Il PNG Shield, noto anche come NPC Shield, è una locuzione tipica dei Giochi di Ruolo che descrive la presenza più o meno massiccia di personaggi non giocanti appartenenti allo stesso schieramento dei PG (personaggi giocanti) in una situazione di pericolo o combattimento. In quel tipo circostanze non è infrequente che tali PNG, solitamente dei seguaci e/o alleati, vengano inquadrati all'interno di un luogo comune volto a identificarli come "meno importanti" dei PG e quindi idealmente adatti ad assumere una funzione di "scudo umano".
Dannazione, siamo accerchiati... avremmo fatto meglio a portare quei contadini con noi invece di lasciarli al villaggio: adesso siamo rimasti senza PNG Shield!
In termini di gioco
Il PNG Shield può concretizzarsi in una pluralità di modi, a seconda del tipo di Gioco di Ruolo (cartaceo o digitale, narrativo o simulativo, con master/narratore/guida o senza, etc.), del tipo di campagna (
sandbox,
railroad, etc.) e delle modalità con cui vengono gestiti gli aspetti prettamente decisionali durante la sessione:
- Per volontà dei Giocatori, imponendo ai propri seguaci di schierarsi in prima linea e/o manovrando per convincere i propri alleati ad assumersi i rischi maggiori.
- Per volontà del Master, ad esempio per consentire al gruppo di avventurieri di affrontare sfide particolarmente pericolose o per impartire una svolta "tragica" agli eventi, riducendo nel contempo le probabilità che l'eventuale "tributo di sangue" sia pagato dai personaggi giocanti.
- In modo casuale, nei casi in cui dadi, software o altri mezzi di selezione stocastici tendano a individuare la componente non giocante del party con frequenza apparentemente anomala o non proporzionale.
Sinonimi e contrari
L'espressione
PNG Shield, sulla base di quanto detto sopra, assume una valenza analoga a quella di
scudo umano,
carne da cannone (
cannon fodder),
disposable dudes e via dicendo. Il suo contrario è il cosiddetto
PG Shield, che si verifica quando un personaggio giocante si trova ad assumere una quantità rilevante di rischi al fine di proteggere l'incolumità di uno o più personaggi non giocanti da un pericolo esterno, solitamente perché indifesi, disagiati e/o aventi un ruolo chiave negli eventi narrati.
Utilizzo
Il riferimento al
PNG Shield avviene solitamente nel cosiddetto
metagioco (o
off-game) da parte del master e/o dei giocatori per commentare una situazione che prevede la presenza o l'assenza dello stesso. Nella maggior parte dei casi la locuzione viene utilizzata con un intento faceto e più o meno velatamente dissuasorio: l'argomento viene introdotto al fine di esortare i giocatori e/o il master non attribuire all'incolumità dei "protagonisti" una valenza superiore rispetto a quella dei "comprimari". Questo tipo di approccio al fenomeno è particolarmente comune nei giochi di ruolo simulativi e/o delle campagne
sandbox, dove la differenza di merito tra PG e PNG tende ad essere minore o addirittura assente.
Esistono tuttavia una pluralità di casi dove il
PNG Shield può concretizzarsi senza che vi sia una componente pregiudiziale sui suoi protagonisti da parte dei giocatori: può essere il caso, ad esempio, di PNG aventi un rapporto di sudditanza con i PG, o più motivati di questi ultimi ad affrontare i rischi, o dotati di un equipaggiamento migliore e quindi maggiormente indicati ad assumere i rischi, etc.
Creata il 27/01/2019 da DarkAngel (1363 voci inserite). Ultima modifica il 27/01/2019.
2482 visite dal 27/01/2019, 02:11 (ultima visita il 22/05/2025, 11:50) - ID univoco: 4307 [copia negli appunti]
|
|