Dettagli:
distrutto/a, rovine
Popolazione:
circa 250 abitanti
Il Borgo di Volta è un vicinato del livello inferiore di
Angvard, ai piedi della collina rocciosa su cui si arrampica la città.
Storicamente è una delle zone più popolose e densamente costruite della città, anche se ha subito pesanti danneggiamenti, incendi e crolli nel corso della
Guerra delle Lande e successivamente, a causa degli attacchi dell'esercito di
Ghaan.
Struttura e storia del Borgo
Il Borgo di Volta sorge a ridosso della collina rocciosa ed è costruito parzialmente in salita, con vicoli stretti intervallati da brevi scalinate. Si tratta di un vicinato di piccole dimensioni, ma caratterizzato da una lunga storia e da un certo orgoglio locale.
I
voltaioli erano originariamente impiegati nella manutenzione di alcuni importanti canali di scolo che penetravano il fianco della collina e permettevano il defluire delle acque e la pulizia dei livelli alti della città. Nel corso degli anni il sistema di canalizzazione, che pare sfruttasse anche gallerie di epoche passate, è caduto in disuso, fino a che gli accessi stessi delle gallerie sono crollati e caduti in abbandono.
Dopo le distruzioni degli anni 515 e 516, il Borgo di Volta è rimasto in parte spopolato, ma sono state ricostruite alcune baracche di legno sui basamenti di pietra dei vecchi edifici: molti
voltaioli non hanno voluto lasciare il vecchio Borgo, benchè quasi ridotto in macerie.
Edifici significativi
Nel Borgo di Volta non ci sono edifici importanti, artistici o di utilità pubblica. E' tuttavia presente una
vecchia mescita, un tempo piuttosto frequentata e circondata da un
mercato spontaneo, misero ma vivace. In questa zona sono presenti alcuni cacciatori che sono diventati esperti nella cucina di emergenza, abili nel catturare e cucinare
kreepar più o meno commestibili: tra essi è noto
Nestor il Guercio.
Modi di dire
Sebbene sia opinione abbastanza condivisa che il nome "Borgo di Volta" derivi dalle volte in pietra delle antiche gallerie di scolo, molti
voltaioli sostengono che la dicitura più corretta sia "Borgo di una Volta", e che si tratti del nucleo più antico della città di Angvard.