Architettura esterna
La Rocca di Tramontana è costruita interamente in pietra grigia locale, resistente agli elementi e alla devastazione della guerra. Le sue mura perimetrali, alte oltre quindici metri e spesse cinque, sono sormontate da camminamenti merlati. Torri di guardia quadrate si innalzano a intervalli regolari, offrendo un'ampia visuale sulle pianure sottostanti. Un massiccio portone di legno rinforzato con bande di ferro segna l'ingresso principale.Nel cortile interno, una seconda cinta muraria più piccola protegge il mastio, il cuore della Rocca, dove risiedono il comandante e gli ufficiali e dove si trovano le stanze più importanti.
Cortili e Spazi di Addestramento
All'interno delle mura esterne, il cortile principale è un vasto spazio sterrato utilizzato per l'addestramento quotidiano dei soldati. Qui si svolgono esercitazioni di combattimento corpo a corpo, tiro con l'arco e manovre di formazione. Un piccolo palco in legno, situato a un lato del cortile, è utilizzato per i discorsi motivazionali degli ufficiali e per le proclamazioni ufficiali.Adiacenti al cortile principale si trovano delle stalle, capaci di ospitare fino a cinquanta cavalli da guerra e da pattuglia. Ogni cavallo è affidato a uno stalliere o a un soldato che si occupa della sua cura, garantendo che siano sempre pronti per eventuali missioni.Dietro il cortile principale si trova un poligono di tiro, delimitato da sacchi di sabbia e bersagli mobili, utilizzato per l’addestramento degli arcieri e dei balestrieri.
Asilo di Ricerca Sperimentale sul Morbo dei Risvegliati
Nella parte posteriore della Rocca di Tramontana, in un'ala precedentemente poco utilizzata, sorge l'
Asilo di Ricerca Sperimentale sul Morbo dei Risvegliati, conosciuto anche con l'acronimo
ARS o, più semplicemente,
Asilo. Questa struttura è stata istituita agli inizi dell'
anno 518, su iniziativa del Maestro Speziale
Orstein Bach e sotto il mandato diretto di
Gadman Scherer. La sua fondazione rappresenta uno degli sforzi più ambiziosi nella lotta contro il fenomeno della
Morte che Cammina.
L'ala della Rocca destinata all'Asilo è stata scelta per la sua posizione strategica, garantendo un isolamento adeguato. Durante i lavori di adattamento, sono state adottate numerose precauzioni per minimizzare la propagazione di suoni e odori inquietanti al resto della struttura, preservando la segretezza delle attività svolte al suo interno. Per garantire la sicurezza e la discrezione, il coordinamento e l'esecuzione dei lavori sono stati affidati esclusivamente a individui di comprovata fiducia, sotto il controllo diretto di Gadman Scherer.
Architettura interna
Piano Terreno
Refettorio
Il refettorio è una vasta sala con lunghi tavoli di legno e panche robuste, dove i soldati consumano i pasti. Un grande camino domina un’intera parete, utilizzato per riscaldare l'ambiente durante i freddi inverni. Il refettorio è anche un luogo di ritrovo serale, dove i soldati si raccontano storie di battaglie passate o giocano a dadi.
Cucine
Accanto al refettorio si trovano le cucine, dotate di grandi fornelli e un forno per il pane. Gli approvvigionamenti vengono stoccati in una dispensa adiacente, che ospita barili di birra, sacchi di farina e carne conservata.
Infermeria
Una grande stanza situata vicino all'ingresso del mastio funge da infermeria. Qui, i feriti ricevono cure mediche dai guaritori dell’esercito. Tavoli di legno, strumenti chirurgici e ampolle di rimedi riempiono la stanza, dove il pungente odore di erbe medicinali è onnipresente.
