Storia e composizione
Conclusa la
Guerra delle Lande e formalizzato il
Grande Tributo nel corso della Dieta di Ostfold dell'autunno 515, l'alta aristocrazia del
Ducato di Surok stabilì che fosse messo a disposizione del nuovo
Margravio di Feidelm un esercito comitale sufficiente a garantire la ricostruzione della città di
Feidelm e la pacificazione del
Corno del Tramonto, giacché questi non avrebbe potuto avvalersi delle forze locali un tempo fedeli a
Saul Burrenton.
Una contea rimasta senza esercito
La Guardia Civica di Feidelm era stata infatti pressoché annientata dai Nordri di Urkut Testa-di-Martello durante il terribile Sacco del maggio 515; l'Esercito della contea d'altro canto era stato richiamato a Lagos (peraltro creando così le premesse per la sanguinaria impresa di Urkut) dal Duca ribelle
Paul Sullivan, e successivamente impiegato per contrastare l'avanzata nell'
Anterlig dell'armata di
Athor Alman. Al di là delle perdite significative subite nel corso della Guerra delle Lande, quello di Feidelm era divenuto suo malgrado un esercito di traditori, e come tale fu sbandato a seguito della capitolazione di
Lagos e
Feith; molti superstiti riuscirono a darsi alla fuga e a trovare scampo nelle regioni più impervie del Corno, privati del loro legittimo Signore dalla cieca ambizione di Paul Sullivan e banditi dalla natia Feidelm ora occupata da un Margravio straniero, ugualmente nemici dei vincitori e dei vinti.
La ricostituzione dell' Esercito di Feidelm
La Dieta di Ostfold stabilì che nei ranghi del nuovo esercito del Margravio sarebbero confluite le compagnie di soldati delle contee di
Ostfold e
Farsund che avevano preso parte alla Guerra delle Lande e che dunque già erano dislocate nell'Anterlig. Fu inoltre deciso che un contributo in uomini sarebbe stato conferito dalla contea di
Ammerung, la cui forza militare era però ancora fortemente menomata dalla
disastrosa spedizione navale del Mannannan del 513:
Ammerung avrebbe pertanto messo a disposizione di Ludwig Heimer un contingente costituito per un terzo da reclute con poca o nessuna esperienza, e l'onere del loro addestramento sarebbe ricaduto interamente sul Margravio.
L'Esercito a partire dal 516
Una volta insediatosi a Feidelm, il Margravio si preoccupò in prima persona di stabilire l'organizzazione del suo Esercito. Dispose dunque che le truppe fossero organizzate in tre Battaglioni, secondo la Contea di appartenenza dei suoi componenti; allo stesso modo le
Armi dello Stendardo di ciascun battaglione avrebbero omaggiato il Signore feudale che quegli uomini aveva concesso. Fu al tempo stesso una dimostrazione di riconoscenza nei confronti dei Langravi che tanto avevano donato alla causa di Feidelm, ed uno stratagemma per accattivarsi la simpatia dei soldati, molto spesso legati agli antichi colori da un forte vincolo di appartenenza.
I battaglioni
Furono così costituiti il
Battaglione Graef ed il
Battaglione Wildbeist, forti dei veterani della Guerra delle Lande rispettivamente originari delle Contee di Farsund e Ostfold, e il
Battaglione Baaren, cui avrebbero fatto capo gli uomini inviati da Ammerung.
Il Graef
Il Battaglione Graef (pronuciato
"Graif", "rapace" nel dialetto del Khanast di Farsyynd) era ed è tuttora la spina dorsale dell'esercito del Margravio. Al termine della Guerra delle Lande fu impiegato per il presidio della città di Feidelm e del suo contado: i suoi soldati avevano a lungo servito Ludwig Heimer prima dell'abdicazione e dell'imprigionamento, ed egli poteva contare fin da subito sulla loro assoluta fedeltà. Gli uomini del Graef erano originariamente organizzati in tre compagnie, la
Talon, la
Naab e la
Veinger; successivamente sono stati inquadrati nel Graeef anche alcuni ex-appartenenti alla Guardia Civica di Feidelm ed all'Esercito della contea, riuniti nella
Humbolt. Attualmente il comando del Graef è affidato al Capitano Maggiore
Kyle Brenner.
Il Wildbeist
Il Battaglione Wildbeist (pronunciato
"Vilbist", dal soprannome del cinghiale mostruoso che secondo la tradizione fu stritolato dal leggendario
Fehd il Gigante, capostipite della dinastia Fedmann) annovera tra le sue fila i combattenti a cavallo più temibili del Margraviato, ed è il reparto dell'Esercito di Feidelm con maggiore mobilità. Le tre compagnie che lo costituiscono, la
Stosszahn, la
Huf e la
Maul, sono spesso impegnate nel pattugliamento ad ampio raggio delle vie e delle campagne della Landa dei Laghi. Attualmente il comando del Wildbeist è affidato al Capitano Maggiore
Garret Anderson.
Il Baaren
Il Battaglione Baaren (o "degli orsi", in allusione allo stemma degli Heimer di Ammerung) è l'unico a non aver partecipato alla Guerra delle Lande, ed è principalmente impiegato in compiti di supporto e logistica. Anch'esso era originariamente composto da tre compagnie: la
Fangzahn, un reparto di cavalleria di buona esperienza che può contare su diversi veterani dell'occupazione di
Kempen; la
Fersen, caratterizzata da genieri esperti e da una solida componente di fanteria pesante; la
Dolch, di fatto un reparto di addestramento costituito quasi interamente da reclute, destinato a compiti di retrovia (tipicamente il presidio dei
Feirmkamp). A inizio marzo del 517 nel Battaglione Baaren confluiscono temporaneamente i soldati messi a disposizione dai Burgraviati di
Lagos e
Uryen e del Priorato di
Dossler per la
campagna di pacificazione del
Cariceto di Amedran; le truppe di Uryen vengono inquadrate nella compagnia Fangzahn, quelle di Lagos e Dossler vanno a costituire la
Compagnia dell'Anterlig. Attualmente il comando del Baaren è affidato al Capitano Maggiore
Herbert Tanzig.