Caratteristiche
Gli Scorpioni Spadaccini, come altre creature simili, sono in grado di vivere sia in acqua dolce che in acqua salata. Possono risalire i corsi dei fiumi, vivono abitualmente lungo le coste e le rive dei torrenti.
Dotati di un carapace grande, piatto e semicircolare, seguito da un corpo diviso in dodici segmenti, ciascuno dei quali protetto da due robuste placche (dette dorsale e ventrale). Le due code, lunga e agili, terminano in un aculeo. Le zampe anteriori, appiattite e simili a delle pagaie, vengono utilizzate prevalentemente per nuotare ma sono efficaci anche per spostarsi su fondali rocciosi o sabbiosi: altre quattro paia di zampe, articolate e simili a quelle degli aracnidi, sono utilizzate per muoversi sulla terraferma. Queste zampe sono dotate di una peluria rigida, simile a quella dei granchi, che consente loro di "scalare", sia pure entro certi limiti, superfici verticali lisce come scogli, rocce o scogliere.
I chelicheri, grandi e artigliati, sono posti nella parte anteriore del corpo. L'apparato visivo è formato da un paio di occhi composti e un altro paio di occhi più piccoli, noti come ocelli, posti in mezzo agli altri due più grandi.
Schede di gioco
Le seguenti schede di gioco descrivono alcuni esemplari di Scorpione Spadaccino. Il Master è libero di modificare e scalare le caratteristiche di queste creature sulla base delle loro dimensioni.
Scorpione Spadaccino di taglia medio-piccola (130-200 cm di lunghezza)
Abilità Primarie e Secondarie
ISTINTO 15: Distinguere odori e sapori 25, Individuare 15, Orientamento 25
VOLONTA' 5: Freddezza 20, Intimidire 15
AGILITA' 15: Atletica 20, Nuotare 30
DESTREZZA 15: Attacco 30, Difesa 30
COSTITUZIONE 12: Forza 28 (+1), Resistenza 28
Attacchi
- Chelicheri: singolo attacco, danno 1d2 + Forza (danno da taglio), WdF 5
- Code: doppio attacco, danno 1d4 + Forza (danno da punta), WdF 6
Abilità speciali
- Carapace: lo Scorpione Spadaccino è protetto da un robusto carapace, che difende l'intero suo corpo, fatta eccezione delle piccole zampe che utilizza per muoversi sulla terraferma. Il carapace offre una protezione di 2 pd (contro danni da taglio e da punta) e di 3 pd (contro i danni da botta).
- Veleno: gli aculei dello Scorpione Spadaccino possono essere velenosi. Il Veleno degli Scorpioni Spadaccini contiene delle tossine che hanno l'effetto di rallentare e paralizare le prede. La quantità di veleno inoculato varia di volta in volta e gli effetti sull'uomo vanno dal gonfiore e torpore sull'arto colpito, fino a paralisi temporanea, febbre, e in alcuni casi la morte.
Scorpione Spadaccino di taglia grande e enorme (200-300 cm di lunghezza)
Abilità Primarie e Secondarie
ISTINTO 15: Distinguere odori e sapori 25, Individuare 15, Orientamento 25
VOLONTA' 5: Freddezza 20, Intimidire 15
AGILITA' 15: Atletica 20, Nuotare 30
DESTREZZA 15: Attacco 40, Difesa 30
COSTITUZIONE 12: Forza 40 (+2), Resistenza 35
Attacchi
- Chelicheri: singolo attacco, danno 1d4 + Forza (danno da taglio), WdF 5
- Code: doppio attacco, danno 1d6 + Forza (danno da punta), WdF 6
Abilità speciali
- Carapace: lo Scorpione Spadaccino è protetto da un robusto carapace, che difende l'intero suo corpo, fatta eccezione delle piccole zampe che utilizza per muoversi sulla terraferma. Il carapace offre una protezione di 2 pd (contro danni da taglio e da punta) e di 3 pd (contro i danni da botta).