Primo Piano
Dormitori dei Soldati
I dormitori dei soldati sono costituiti da lunghi corridoi con file di brande su entrambi i lati. Ogni branda è accompagnata da un piccolo baule per gli effetti personali. Gli uomini e le donne hanno dormitori separati, anche se entrambi sono arredati in modo spartano e funzionale. Le pareti sono decorate con stendardi dell’esercito e mappe della regione.
Sala Strategica
Il cuore decisionale della Rocca si trova al primo piano del mastio: la sala strategica. Qui, un grande tavolo circolare è coperto da mappe dettagliate del Burgravato di Uryen e delle terre circostanti. Modelli in miniatura rappresentano le posizioni delle truppe e delle fortificazioni. La sala è utilizzata per riunioni tra gli ufficiali e per pianificare le operazioni militari.
Biblioteca Militare
Adiacente alla sala strategica si trova una piccola biblioteca militare, contenente testi su tattiche di guerra, genealogie delle casate nobiliari locali e manuali sull’uso delle armi. È anche il luogo dove Marvin Barun trascorre le sue ore di studio e riflessione.
Piani Superiori
Stanze degli Ospiti
Al secondo piano si trovano le stanze degli ospiti di riguardo, appositamente arredate per accogliere emissari, nobili e altre figure di prestigio. Ogni stanza è spaziosa e ben rifinita rispetto alla sobrietà che caratterizza gli altri alloggi della Rocca. I letti sono dotati di coperte di lana pregiata, e una scrivania in legno scuro è posta vicino a una finestra, offrendo una vista panoramica sul paesaggio circostante. Alle pareti sono appesi arazzi raffiguranti scene di battaglie passate o emblemi del Burgravato di Uryen. Alcune stanze dispongono anche di un piccolo caminetto per il riscaldamento. Un servitore è solitamente assegnato per assistere gli ospiti durante il loro soggiorno, riflettendo l'importanza della loro presenza nella Rocca.
Stanze degli Ufficiali
Gli ufficiali di alto rango hanno stanze private al piano superiore, più confortevoli rispetto ai dormitori dei soldati. Ogni stanza è dotata di un letto, una scrivania e una piccola libreria.
Alloggi del Comandante
La stanza del comandante è arredata con una certa austerità, riflettendo lo stile di Marvin Barun. Una scrivania in quercia massiccia, un armadio per le armature e una finestra che si affaccia sul cortile interno sono gli elementi principali. Una mappa personale di Uryen è appesa alla parete, con annotazioni e marcature fatte a mano.
Vita Quotidiana nella Rocca
Turni di Guardia
La Rocca è sorvegliata giorno e notte da sentinelle che si alternano in turni di sei ore. Le torri di guardia sono sempre presidiate, con due uomini per torre, mentre pattuglie regolari percorrono le mura perimetrali.
Addestramento e Disciplina
Ogni mattina, al sorgere del sole, le truppe si radunano nel cortile per l’addestramento. Gli ufficiali supervisionano esercitazioni di formazione, simulazioni di battaglia e corse con ostacoli. La disciplina è severa, ma il capitano Marvin Barun è noto per la sua equità, guadagnandosi il rispetto delle truppe.
Attività Sociali
La sera, dopo i pasti, i soldati si riuniscono nel refettorio per rilassarsi. Alcuni suonano strumenti musicali, altri partecipano a giochi di carte o dadi. Le festività principali vengono celebrate con banchetti e gare di abilità.
Curiosità e Aneddoti
- Si racconta che una delle torri di guardia sia infestata dallo spirito di un soldato caduto in battaglia. I soldati più giovani evitano di presidiarla durante il turno di notte.
- All'interno della rocca è presente un cane da guerra, un Pastore delle Lande nero di nome Auron, tradizionalmente affidato alle cure del comandante.
- La biblioteca militare ospita diversi volumi su creature antiche del Corno del Tramonto, fatti pervenire da Marvin Barun nella speranza di recuperare indizi sulle origini delle recenti minacce costituite dai Kreepar, dal Morbo dei Risvegliati e dalle presenze demoniache che sembrano infestare il territorio.