Unità militare specializzata di
Greyhaven impiegata in attività di avanguardia esplorativa presso territori selvaggi, ostili e/o poco conosciuti. Lo squadrone ha avuto modo di distinguersi per il ruolo svolto all'interno di numerose operazioni militari condotte da Greyhaven negli ultimi anni, tra cui la
Guerra di Benson (prima fase, Contea di
Dorf). Nell'
anno 517, rimasto privo del suo comandante, viene incaricato di svolgere una pericolosa missione presso il
Ducato di Feith nel
517 durante le fasi critiche di una epidemia del morbo noto come
Morte che Cammina.
Stemma
Lo squadrone Wachter è a tutti gli effetti una unità militare inquadrata all'interno dell'esercito di
Greyhaven, di conseguenza lo stemma e i colori sono gli stessi in uso presso le truppe regolari: una versione elaborata dello
Scudo Alato, nota come
Angelo di Dytros, inscritta all'interno di uno scudo a scacchi gialli e neri. Il nero riveste un ruolo predominante tanto nel mantello quanto nella fratina, in linea con quanto avviene per tutte le unità specializzate del Ducato.
Dissoluzione
Lo squadrone Wachter subisce un gran numero di perdite durante l'
anno 516, nel corso delle prime fasi della
Guerra di Benson: in quell'occasione, oltre la metà dei suoi effettivi cade vittima delle violente attività di guerriglia compiute dai combattenti locali durante l'avanzata di
Bastian Bjorgson all'interno della Contea di
Dorf. Tra i caduti vi sono anche
Reginald Varsch, Tenente dell'esercito di Greyhaven e comandante dello squadrone, e i due sottufficiali più alti in grado.
Rinascita
All'inizio del
517 quel che resta dello squadrone Wachter riceve l'ordine di recarsi alla Rocca di Tramontana insieme all'
Angelo Nero Navèl Vaarden. I dettagli della missione, così come la catena di comando interna, non sono al momento noti.
Effettivi
All'inizio della missione presso la
Rocca di Tramontana (
517) lo squadrone conta 25 effettivi, poi ridotti a 18 a seguito di una serie di perdite e ferite riportate sul campo.
Creata il 07/05/2016 da DarkAngel (1363 voci inserite). Ultima modifica il 20/05/2021.
2409 visite dal 07/05/2016, 02:10 (ultima visita il 20/05/2025, 05:29) - ID univoco: 3984 [copia negli appunti]
|
|