Informazioni
Le poche informazioni note sul clan Borg e sulle sue attività nel territorio di
Feith sono state fornite dallo
Squadrone Wachter di Greyhaven, a seguito di una missione esplorativa compiuta nell'estate del
517 (cfr.
Mappa del Problema, e dallo stregone
Damon Dust (cfr. cronaca
In Absentia).
Rapporti con il clan Jotnar
Stando alle informazioni provenienti da
Ghaan e fornite dallo stregone
Damon Dust, il clan Borg sarebbe da anni in competizione con il
clan Jotnar del vicino villaggio di
Jotun e guidato dal
Knath Ymir Braccia d'Orso. I due villaggi sono legati da una profezia di
Norsyd in base alla quale prenderanno entrambi parte a una guerra in un paese lontano, dalla quale tornerà soltanto un
Knath: quel giorno i due villaggi, e i rispettivi territori, diventeranno uno. L'esistenza di questa profezia, nonché delle promesse territoriali presumibilmente fatte da Ghaan in caso di vittoria, è certamente un forte elemento di motivazione per entrambi i leader.
Esercito
Le truppe comandate da Jarl Borg sono riconoscibili da una runa a forma di "V" rovesciata con due segmenti posti nella parte inferiore. Secondo le stime di
Angvard tratta di un'armata di circa duecento uomini, fortunatamente suddivisa in diversi squadroni: inoltre, non tutti gli uomini in forze a Jarl Borg sono guerrieri specializzati: l'esercito è infatti composto anche da uomini, donne e ragazzi non addestrati al combattimento.
Le truppe del clan Borg sono essere arrivate per prime e si sono attestate sui due lati dell'altopiano del Tuono, scendendo gradualmente nel corso degli anni: nella primavera del
518 la loro attività si concentra intorno agli approdi che si trovano più a sud, all'altezza del crinale di
Osterch, della
Locanda del Puma e dei territori a nord della Signoria di
Angvard. La mancanza di truppe poste a difesa dei territori costieri e in grado di contestare gli approdi ha consentito ai Nordri di spingersi lungo le zone centrali dell'altopiano fino a scontrarsi con l'esercito di
Angvard, che ad oggi costituisce il loro unico argine. Nella primavera del
518, con il grosso dell'esercito di
Angvard impegnato nei territori a sud della Baronia di
Ghaan, le uniche forze in grado di contrastarli sono i soldati della Rocca di Horen, al comando di sir
Vanjar Plank, e la retroguardia dell'Armata del Corno, capitanata da Lady
Sparrow Cabot.
Einherjar
L'unità più temibile tra le truppe del clan Borg dislocate sul territorio di
Feith è lo squadrone
Einherjar, guidato dal figlio di Helvig,
Einar Borg, secondo molti destinato a succedere al padre. L'unità si compone di circa 15-20 soldati, di cui una buona metà sono combattenti veterani altamente specializzati. Il punto di forza degli Einerjar è il
Mjolner (
frantumatore), arma leggendaria che si dice sia appartenuta a un'antica divinità
Norsyd e che oggi è impugnata da
Einar Borg: si tratta di un martello avente indubbie capacità sovrannaturali, tra cui la capacità di sprigionare fulmini, tornare in mano al portatore una volta lanciato: l'arma, secondo la leggenda, è pressoché indistruttibile e può essere impugnata solo da un individuo che si dimostri sufficientemente degno.
Insediamenti abitati
Le informazioni raccolte nel corso degli anni 517-518 (cfr. cronache
Il Canto della Sirena e
In Absentia) consentono di determinare l'esistenza di almeno tre insediamenti abitati presenti nel territorio di
Feith facenti capo al clan Borg: