Il lago e le due cascate
Il fiume Traunne, in prossimità di Vardloch, trova il proprio letto naturale interrotto dai resti di una colossale e antica frana, e si allarga in un lago. Le sue acque si gonfiano e tracimano attraverso due diverse cascate, precipitando verso Nord attraverso l'
Orrido del Martire, e verso Ovest nella
Gola di Strigis: le due cascate hanno una portata d'acqua paragonabile e sono entrambe seguite da una serie di rapide e ulteriori piccole cascatelle tra rocce aguzze.
L'area è complessivamente impervia e poco raggiungibile, le colline circostanti sono aspre, la roccia viva e tagliente. Non ci sono vere strade, ma solo sentieri impegnativi e poco battuti.
La nascita delle cascate
Gli studiosi non sono concordi sulle cause dell'enorme frana che, in epoche antiche, deviò il corso del fiume Traune dividendolo in due.
Alcuni ritengono che sia stata in qualche modo provocata artificialmente dagli
antichi abitanti della zona, con l'intento di proteggere la
Città Sacra dalle frequenti alluvioni.
Altri valutano invece impossibile una simile opera ingegneristica e suggeriscono che ad originare la frana sia stato un evento naturale, come un terremoto.
A sostegno della tesi che propone un'origine artificiale della frana sarebbero i resti ancora visibili nell'area di statue e edifici risalenti all'età dei
Popoli Antichi, e lo stesso nome di Vardloch, che in lingua
Shanti significa
vetta che protegge, vetta che fa muro e difende'.
Si è diffusa col tempo anche una tesi intermedia tra le due, secondo cui gli antichi abitanti della Città Sacra avrebbero sfruttato le conseguenze di un evento naturale, per incanalare il fiume nelle due cascate.
L'Orrido del Martire
L'Orrido del Martire è la cascata da cui ha origine il ramo Nord del fiume Traunne. Non è una cascata particolarmente alta (52 metri), ma molto ampia e dall'imponente portata.
La Gola di Strigis
La Gola di Strigis ospita la più alta delle due cascate, con un salto di oltre 70 metri. Il Traunne da qui prosegue verso Ovest attraverso una serie di rapide e di salti. Il letto di questo ramo del fiume è più stretto e ripido, e l'acqua raggiunge una velocità travolgente.
I rami minori
In prossimità delle cascate il fiume Traunne dà vita ad un paio di corsi d'acqua minori, tra cui il
Gadreel, che attraversa l'
Altopiano del Tuono dopo un lungo tratto sotterraneo, fino a formare la
Valle delle Acque Amare.