Gli
Amblìpigi, noti anche come
ragni della frusta, o
scorpioni senza coda, sono una famiglia di
Kreepar appartenente - secondo la classificazione di
Sarakon - al sottotipo dei
chelati e all'ordine dei
ragniformi. A differenza dei ragni e degli scorpioni questi aracnidi non sono velenosi e non iniettano veleno nelle loro prede, che catturano con i loro sviluppatissimi chelicheri anteriori, che utilizzano come delle tenaglie con le quali afferrano la preda. Le tipologie di Amblìpigi più diffuse sono tre: il
Carontide delle Caverne, il
Frinicida Notturno e il
Demone Diadema. Il termine "amblìpigo", che significa "tronco smussato" in lingua di Delos, è stato scelto per sottolineare l'aspetto caratteristico della parte centrale di questa famiglia di aracnidi.