Resti Ancestrali
Alla luce degli eventi narrati nelle cronache della
Campagna di Uryen (
Il Rombo del Tuono,
Nuove Leve,
Alma Mater e
Il Canto della Sirena) è possibile affermare con una ragionevole certezza che i
resti ancestrali di Vaalafor si trovassero dispersi nell'
Antico Cimitero di Cantor; da lì, in base a circostanze ancora da chiarire, una o più
filattiere potrebbero essere state trasportate nel
Bosco dei Mirtilli insieme ad altri materiali pericolosi, forse contribuendo a originare la
Bestia dei Mirtilli e/o l'infestazione dei
Calabroni Grigi, nonché a provocare il
risveglio funereo di
Cynthia Haller; un'altra
filattiera, forse rinvenuta durante la guerra dal soldato
Dirk Raaken e quindi trasportata a
Holov, potrebbe aver provocato il
risveglio funereo di
Mirai Raaken.
Funesta Fioritura
Le informazioni ad oggi note testimoniano come il sangue di Vaalafor abbia avuto occasione di risvegliarsi più volte nel corso del periodo
515-
517 nei territori che circondano le rovine di
Cantor, generando una serie di creature abominevoli:
E' inoltre praticamente certo che il sangue di Vaalafor sia responsabile dell'
innalzamento di
Annie Volvert, nota anche come
Paziente A, avvenuto a seguito di una qualche "inoculazione" effettuata dalla stessa
Mirai Raaken in corrispondenza del suo
risveglio funesto.
Il sangue di Vaalafor è inoltre presumibilmente responsabile dell'esistenza delle seguenti due creature:
Ubicazione
L'attuale ubicazione dei resti ancestrali di Vaalafor è ignota: a seguito della distruzione della
Bestia dei Mirtilli, della
Bestia del Ponte, di
King e di
Deedos, l'unico
risveglio funesto ad oggi noto è
Mirai Raaken, che è stata avvistata in numerosi territori compresi tra l'altopiano del Tuono e l'altopiano del Lampo.
Sfera di Influenza
Le informazioni finora note consentono di ipotizzare che Vaalafor abbia contestato con successo parte dei territori su cui si era estesa l'influenza territoriale di
Ghaan, tra cui: la
Locanda del Puma,
Skogen, la
Landa di Clough,
Trost,
Caaron e alcuni degli insediamenti compresi nell'ansa settentrionale del Traunne (
Boven,
Beneden,
Munch,
Skylaar), fino alla città funeraria di
Valith; al tempo stesso, è ragionevole supporre che la
Mantide abbia progressivamente ceduto i territori a sud di
Ghaan, come
Osterch e
Holov, spostandosi verso est. E' pertanto probabile che la sua sfera di influenza si estenda ad oggi (autunno
517) nella zona compresa tra l'
Angelo di Pietra e l'
Altopiano del Lampo. Per quanto riguarda la
Fortezza dei Difensori, le informazioni fornite dal soldato
Dan Bucky dei
Custodi del Sangue di
Ghaan lasciano supporre che la
Mantide abbia giocato un ruolo chiave per favorirne l'annientamento, lasciando poi il controllo dell'avamposto all'esercito di Ghaan.