- Veleno: gli aculei dello Scorpione Spadaccino possono essere velenosi. Il Veleno degli Scorpioni Spadaccini contiene delle tossine che hanno l'effetto di rallentare e paralizare le prede. La quantità di veleno inoculato varia di volta in volta e gli effetti sull'uomo vanno dal gonfiore e torpore sull'arto colpito, fino a paralisi temporanea, febbre, e in alcuni casi la morte.
Note |
Il Master può calcolare con un tiro percentuale la quantità di veleno inoculato dall'aculeo, e su di essa basare la difficoltà del tiro di Resistenza a Veleni e Malattie da chiedere al personaggio per non subire gli effetti dell'avvelenamento: l'arto risulterà sempre gonfio e dolente; in caso di fallimento di misura del tiro sarà intorpidito (-10 a tutte le attività che coinvolgano l'arto ferito); se il tiro viene fallito di 20+ l'arto sarà parzialmente paralizzato (-20 a tutte le attività); se viene fallito di 30+ sarà completamente paralizzato (inutilizzabile); in caso di fallimenti di 40+ il Master valuterà conseguenze ulteriori, paralisi dell'intero corpo, torpore, coma e, eccezionalmente, morte nel giro di 4-5 ore. |
Note |
Esiste un antidoto per l'avvelenamento causato dall'aculeo dello Scorpione Spadaccino. L'antidoto è ricavato dal veleno del Kreepar, che viene prelevato dalle ghiandole situate negli aculei stessi. La preparazione dell'antidoto richiede abilità (un tiro di Alchimia con difficoltà 50), tempo (circa mezz'ora) ed attrezzatura (un alambicco e del fuoco). |
Danni e Ferite
Il DAWS dello
Scorpione Spadaccino, indipendentemente dalle sue dimensioni, segue lo schema seguente:
Tiro di dado per colpire |
Arto Colpito |
Entità della Ferita in pD |
- |
- |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 o più |
1-2 |
Testa |
x2 |
x2 |
x4 |
x4 |
x6 |
- |
- |
- |
3-4 |
Chelicheri |
x1 |
x1 |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
- |
- |
5-6 |
Zampe medie |
x1 |
x1 |
x1 |
x2 |
- |
- |
- |
- |
7-8 |
Zampe posteriori |
x1 |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
- |
- |
- |
9-13 |
Torace |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
x4 |
x4 |
x6 |
14-18 |
Addome |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
x4 |
x4 |
x6 |
19-20 |
Code |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
x6 |
- |
- |
- Il numero globale di danni che uno Scorpione Spadaccino di taglia medio-piccola può sopportare prima di morire è di 30. Gli Scorpioni Spadaccini di taglia grande ed enorme ne possono sopportare fino a 40, salvo diversa decisione del Master.
Valore nutritivo
Lo Scorpione Spadaccino può essere considerato commestibile, in quanto la parte carnosa protetta dal carapace non contiene tossine nocive all'uomo. Il sapore è tuttavia estremamente amaro e la consistenza viscida e spugnosa. Il valore nutritivo è scarso.
Diffusione e abitudini
Gli Scorpioni Spadaccini tendono a muoversi da soli o in piccoli gruppi di 2-3 individui. Risalgono i corsi d'acqua e le rive dei fiumi in cerca di cibo: prediligono piccoli e medi mammiferi, ma si adattano anche a nutrirsi di piante ed arbusti. Raramente si sono constatati episodi di cannibalismo. Gli Scorpioni Spadaccini tendono ad essere piuttosto aggressivi quando si sentono minacciati. Se vengono feriti cercano di fuggire attraverso i corsi d'acqua, dove sono in grado di nuotare velocemente.
Numerosi esemplari di Scorpione Spadaccino infestano le aree settentrionali e orientali della
Valle del Torto.