Storia
Dalle origini fino alla Guerra delle Lande
La
Valle delle Acque Amare, alla cui estremità orientale si trova il villaggio di Aràk, era coltivata sin dall'epoca Kahan ed ospitava numerose fattorie. In particolare ai piedi del Monte Mealt veniva coltivata un'apprezzata varietà di luppolo, impiegata nell'aromatizzazione della birra locale.
Il nucleo iniziale del villaggio sorge proprio sul fianco roccioso del Monte Mealt, intorno ad un birrificio.
Con l'istituzione della Marca e poi del Ducato di Feith, l'amministrazione del villaggio viene assegnata a Sir Charlie Mopps, che vi si trasferisce insieme alla sua famiglia. Aràk viene ampliato, viene costruito un palazzetto a monte del birrificio, ed una strada efficiente che lo collega al vicino
Reiliam, centro di smistamento delle merci della valle.
Il nipote di Sir Charlie,
Charlie Mopps II, nel 395 viene assalito da una crisi mistica in seguito alla prematura morte della moglie e decide di fondare un ordine monastico: l'Ordine della
Stretta Osservanza. Nel piccolo villaggio di
Aràk viene quindi edificata una grande chiesa, la Chiesa della Stretta Osservanza, consacrata al culto di Kayah.
Unico luogo di culto dell'intera Valle del Torto, fatte salve un paio di cappelline di campagna poco frequentate, la Chiesa della Stretta Osservanza diventa oggetto di devozione anche nei villaggi circostanti.
Dei due figli di Charlie Mopps II, il primogenito prosegue la tradizione familiare come Dominus di Aràk, il secondogenito ripercorre le orme paterne e prende i voti di Kayah.
La devastazione portata dalla Guerra delle Lande
La vita del villaggio di Aràk prosegue senza avvenimenti di rilievo fino al 515, quando scoppia la
Guerra delle Lande.
Il Dominus onora i suoi doveri feudali e combatte insieme ai suoi soldati al fianco del Duca
Paul Sullivan. Nel mese di settembre i villaggi dell'Altopiano del Tuono cadono uno dopo l'altro sotto l'avanzata dell'esercito di
Zeigh Faulkner. Vistosi sconfitto, il Dominus Sir Obelisk Mopps si arrende e depone le armi, Faulkner accetta la resa e col suo esercito lascia la zona.
Dopo poche settimane di relativa tranquillità, Aràk viene attaccato da un numeroso gruppo di disertori, capitanati da Arthur Schmidt, ex Tenente dell'esercito di Paul Sullivan. I
Madrigali approfittano della debolezza del villaggio, ormai privo di difese, e se ne impossessano con la forza: benchè Mopps e Schmidt avessero per un breve tempo combattuto insieme, l'ex Tenente non mostra alcuna misericordia e ordina l'uccisione dell'intera famiglia del Dominus e dei monaci della Stretta Osservanza.
Il nuovo ordine e la Lega del Torto
I Madrigali si sistemano ad Aràk e da qui iniziano a organizzare scorribande verso i villaggi vicini, in particolare verso il piccolo
Yaqum, i cui Saggi cercano ripetutamente di trovare un accordo pacifico, per evitare altri spargimenti di sangue. Improvvisamente, nel gennaio 516, Arthur Schmidt e tre dei suoi più fedeli compagni perdono la vita a causa di una strana intossicazione alimentare e conquista il potere
Mathwin Graendal, secondo al comando di Schmidt e suo rivale. Subito Graendal trova un accordo pacifico con i Saggi di Yaqum, in particolare attraverso la mediazione di
Matrim Saidar, insieme al quale fonda la
Lega del Torto, che nei mesi successivi si estenderà a comprendere anche il villaggio di
Reiliam.
Il villaggio e i suoi dintorni
Aràk sorge ai piedi del Monte Mealt, nei pressi di un torrente di acqua limpida e salubre che sgorga dalla roccia e che costeggia la Valle delle Acque Amare sul suo fianco orientale. La palizzata in legno che circondava il villaggio, distrutta durante la Guerra delle Lande e successivamente ricostruita, nel corso della primavera del 517 viene ampliata e dotata di difese anti-kreepar, particolarmente aggressivi nella zona.
Il Birrificio
L'edificio più antico e importante di Aràk è il Birrificio, di epoca Kahan e funzionante sin da allora quasi senza interruzione.
La Chiesa della Stretta Osservanza
Arthur Schmidt, conquistato Aràk, ordina la distruzione della Chiesa e lo sterminio dei pochi monaci che vi risiedono. In seguito i ruderi dell'edificio sacro vengono rabberciati e occupati da una casa di malaffare, chiamata in modo dissacrante
La Casa della Stretta Osservanza.