Kreepar insettoide appartenente all'ordine dei megalopodi, riconoscibile dal colore nero, dalla forma del corpo allungata e - soprattutto - dalla particolare coda che si flette verso l'avversario quando si sente minacciato. È molto aggressivo e attacca ogni cosa gli capiti davanti, inclusi altri Kreepar, cadaveri e risvegliati: noto anche come
Stafilone.
Aspetto
Il tratto maggiormente distintivo del
Cocchiere del Diavolo è la coda, che ha la caratteristica di flettersi verso l'avversario quando il Kreepar attacca o si sente minacciato; questo comportamento porta spesso a confonderlo con altri Kreepar dell'ordine degli
Scorpidi.
Abitudini
Il
Cocchiere del Diavolo vive nei luoghi umidi e odia il sole; di giorno tende a nascondersi e va a caccia soprattutto di notte. Particolarmente attivo tra i mesi di aprile e ottobre, è un carnivoro molto vorace, al punto che - in caso di scarsa presenza di cibo - può praticare il
cannibalismo, dando vita a veri e propri combattimenti per la sopravvivenza. Non esita ad attaccare prede più grandi di lui, tanto che sono pochi i Kreepar in grado di cacciarlo; la sua arma principale è costituita dalle mandibole ad apertura laterale, che gli conferiscono un morso molto potente e una presa resistente oltre ogni possibilità. Un ulteriore meccanismo di difesa è rappresentato da due piccole ghiandole bianche poste all'estremità dell'addome, in grado di secernere un liquido tossico: questo espediente viene utilizzato dal Kreepar quando si trova in inferiorità numerica ovvero per stordire prede particolarmente pericolose.
L'accoppiamento può avvenire in qualsiasi momento dell'anno, ma è prevalente in autunno: le uova, grandi 5cm circa, vengono deposte singolarmente e si schiudono dopo circa un mese. Le larve, che assomigliano agli adulti eccetto per il colore (bianco), le dimensioni e la mancanza di ali, vivono prevalentemente nel terreno. Dopo cinque mesi e due mute, le larve s'impupano e diventano adulti.
Riconoscimenti
Lo
Stafilone è modellato sullo
stafilino odoroso (
ocypus olens), noto anche come
cocchiere del diavolo (fonte:
Wikipedia).
Creata il 03/06/2021 da DarkAngel (1363 voci inserite). Ultima modifica il 04/06/2021.
4523 visite dal 03/06/2021, 19:34 (ultima visita il 30/04/2025, 13:19) - ID univoco: 4447 [copia negli appunti]
|
|