyrrachion.
30 agosto 508: le scholai lasciano
Turn per liberare
Butelion dall'orda barbarica.
3 settembre 508: il primo esercito ducale pone l'assedio a
Brundision.
4 settembre 508: il secondo esercito ducale pone l'assedio a
Neàpolis.
6 settembre 508: Battaglia di
Butelion tra le scholai e l'orda barbarica. Sconfitta dell'orda che si disperde.
12 settembre 508: l'esercito di
Optimaton arriva alla
Via Dagoriana e si dirige verso l'assediata
Neàpolis.
13 settembre 508: le scholai, dopo aver lasciato sul campo di
Butelion circa un migliaio di uomini, ritornano a
Turn.
Brundision cade sotto i colpi del primo esercito ducale.
15 settembre 508:
Néapolis cade sotto i colpi del secondo esercito ducale.
16 settembre 508:
Nèapolis, appena conquistata dal secondo esercito del Duca, è ora presa d'assedio dagli imperiali di
Optimaton.
26 settembre 508: il primo esercito ducale pone l'assedio a
Turn, Capitale d'Occidente, difesa dalle scholai.
23 ottobre 508:
Néapolis cade nelle mani del
Sebastocratore, molti mercenari del Duca passano dalla parte del nemico, il secondo esercito ducale è ormai sconfitto.
25 ottobre 508: gran parte dell'esercito di
Optimaton, guidato dal Sebastocratore, lascia
Neapolis alla volta di
Turn, per scioglierla dall'assedio del primo esercito ducale e venire in soccorso del
Domestikos delle Scholai.
27-30 ottobre 508: nelle terre dell'
Esarcato di Ausonia si ha notizia di passaggi di truppe imperiali non identificate alle spalle del primo esercito ducale che assedia
Turn. I tassiarchi fedeli al Duca che presidiano le città occupate pensano ad avanguardie del
Sebastocratore, ma è attestata anche la presenza del
Parakimòmenos alla testa di alcuni armati.
4 novembre 508:
Battaglia di Turn. L'esercito di
Optimaton, ingigantitosi anche grazie all'assorbimento dei resti dell'orda barbarica di
Butelion e sostenuto dalla cavalleria ai comandi del
Parakimòmenos, sconfigge l'esercito del Duca. La guerra civile è conclusa.
dicembre 508: il Duca, fatto prigioniero, è accecato e rinchiuso in un Monastero. I suoi tassiarchi si arrendono uno dopo l'altro restituendo le città occupate che tornano sotto il controllo dell'Esarca.