Dettagli:
leggendario, magico
Noto anche come
Scudo dell'Antico Eroe (la traduzione corretta è a tutt'oggi incerta). Artefatto databile attorno all'800-1200 a.F. e risalente quindi all'
età degli Eroi, appartenente presumibilmente a un condottiero legato in qualche modo alla figura di
Dytros attivo nella zona oggi corrispondente al Ducato di
Feith. Il suo ritrovamento risale all'inizio del quarto secolo, in conseguenza della caduta del
Khanast di Feith e della conquista da parte di Greyhaven dei territori dll'
altopiano del Tuono. La leggenda vuole che lo scudo, oltre a rendere invincibile chi lo indossi, consenta di bloccare il passaggio alle presenze demoniache ovvero proteggere dalla loro influenza un determinato luogo.
Storie e Leggende
Per quanto il
Khal-Valàn sia pieno di racconti di battaglie facenti riferimento a scudi leggendari, gli storici considerano improbabile l'ipotesi che l'Antico Scudo dell'Eroe risalga a epoche tanto remote. L'ipotesi più accreditata vedrebbe l'artefatto forgiato in un periodo databile tra il 1200 e l'800 a.F., come testimoniato da alcune leggende tramandate oralmente nei territori corrispondenti agli odierni
Altopiani delle Tempeste.
Il ritrovamento
Lo scudo viene ritrovato alla fine del terzo secolo d.F. durante le battaglie che portarono alla dissoluzione del
Khanast di
Feith. Venne quindi portato nella città Sacra, dove restò per anni custodito assieme a molti altri ritrovamenti avvenuti in quel periodo.
La Sacra dei Difensori
A seguito di alcuni eventi misteriosi avvenuti nel corso del quarto secolo d.F. lo Scudo ha subito l'esame di molti studiosi di arti magiche ed esoteriche, compresi alcuni Magistri provenienti da
Greyhaven e da
Surok, e di alcuni sacerdoti della
Chiesa della Luce. L'interesse per lo scudo divide a lungo i governanti locali, gli studiosi di magia di
Greyhaven e la Chiesa: il braccio di ferro inizia a risolversi soltanto nel 318 d.F., quando il
Sacro Collegio, nel corso della lunga opera riformatrice delle Divinità locali, riesce ad ottenere la potestà sulle mura di una antica fortezza risalente all'epoca
Shanti presente nell'altopiano del Tuono e fino ad allora utilizzata come presidio militare. E' l'atto che porterà alla nascita, nel corso dei decenni successivi, della
Sacra dei Difensori dell'Antico Scudo, una delle più antiche e prestigiose fortezze di
Dytros del
Granducato. Il baluardo, dotato fin da subito di assoluta autonomia rispetto al potere centrale della chiesa, riceve nel
348 l'incarico formale di custodire l'artefatto.
Campagna di Uryen