Storia
La
Brigata del Tramonto nasce alla fine dell'
anno 515 a seguito della scelta di 29 ufficiali, sergenti e graduati di truppa dell'esercito di
Feith che, sotto il comando di
Alan "Acab" Cabot, scelsero di non consegnare le armi a seguito della vittoria del Duca
Zeigh Faulkner, rifiutando di concedere la resa e di entrare a far parte del rinnovato esercito Ducale. La scelta di tenere le armi è legata al rigetto delle dure condizioni di resa imposte dai vincitori, che richiedevano tra le altre cose la rinuncia ai privilegi dinastici e la consegna degli eredi dei feudi sconfitti, i quali sarebbero stati con tutta probabilità esiliati a vita o giustiziati per ordine del nuovo Duca.
Armata del Corno
Nelle settimane successive alla sua formazione, la
Brigata del Tramonto fu raggiunta da molti altri soldati di Feith che si trovarono - per scelta o per necessità - a condividere la scelta di vita fatta da
Alan Cabot e i suoi uomini. Per accogliere i nuovi arrivi venne creata l'
Armata del Corno, una compagnia di ventura aperta a tutti i combattenti desiderosi di battersi per gli ideali di indipendenza, libertà e uguaglianza a difesa delle genti dei territori di
Feith compresi tra il
Corno del Tramonto (successivamente ceduti al Ducato di
Surok) e gli
Altipiani delle Tempeste. La Brigata del Tramonto è dunque composta dal nucleo fondatore dell'
Armata del Corno, nonché dagli elementi più anziani, esperti e preparati della compagnia.
Alleanza con Angvard
A partire dalla primavera dell'
517 la Brigata del Tramonto rompe l'alleanza con la Baronia di
Ghaan, a fianco della quale aveva combattuto durante la
Guerra delle Lande, e decide di schierarsi con la Signoria di
Angvard. Il "patto di sangue", stretto nel rispetto delle antiche tradizioni del
Kanun, è suggellato da una doppia promessa di matrimonio:
- Il primo, tra Montaine (Comandande in seconda dell'Armata del Corno) e Lady Yara Raleigh (Comandante dell'Esercito di Angvard), da celebrarsi entro la fine dell'autunno dell'517;
- Il secondo, tra Sparrow Cabot (figlia di Alan Cabot) e Lord David Raleigh (Dominus di Angvard), da celebrarsi entro la fine dell'autunno dell'518;
Entrambe le promesse di matrimonio hanno un valore inestimabile per la
Brigata del Tramonto, in quanto consentiranno il ripristino di alcuni privilegi feudali; al tempo stesso risultano molto vantaggiose dal punto di vista strategico anche per la Signoria di
Angvard, che riesce a dotarsi di un battaglione di uomini ben addestrati ed estremamente popolari sul territorio, "strappandoli" nel contempo alle forze avversarie.
Regolamento
La
Brigata del Tramonto segue le regole dell'
Armata del Corno, di cui costituisce il nucleo fondatore e lo squadrone di punta: condivide quindi gli ideali di indipendenza, libertà e uguaglianza delle popolazioni che abitano i territori di
Feith e la loro difesa da qualsiasi invasore. Il regolamento dell'armata non prevede l'ingresso di nuovi effettivi nei ranghi della
Brigata del Tramonto, che è quindi destinata a ridursi progressivamente di numero con il passare del tempo.
Situazione
Nell'aprile del 516, 27 effettivi della
Brigata del Tramonto risultano ancora vivi: tale numero si riduce a 21 (primavera
518) in conseguenza dei duri scontri combattuti a difesa di
Angvard a partire dalla primavera del
517.
Membri noti
- Alan Cabot, detto Acab: Comandante dell'Armata del Corno, Comandante della Brigata del Tramonto. Ex-capitano dell'esercito di Feith.
- Montaine, Comandante in seconda dell'Armata del Corno e braccio destro di Acab. Ex-tenente comandante dell'esercito di Feith.
- Greg Lorne: ex-tenente dell'esercito di Feith.
- Sparrow Cabot: Comandante ad interim dell'Armata del Corno a partire dal dicembre 517.
- Taron Asselman, erede degli Asselman di Holov; Comandante in seconda ad interim dell'Armata del Corno a partire dal dicembre 517.