Tipo:
entità amministrativa
Popolazione:
circa 100 abitanti
Presidio militare di Angvard affidato alla famiglia Horen: attualmente è retta da
Tara Horen, vedova di Antòn Horen, ufficiale dell'esercito di Angvard deceduto durante la Guerra delle Lande insieme al Dominus di Angvard Tyron Raleigh, padre di Yara e David e alleato del Duca Sullivan. Dichiaratasi feudo indipendente al termine della
Guerra delle Lande, a partire dall'estate del 517, a seguito degli eventi narrati nella cronaca
Il Canto della Sirena - Prima Parte e delle successive negoziazioni, la Rocca è tornata a far parte dell'esercito di
Angvard, riconoscendo la potestà del Dominus
David Raleigh.
Storia recente
La Rocca di Horen è un presidio militare di Angvard affidato da tempo immemorabile alla famiglia Horen: dall'autunno dell'anno
516 è retta da
Tara Horen, vedova di
Antòn Horen, ufficiale dell'esercito di Angvard deceduto durante la
Guerra delle Lande insieme al Dominus di Angvard
Tyron Raleigh, che combattè a fianco del Duca Sullivan. A seguito della sconfitta di quest'ultimo la dinastia Horen ha subito lo stesso destino comune a molte famiglie che avevano fatto quella stessa scelta, perdendo i titoli feudali per volontà del
Duca Bianco. Tuttavia, poiché non vi è stata alcuna assegnazione formale dei territori della rocca al nuovo Dominus di
Angvard David Raleigh,
Tara Horen è di fatto rimasta al suo posto, continuando ad amministrare la rocca e i possedimenti limitrofi, sottraendosi nel contempo a ogni contatto formale con
Angvard.
Questa situazione è fino all'autunno dell'anno
517, quando (a seguito di una complessa negoziazione in parte narrata nella cronaca
Il Canto della Sirena - Prima Parte)
Tara Horen ha deciso di riconoscere la potestà di Angvard e il titolo feudale di Lord
David Raleigh in cambio di alcune concessioni di natura amministrativa e militare.
Accordo tra Angvard e Horen
I termini dell'accordo siglato nell'autunno del
517 tra
David Raleigh e
Tara Horen, a seguito della complessa attività di mediazione di
Crystal Kanban.
- Ripristino ad Angvard del consiglio degli anziani, con conseguente limitazione del potere legislativo del Dominus.
- Nomina di Tara Horen all'interno del Consiglio degli Anziani di Angvard.
- Riconoscimento della Rocca di Horen come feudo aderente alla Signoria di Angvard, con conseguente investitura di Tara Horen al rango di Lady Domina. Il feudo aderente è una entità amministrativa autonoma riconosciuta tramite concessione da parte del Dominus che, benché formalmente soggetta alla Signoria di riferimento, mantiene una certa autonomia fiscale e giurisdizionale.
- Possibilità per la Rocca di Horen di mantenere una guarnigione propria (i Guardiani di Horen) e loro inserimento nell'esercito di Angvard come reparto autonomo, benché soggetto all'autorità diretta ed assoluta del Comandante Yara Raleigh.
- Perdono/condono tombale per tutti i cittadini della Rocca di Horen dei crimini, reati e violazioni commesse dal termine della Guerra delle Lande alla firma del trattato.
- Nomina di sir Vanjar Plank a tenente dell'esercito di Angvard.
- Ingresso di sir Vanjar Plank nella guardia personale di Lord David Raleigh.
In cambio dei suddetti privilegi la Rocca di Horen rientra nuovamente a far parte della Signoria di Angvard.
Guarnigione
Nel corso del 516-517
Tara Horen ha aperto le sue porte a tutti coloro che si sono rifiutati di combattere con l'esercito di
Angvard nella guerra contro la Baronia di
Ghaan: disertori, vecchi soldati fedeli a
Tyron Raleigh e in generale gran parte della "vecchia guardia" di Angvard, che all'interno della Rocca ha trovato asilo, assistenza e risorse, oltre ovviamente a una scusa per non combattere agli ordini di Lord David e Lady Yara. Questa "generosità" ha contribuito a ingrossare le fila della guarnigione militare a disposizione della Rocca, che nell'autunno
517 ammonta ad oltre 50 effettivi: un esercito che ha consentito a
Tara Horen di garantire la sopravvivenza del suo possedimento nonostante le numerose minacce costituite dai
Kreepar e dai
Risvegliati.
Personaggi di rilievo